Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successive

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

418235
Giuseppe Montalenti 35 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tutti questi discendenti, originatisi per successive scissioni da un primo progenitore, si somigliano fra di loro e somigliano come due gocce d’acqua

biologia

Pagina 11

intermedi fra quelli dei genitori e manifestino anche una certa apparente costanza nelle generazioni successive. Si può spiegare anche la riuscita della

biologia

Pagina 120

trasmettersi alle successive generazioni nel modo che ci è noto.

biologia

Pagina 130

cinesi o mitosi successive) il centriolo, si sdoppia,

biologia

Pagina 131

Il numero dei cromosomi negli spermatociti e negli oociti primari è diploide, dopo la prima delle due divisioni successive, esso è ridotto a metà, è

biologia

Pagina 135

microgamete penetra nel macrogamete, e l’individuo così originato forma una cisti nella parete dell’intestino dell’insetto, dove, per successive moltiplicazioni

biologia

Pagina 18

incognito, incrociando la razza che lo possiede con altre contrassegnate da caratteri la posizione dei cui geni è nota. Così, per successive

biologia

Pagina 186

fra i cromosomi che si osservano nelle successive mitosi.

biologia

Pagina 194

) cromonemi rettilinei, prodotto delle divisioni successive del cromosoma originario, avvicinati in modo da far coincidere i cromomeri corrispondenti, che

biologia

Pagina 217

. Fenotipo degli ibridi. — § 5. Lussureggiamento, o eterosi. — § 6. Il fenotipo delle generazioni successive. — § 7. Gli incroci reciproci. — § 8

biologia

Pagina 219

viene eliminata dalla prima, o dalle successive mitosi, tutta, o in parte. Il Baltzer (1910) in certi incroci di Echinodermi, osservò costantemente l

biologia

Pagina 223

§ 6. - Il fenotipo delle generazioni successive.

biologia

Pagina 231

sostiene che il fenotipo intermedio fra quelli dei genitori si mantiene nelle successive generazioni ibride, e perciò che vi è una forma di eredità

biologia

Pagina 231

rappresentare l’origine normale delle varie razze. Nelle sue opere successive, poi, non sempre distinse fra i due tipi di variazioni, e fu più propenso

biologia

Pagina 249

dalle dosi successive, talché il numero totale è uguale a quello che si otterrebbe con l’applicazione in una sola volta di una dose eguale alla somma

biologia

Pagina 263

primavera una femmina; la quale, per successive generazioni partenogenetiche dà origine ad altre generazioni di femmine partenogenetiche. Dopo un certo

biologia

Pagina 293

prole indefinitamente feconda, anche nelle successive generazioni, e che ripete i caratteri dei progenitori.

biologia

Pagina 3

ai discendenti. A questa domanda il Weismann risponde in modo recisamente negativo, e le ricerche successive confermarono pienamente tale

biologia

Pagina 31

anche qualitative: i determinanti di tutto l’organismo, contenuti nel nucleo dello zigote, vengono suddivisi, nelle successive mitosi, in modo che ogni

biologia

Pagina 334

corpo che da esso blastomero prenderà origine. E così via per successive distribuzioni, in modo che, infine, ogni cellula viene a contenere soltanto i

biologia

Pagina 335

intero embrione, non diversamente dall’unico nucleo dell’uovo appena fecondato, da cui, per successive divisioni, hanno tratto origine.

biologia

Pagina 336

misura essi ereditano dal padre e dalla madre? E come si comportano, nelle successive generazioni, i caratteri ereditarî?

biologia

Pagina 34

Si può così, per successive approssimazioni, rendersi conto del periodo durante il quale entrano in azione i geni, e avere almeno qualche indizio del

biologia

Pagina 344

. Rosa, loc. cit.). Come nello sviluppo organico i differenziamenti dei varî organi, le successive complicazioni, sono già preordinati e insiti nel

biologia

Pagina 362

le loro proprietà nelle successive generazioni, e possono ricombinarsi in tutti i modi, è atto a mantenere la variabilità, ed anche ad accrescerla

biologia

Pagina 369

presumibilmente può verificarsi in una popolazione, ch’è costituita da un numero limitato d’individui, anche considerando molte generazioni successive.

biologia

Pagina 369

. Appare quindi verisimile che alcune specie siano derivate da altre, per effetto di numerose successive e diverse mutazioni cromosomiche. Vi sono anche però

biologia

Pagina 372

successive, e sia perciò lento e graduale e si svolga in un tempo molto lungo. Ciò è in pieno accordo con le ipotesi degli evoluzionisti classici, ed è

biologia

Pagina 373

§ 6. - Il fenotipo delle generazioni successive 231

biologia

Pagina 450

opportune cautele, la fecondazione incrociata. Il Johannsen chiamò l’insieme degli individui provenienti, per successive autofecondazioni, da un unico

biologia

Pagina 49

di umidità, poté ottenere dagli stessi individui della S. inca tipica, in mute successive, il piumaggio caratteristico delle tre forme tropicali, e

biologia

Pagina 56

ne deriva conserva la sua resistenza al veleno. Non però indefinitamente, perché la perde poi gradatamente e lentamente nel corso delle successive

biologia

Pagina 68

P indica i genitori (parenti) e F 1, F 2 , ... Fn le successive generazioni filiali.

biologia

Pagina 77

nelle generazioni successive.

biologia

Pagina 77

nelle successive generazioni provenienti da eterozigoti (Fig. 21).

biologia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca