: una necessità nel contesto dei servizi pubblici essenziali nata da una spiccata terziarizzazione degli effetti del conflitto. Uno dei comportamenti
Scelte di esternalizzazione in sanità: dall'outsourcing dei servizi alla terziarizzazione delle risorse umane. L'esperienza virtuosa di CRS e
ausiliari e di supporto (mensa, pulizie, gestione paghe, call center, ecc.); al contrario, vi è un nuovo filone tematico che si rivolge alla terziarizzazione
istituita dalla l. n. 146/1990. La terziarizzazione del conflitto collettivo (id est: il conflitto nella società dei servizi) ha portato ad una mutazione
sue carte sulla terziarizzazione, trascurando la necessità di aggiornare ed ampliare la base produttiva industriale.