La revoca dell'assessore provinciale e l'obbligo di motivazione - abstract in versione elettronica
89831
Gola, Marcella 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
continuità il modello di reciproca collaborazione delineato dal t.u.e.l. L'organo monocratico di vertice dell'ente deve liberamente apprezzare la
L'accesso agli atti degli enti locali - abstract in versione elettronica
92073
Simonati, Anna 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, quella (cui si rifà una parte dei giudici amministrativi) in base alla quale l'accesso disciplinato nel T.U.E.L. va pienamente ricondotto alla previsione
Le immobilizzazioni materiali negli enti locali: testo unico, principi contabili nazionali e Ipsas a confronto - abstract in versione elettronica
92145
Ricci, Paolo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
immobilizzazioni materiali, operando una prima analisi complessiva tra il testo unico degli enti locali (successivamente t.u.e.l.), i principi contabili
Verso un nuovo sistema integrato delle garanzie: un ritorno indietro? - abstract in versione elettronica
92147
Collevecchio, Mario 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il nuovo sistema dei controlli interni previsto per gli enti locali dall'articolo 147 del t.u.e.l. stenta a decollare quasi ovunque, come emerge
Il nuovo dei revisori degli enti locali - abstract in versione elettronica
93379
Montemurro, Francesco 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
bilanci pubblici e quello di decreto legislativo di individuazione delle funzioni e di revisione del testo unico degli enti locali (t.u.e.l.). ai
L'estensione della procedura straordinaria ai comuni già dissestati - abstract in versione elettronica
95311
Nuzzolo, Pompeo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
assetto. Il nuovo comma dell'articolo 268-ter del t.u.e.l., introduce un morbido controllo sui comuni che adotteranno la "procedura straordinaria", che
Direttore generale e segretario comunale e provinciale nel nuovo T.u.e.l. - abstract in versione elettronica
97786
Mingarelli, Alberto 2 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Direttore generale e segretario comunale e provinciale nel nuovo T.u.e.l.
Le norme che caratterizzano maggiormente le modifiche al T.u.e.l. e che dovrebbero in qualche modo consentirne un ravvicinamento alla modifica del
La revisione del sistema dei controlli nel nuovo T.u.e.l.: un restyling fuori moda - abstract in versione elettronica
97788
Collevecchio, Mario 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La revisione del sistema dei controlli nel nuovo T.u.e.l.: un restyling fuori moda
La misurazione delle performance dirigenziali negli enti locali. L'esperienza del Comune di Venezia - abstract in versione elettronica
98391
Nardo, MariaTeresa 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli enti locali - secondo quanto previsto dall'art. 147 del t.u.e.l. e dai contratti collettivi di lavoro - nell'ambito della loro autonomia
Una riforma del t.u.e.l. che porti i nostri enti locali in Europa: contabilità e controlli - abstract in versione elettronica
98552
Pozzoli, Stefano 2 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Una riforma del t.u.e.l. che porti i nostri enti locali in Europa: contabilità e controlli
La riforma del t.u.e.l. non deve rappresentare l'ennesima occasione sprecata. Agli enti locali italiani serve un sistema contabile in linea con
Somministrazione e consumo sul posto: profili amministrativi e di sicurezza pubblica - abstract in versione elettronica
110071
Vergine, Francesco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. In merito il nuovo art. 54 T.u.e.l. assegna adesso al Sindaco il potere d'ordinanza anche a fini di tutela della sicurezza urbana.
"Ondate" securitarie e "argini" garantistici: il declino della riserva di legge nelle (il)logiche scelte del pacchetto sicurezza - abstract in versione elettronica
112553
Salcuni, Giandomenico 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'art. 54 del d.lg. n. 267 del 2000 t.u.e.l., così modificato dalla legge n. 125 del 2008, conferirebbe al Sindaco, quale ufficiale di governo, il
Riconoscimento di legittimità dei debiti fuori bilancio da parte del Consiglio dell'Ente locale - abstract in versione elettronica
114077
Laudisio, Nicola; Laudisio, Monica 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli Enti locali, a norma dell'art. 162 comma 1 t.u.e.l., deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario rispettando i principi di unità
Il Sindaco non può limitare il diritto costituzionalmente garantito di riunirsi e manifestare liberamente - abstract in versione elettronica
117913
Aliberti, Cristiano 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del Ministro dell'interno, dell'art. 54 del D.Lgs. n. 267/2000 (t.u.e.l.) e del successivo D.M. applicativo 5 agosto 2008.
Il giudice civile si pronuncia sui derivati utilizzati dagli Enti locali: l'up front nei contratti di interest rate swap - abstract in versione elettronica
121753
Vesentini, Sara 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
t.u.e.l. Tale elencazione è tassativa e riferibile solo ai mutui, dovendosi escludere, di conseguenza, l'applicabilità di tale norma agli swap, i quali
Il decalogo del buon amministratore. Florilegio della giurisprudenza della Cassazione Penale sui pubblici amministratori. Ventesimo aggiornamento (Quinto della nuova serie) - abstract in versione elettronica
128865
Delpino, Luigi (a cura di) 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
legittimità costituzionale sull'articolo 54 del T.U.E.L. come modificato dalla legge citata.
Legittimità del licenziamento individuale tra c.d. repechage e collegato-lavoro - abstract in versione elettronica
133947
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 409 c.p.c. e 63 t.u.e.l.), contemplino clausole generali, ivi comprese le norme in tema di instaurazione di un rapporto di lavoro, esercizio dei
Il sistema degli incarichi a contratto nell'ordinamento degli enti locali, fra disciplina generale e disciplina speciale, alla luce dei più recenti orientamenti della Corte dei conti - abstract in versione elettronica
145471
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sopravvivenza della disciplina speciale recata dal t.u.e.l.
Riflessi giurisprudenziali della controversa figura del Sindaco ufficiale del Governo - abstract in versione elettronica
161213
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nell'ordinamento italiano, per tradizione, il Sindaco riveste un duplice ruolo: rappresentante della propria comunità (art. 50 del T.U.E.L. [Testo
Art 143 T.U.E.L. e adozione del provvedimento: perché non ambire al b.a.r.d.? - abstract in versione elettronica
164960
D'Urzo, Francesca 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art 143 T.U.E.L. e adozione del provvedimento: perché non ambire al b.a.r.d.?
T.U.E.L. [Testo Unico Enti Locali] - segnatamente "ratio", fondamento costituzionale, evoluzione normativa e natura -, propone un'impostazione del