Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: t

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251059
Argan, Giulio 5 occorrenze

Condizione fondamentale della progettazione è «fare il tutto colla minore spesa possibile» (T. 1°, cap. III, osser. 11). La posizione ideologica del

critica d'arte

Pagina 327

mondo» (T. II, cap. IV). In ogni caso, come spiega nel V trattato, la geometria gli permetterà sempre di trasformate una superficie in un’altra

critica d'arte

Pagina 330

difficile sapere «qual sia la radice di questo diletto, non meno che difficile ella è la notizia della radice della bellezza di un vago vestito» (T. III

critica d'arte

Pagina 332

volta determinata la forma di una colonna, si possa alterarla facendola storta, a vite, a onda (T. III, cap. VIII). In Santa Maria della Provvidenza a

critica d'arte

Pagina 332

che, «liberi da ogni passione», sono «assai capaci nell’arte» (T. III, cap."III). Liberi da ogni passione significa liberi da pregiudizi, quindi anche

critica d'arte

Pagina 333

Il divenire della critica

251893
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

E, infatti, fu quanto si verificò in realtà: era prevedibile ad esempio, che degli artisti cinetici come Colombo, Boriani, De Vecchi, e i Gruppi N, T

critica d'arte

Pagina 142

. Intendo riferirmi alla «op», e al cinetismo. Molte esperienze in questo campo - da Vasarely al Gruppo milanese T -, sono indubbiamente europee, ma

critica d'arte

Pagina 202

La prima corrente, che in Italia ebbe una rapida e precoce fortuna con il formarsi dei gruppi d’arte cinetica (Gruppo N, e Gruppo T) e di arte

critica d'arte

Pagina 205

marxiste, e le tendenze più avanzate del concretismo (il Mac milanese), dell’arte cinetica (i Gruppi N e T), e programmata (Munari, Mari, Colombo). Poi

critica d'arte

Pagina 211

’epoca, infatti, sorge a Padova il Gruppo N e a Milano il Gruppo T, entrambi interessati ai nuovi problemi della visione e del movimento. È del 1961 la

critica d'arte

Pagina 73

Un altro ricercatore (sempre del Gruppo T) Giovanni Anceschi si è invece interessato più attivamente a oggetti ad animazione elettromeccanica, basati

critica d'arte

Pagina 74

moltiplicabilità (come nel caso degli oggetti costruiti da Mari o dal Gruppo T).

critica d'arte

Pagina 94

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252808
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diceva un artista, solo il piede di questo prete che batte il tempo, t’avvedi che è prete, che suona il flauto, e, quasi direi, indovini la nota stessa

critica d'arte

Pagina 26

La storia dell'arte

253362
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Un’altra particolarità da rilevare in quest’opera è la presenza della firma OPUS PETRI DE BURGO S[an]c[t]i SEPULCRI che si trova nella base del trono

critica d'arte

Pagina 205

Le due vie

255318
Brandi, Cesare 1 occorrenze

con il gruppo di Miriorama o Gruppo T. Il resultato di queste ricerche sono degli oggetti inutili, talora semoventi o che lo spettatore può far muovere

critica d'arte

Pagina 129

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256836
Vettese, Angela 3 occorrenze

Novecento, che rinvigorirono tale vocazione in esperienze come quelle dei gruppi Zero (Düsseldorf), T (Milano), N (Padova) e del Group de Recherche d’Art

critica d'arte

Pagina 107

’arte cinetica e programmata, a cui fanno capo collettivi come la Zero Gruppe di Düsseldorf e il Gruppo T di Milano e artisti singoli come Paolo

critica d'arte

Pagina 32

in Dial H-I-S-T-O-R-Y (1997) accostò a una lunga sequenza di immagini found footage di incidenti aerei una colonna sonora rilassante tipo quelle da

critica d'arte

Pagina 42

Manifesti, scritti, interviste

257992
Fontana, Lucio 3 occorrenze

Poeti come F. T. Marinetti, Aragon, Jean Cocteau hanno fiancheggiato ed incitato i ceramisti innovatori. Architetti come Pagano, Ponti, Lahò

critica d'arte

Pagina 62

premesse le opere dei componenti del Gruppo T si riconoscono come il risultato di ricerche tendenti ad usare il tempo come mezzo plastico assieme allo

critica d'arte

Pagina 66

di comunicazione non per esaltarla ingenuamente e nemmeno per farne oggetto di ironia negativa. Gli artisti del Gruppo T non vogliono restare ai

critica d'arte

Pagina 67

Scritti giovanili 1912-1922

262376
Longhi, Roberto 18 occorrenze

Treviso, passano nel Presepe di Brescia a lume di luna, in quello a figure intere di Torino, e nelle mani del San Francesco di T'orino e di Hampton

critica d'arte

Pagina 340

Lo studio del T. è condotto accuratamente, tuttavia con metodo troppo scolastico, così da esporre con certa gravezza una ingente quantità di

critica d'arte

Pagina 390

Dal '23 al '67, anno della sua morte, l’Espinosa produce molto; e il T. crede necessario sceverare la produzione sua propria da quella di bottega

critica d'arte

Pagina 390

lo vulgar con la copia tomada del natural». Del primo Espinosa il T. riproduce una Morte della Vergine nel Museo di Valenza con belli studi di luce.

critica d'arte

Pagina 390

Quanto alle opinioni, non mancheremo di notare che anche allo studio del T., come a quelli de' suoi conterranei in genere, manchi la capacità di

critica d'arte

Pagina 390

T. BORENIUS, On some unpublished North ltalian Pictures («Burl. Mag.», gennaio 1917) (in: ‘ L'Arte’, 1918, p. 44-45).

critica d'arte

Pagina 409

quell'equivoca soscrizione T. P. non mirasse a farsi leggere, con quanta inverecondia, Titianus pinxit. Svelerà pertanta l'insolenza d'uno di que' parecchi

critica d'arte

Pagina 483

, secondo il T., inseparabili; è però da osservare che quando sorse il senso plastico il mito era ancora in gran parte di carattere mistico; per ciò il

critica d'arte

Pagina 55

Tuttavia il T. segue per dimostrare che la preminenza della plastica nel medio evo fu il risultato di concessioni mitiche e allegoriche e che la

critica d'arte

Pagina 55

naturalmente anche nella critica che il T. esercita sulle singole opere peché i caratteri di critica artistica, formale, assunti da varie parti

critica d'arte

Pagina 56

Così, giunto a Michelangiolo, T. dimostra che il suo platonismo di tendenza plastica (curioso! quel platonismo che aveva tante stigmate di misticismo

critica d'arte

Pagina 56

Ne segue che, per quell'impossibilità organica della scultura presunta dal T., Michelangelo è spinto o verso soggetti plastici di per sé (l'antico

critica d'arte

Pagina 56

Anche il T. riconosce di M. in San Domenico di Bologna il San Procolo e ci vede l'autoritratto dell'artista diciannovenne.

critica d'arte

Pagina 57

L'ampia costruzione dei volumi del T. si rispecchia anche nell'esame delle singole creazioni dell'artista, che è condotto fino ai minimi particolari

critica d'arte

Pagina 57

Un lungo capitolo è dedicato agli schizzi fatti da Michelangelo per Sebastiano dal Piombo, nelle opere del quale il T. è molto incline a rintracciare

critica d'arte

Pagina 57

, secondo il T., un Crocefisso di Santo Spirito, che sarebbe quello citato dalle fonti e ch'egli ha ritrovato seguendo le indicazioni del Richa, e le

critica d'arte

Pagina 57

Un capitolo a parte serve al Cristo della Minerva per cui il T. prova un'ammirazione illimitata.

critica d'arte

Pagina 58

, sovratutto nella cupola che, dice il T., a guardarla dal Pincio, al tramonto, appare (anch'essa) come un simbolo della cultura del Rinascimento.

critica d'arte

Pagina 58

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265938
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con la testa alta e con lo sguardo sicuro, e, strappandosi dal petto gli entusiasmi tradizionali, con forte voce gli grida: tutti t’hanno studiato

critica d'arte

Pagina 136

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267417
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Arte cinetica: arte del movimento, di solito basato su meccanismi inseriti nel corpo dell’opera; come nel caso delle opere del Gruppo T (Colombo

critica d'arte

Pagina 222

(1963), di cui fecero parte il Gruppo N di Padova, Gruppo T di Milano, Gruppo Zero tedesco, e Recherches Visuelles di Parigi e Equipo 57 spagnolo

critica d'arte

Pagina 228

" presso il Museum of Modern Art di New York. A questa mostra parteciparono, tra gli altri: il Gruppo N. e T. Vasarely, Dorazio, Louis, Davis

critica d'arte

Pagina 229

“Stringerti," "Kalte Kunst," “Gruppo N," “Gruppo T

critica d'arte

Pagina 84

Kunst, quello italiano Gruppo N, e Gruppo T, quello jugoslavo delle Nove Tendencije, hanno riproposto degli esperimenti che non si distaccano gran che

critica d'arte

Pagina 84

“in movimento” create da artisti appartenenti ai gruppi N e T, dagli jugoslavi Picelj e Richter, dai tedeschi Goepfert, Luther, Tolman, dagli italiani

critica d'arte

Pagina 88

Intorno a quell'epoca, infatti, sorse a Padova il Gruppo N (Biasi, Costa, Massirond, Landi) e a Milano il Gruppo T (Anceschi, Boriani, Colombo, De

critica d'arte

Pagina 92