Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514820
Schiaparelli, Giovanni Virginio 32 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A poca distanza (forse 15'') dalla base del pennacchio la nebulosità è terminata abbastanza nettamente in tutta la sua larghezza, in linea retta

astronomia

Pagina 10

: il lato precedente in AR è netto e definito, lo è meno il seguente. La sua lunghezza (retta) è di circa 20". La sua direzione media ha l’angolo di

astronomia

Pagina 10

Bode la sua distanza dal ramo di mezzo non deve superar un grado. Il ramo di mezzo ha la posizione giusta per 10h 30m. Ad occhio nudo la direzione

astronomia

Pagina 11

La coda è quasi come jeri: ma la divisione dei due rami si scorge con maggior evidenza. Al lume crepuscolare la sua luce pareva rossa: nella notte

astronomia

Pagina 12

rapidamente dall’asse di questa. Il settore o getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l’asse

astronomia

Pagina 12

grandezza m + 1. Prendendo per unità lo splendore apparente della Cometa nel giorno 23 agosto (quando la sua grandezza era 2,05), lo splendore

astronomia

Pagina 16

Con questa formola fu calcolata la serie dei valori dello splendore intrinseco, che è data nella quinta colonna. Si vede dalla sua ispezione, che

astronomia

Pagina 16

di luce solare operato dalla sua massa vaporosa e che non vi abbia alcuna parte una fosforescenza propria delle parti della Cometa. Questa

astronomia

Pagina 16

per esempio non si può dubitare, che l’enorme volume mostrato dalla Cometa il 25 luglio, non dipenda dalla diffusione della sua aureola in rami

astronomia

Pagina 18

luminoso, che malgrado la sua straordinaria piccolezza sembrava distaccarsi sull’inviluppo luminoso che lo circondava. Fu investigato con telescopi di 7, di

astronomia

Pagina 19

Il 24 agosto «il getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l'asse principale è di 2' 1/2 o

astronomia

Pagina 20

Bessel. Nel breve periodo di 8 giorni la tendenza di questa forza polare non poteva offrire variazioni sufficienti nella sua direzione per poterle

astronomia

Pagina 22

verificato in altre comete, e potrebbe dipendere dalla stessa causa che ha prodotto l’asimmetria della Cometa rispetto al piano della sua orbita

astronomia

Pagina 24

Il 10 agosto la coda si poteva col binocolo seguire ancora per 3° o 4° malgrado la Luna piena e si riconobbe la sua convessità verso mezzodì. Il

astronomia

Pagina 25

periodo ha raggiunto l’apogeo del suo splendore e della sua lunghezza (Tav. II). Nel giorno 23 è semplice, nei giorni consecutivi invece è doppio e

astronomia

Pagina 25

periodo, e la sua deviazione dal circolo massimo opposto al Sole, sono debitore al mio collega ing. Giovanni Celoria.

astronomia

Pagina 28

anche dalla figura fuori dell’ordinario, che la coda in quel giorno mostrò presso la sua radice), mostra un valore della deviazione quasi costante e

astronomia

Pagina 30

questa e di altre comete consta nel modo più evidente, una deviazione iniziale esiste, la sua causa non potrà esser cercata nel Sole.

astronomia

Pagina 31

esercitare sulle particelle che si distaccano per formare la coda: è la quantità che Bessel nella sua teoria delle code chiama , e che nelle mie

astronomia

Pagina 31

costantemente curvata in modo da rivolgere la sua parte concava verso le regioni dello spazio a cui si dirigeva nel moto susseguente. Questo fatto è

astronomia

Pagina 32

mezzo: e che presso la stella 67a di Bode la sua distanza dal ramo di mezzo non deve superar un grado. In pari tempo è detto, che il ramo di mezzo ha la

astronomia

Pagina 34

dati della direzione iniziale della coda e della posizione della sua ultima estremità; onde abbiamo qui un insieme di testimonianze affatto

astronomia

Pagina 34

espansiva, od anche repellente fra le parti che compongono la coda. Della coda del 18 agosto si dice nel Giornale d’osservazione, che alla sua

astronomia

Pagina 35

repellente potrà deviare la coda poco a poco dalla sua direzione iniziale, avvicinandola sempre più a quella del raggio vettore, e la ridurrebbe alla

astronomia

Pagina 35

Io non ignoro che Bessel nella sua teoria spiega la dilatazione delle code ammettendo che le particelle nello staccarsi dal nucleo abbiano una certa

astronomia

Pagina 35

la coda si sia sviluppata fuori dal piano dell’orbita; il piano della sua curvatura iniziale è affatto ignoto, onde diventa impossibile dalla figura

astronomia

Pagina 38

bianchissima. Del resto la Cometa si vede con tutta facilità all’occhio nudo, onde si può stimare che la sua grandezza sia 5, 8. Da tre misure risultò l

astronomia

Pagina 5

Dal nucleo parte un piccolo raggio o tratto luminoso diretto verso il Sole e verso la parte più densa della nebulosità. La sua lunghezza stimata è di

astronomia

Pagina 7

In queste sere si è dovuto cessare dal fare le osservazioni dell'A. R. e D. della Cometa, perché la sua alta declinazione rendeva estremamente lunghe

astronomia

Pagina 8

'; ad un grado di distanza è già larga 24'. Essa è sfumata presso al nucleo, ma più sotto la sua larghezza è bene definita e lo splendore quasi uniforme

astronomia

Pagina 8

Minoris a 1/5 della distanza da δ e a 4/5 della distanza da ε. La coda poi arriva colla sua estremità fino alla stella Piazzi XIII 263.

astronomia

Pagina 9

Ursae Minoris e 2/3 da δ della medesima costellazione. La coda è convessa verso la Polare e la sua curvatura sembra seguire quasi un arco circolare, di

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca