Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tangenziale

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sentenza "Scarano" sul danno da perdita della vita: verso un nuovo statuto di danno risarcibile? Postilla - abstract in versione elettronica

150175
Pardolesi, Roberto; Simone, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto al bene vita, ma non immune da una pletora di voci di danno di carattere tangenziale frutto del muro di sbarramento. La pronuncia in esame non

Il pubblico ministero francese in cerca di identità tra riforme costituzionali e moniti sovranazionali - abstract in versione elettronica

156183
Baraggia, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua posizione costituzionale, alla luce delle più recenti riforme che - sebbene solo in via tangenziale - l'hanno interessato. Lo status del pubblico

La Stampa

371636
AA. VV. 2 occorrenze

accertamenti all'ospedale di Rivoli. Nel frattempo i ladri, che erano usciti dalla tangenziale, abbandonata l'auto nello svincolo di Rivoli, si erano

un modesto incremento in confronto all'estate scorsa. Partenza. Da Milano centro prendendo la tangenziale e poi la A1 si percorrono 333 chilometri con

La Stampa

372999
AA. VV. 1 occorrenze

, due anni fa, fu teatro di un episodio analogo: accanto alla tangenziale che da Torino porta a Caselle alcuni giovani furono fermati con l'accusa di

Corriere della Sera

377416
AA. VV. 1 occorrenze

lavori di ripristino di un ponte al chilometro trenta della tangenziale ovest di Milano, sarà chiuso al traffico il ramo di svincolo che dalla

Corriere della Sera

383586
AA. VV. 1 occorrenze

È accaduto alle 7, sulla tangenziale Est, all'altezza di San Donato-Metanopoli: le vittime dell'aggressione, Renato Boncompagni, 61 anni, e Marco

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476879
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sono manifestamente indizio di una forza centrale attrattiva combinata con una tangenziale, il risultato delle quali sarà la costruzione di un astro

Pagina 175

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484325
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 41 occorrenze

e deriviamo rispetto al tempo, considerando il vettore unitario tangenziale come funzione di funzione del tempo, mediante la s(t). Tenendo conto (I

Pagina 108

26. Accelerazione tangenziale e normale. – L’accelerazione a(t) è un vettore, che ad ogni istante si considera, per definizione, applicato nella

Pagina 108

L’accelerazione tangenziale è costantemente nulla sempre e solo quando sia identicamente ossia cosicché (n. 8) i moti uniformi (su traiettoria

Pagina 109

I due componenti spesso anche i due scalari diconsi accelerazione tangenziale e, rispettivamente, accelerazione normale o centripeta.

Pagina 109

Risulta poi dal n. prec. che i moti uniformemente vari (su traiettoria qualsiasi) sono caratterizzati dalla costanza dell’accelerazione tangenziale

Pagina 109

l'ascissa (curvilinea se non si tratta di moto rettilineo), la velocità (scalare) e l'accelerazione (tangenziale); cioè i moti definiti da un’equazione

Pagina 130

8. Dimostrare che, se in un moto piano sono costanti le componenti tangenziale e normale dell’accelerazione, la traiettoria è una spirale logaritmica

Pagina 149

ortogonale al piano P z, ossia tangenziale alla traiettoria (circolare) di P, mentre il secondo addendo è diretto secondo il raggio di codesto circolo; onde

Pagina 167

quell’istante le accelerazioni normale e tangenziale basterà determinare le componenti di a nella direzione di ΩP e nella direzione ortogonale; cioè, ove

Pagina 279

Perciò il luogo dei punti, pei quali nell’istante t si annulla l’accelerazione normale o la tangenziale sarà dato, sul piano fisso, rispettivamente

Pagina 280

La seconda delle circonferenze (26) (luogo dei punti di accelerazione tangenziale nulla) può dirsi circolo di stazionarietà, come quello che è

Pagina 280

(in quanto annullandosi in esso l'accelerazione vi si annullano simultaneamente le sue componenti normale e tangenziale). Infine discende dalle (26

Pagina 280

tangenziale e centripeta della accelerazione .(Cap. II, n. 26), si ottengono così le tre cosidette equazioni intrinseche del moto

Pagina 346

non è altro che il prodotto del ds per il versore tangenziale alla traiettoria, che è per esso funzione della sola s. Il lavoro elementare si potrà

Pagina 351

piccolissimo aumento della componente tangenziale della risultante attiva per determinare la rottura dell’equilibrio.

Pagina 404

Nel caso ideale di una superficie priva di attrito, la componente tangenziale della reazione è nulla o, in altre parole, la reazione si esplica tutta

Pagina 406

La componente tangenziale della reazione R, in condizioni statiche, dicesi attrito radente o statico (nel caso limite in cui T = fN, anche di primo

Pagina 406

secondo la direzione normale a σ con una intensità N eguale a quella della componente normale di F , e secondo la giacitura tangenziale a σ con una

Pagina 406

la massima intensità, che, senza pregiudizio dell’equilibrio, potrebbe esser raggiunta da una sollecitazione tangenziale, aggiunta alla primitiva

Pagina 414

che il valore assoluto della componente tangenziale T della forza attiva non superi una certa frazione f del valore assoluto N della componente normale

Pagina 414

che per la (2) non è mai negativo, determina il margine di sollecitazione tangenziale (per unità di sollecitazione normale) compatibile con l

Pagina 415

P, di cui sia h la distanza dal piano di σ, l’attrazione di σ su P si potrà decomporre in un componente normale al piano e in uno tangenziale

Pagina 494

: quella tangenziale, in quanto ha in ogni caso momento nullo rispetto ad a, resta indeterminata sotto la sola condizione che essa non faccia uscire la

Pagina 539

Per giustificare tali denominazioni, basta osservare quel che avviene nei casi particolari, in cui Γ è puramente tangenziale, o puramente normale.

Pagina 548

momento rispetto a P è perpendicolare a π e quindi puramente tangenziale alla sfera: onde, in condizioni di equilibrio, lo stesso accadrà pel momento

Pagina 548

tangenziale e normale Γ τ e Γ n, detti rispettivamente attrito di rotolamento (o di seconda specie) e attrito di giro o d’imperniamento (o di terza specie).

Pagina 548

P;con Γ τ e Γ n i valori assoluti delle componenti tangenziale (attrito di rotolamento) e normale (attrito di giro)del momento Γ, si ha in ogni caso:

Pagina 550

21. Per scindere l'equazione vettoriale (16) nelle sue componenti secondo gli assi, ricordiamo che la tensione T è un vettore tangenziale alla

Pagina 593

ed assume ivi il valore φ (componente tangenziale costante della tensione); e se si considera un arco di catenaria i cui estremi A e B siano ad eguale

Pagina 607

che riassume in sé le condizioni indefinite dell’equilibrio. Ponendo in essa T = T t (dove t denota il solito vettore unitario tangenziale alla

Pagina 610

, la componente tangenziale F t potrà essere ed anzi, in generale, sarà diversa dallo zero; talché, in base alla prima delle (36), lo stesso accadrà di e

Pagina 615

rispettivamente sforzo risultante e momento risultante degli sforzi in P; e non è inutile aggiungere che, nella Tecnica, il componente di Φ tangenziale

Pagina 620

dove designa il solito vettore unitario tangenziale alla direttrice (orientato nel verso delle s crescenti, cioè da A verso B).

Pagina 622

esse quando i momenti F, Γ, M A ed M B, siano identicamente nulli, e in più lo sforzo Φ sia esclusivamente tangenziale alla direttrice; giacché in tal

Pagina 622

la curvatura della direttrice. Ricordando che il vettore tangenziale unitario t si è supposto orientato nel verso delle s crescenti cioè da A verso B

Pagina 629

l’intersezione è h. Per l’equilibrio si richiede che il contrappeso q sia compreso fra p e la componente tangenziale di p

Pagina 686

D’altra parte esso ha lo stesso senso di Γ 2, perché la componente tangenziale della reazione tende (per la enunciata legge dell’attrito dinamico) ad

Pagina 699

si può interpretare come vettore tangenziale unitario per la circonferenza l*, nel punto P*, che è proiezione del punto generico P della l.

Pagina 70

’uopo che la reazione d’appoggio R 2 abbia una componente tangenziale eguale almeno a ptgφ.

Pagina 711

La componente - F b ds di questa forza è nulla, la componente normale - F n ds = Nds incontra l’asse; resta la componente tangenziale - F t d s, che

Pagina 715

supposte, il senso tangenziale delle azioni suddette è da A verso B, risulterà (secondo l’osservazione finale del citato n. 27)

Pagina 718