Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 255 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515300
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1° Natura della luce, sua propagazione, sua velocità, ed intensità;

Fotografia

Pagina 051

Natura della luce, sua propagazione, sua velocità ed intensità.

Fotografia

Pagina 052

La luce quando incontra un corpo trasparente, p. e. l’acqua, il vetro, e lo attraversa, perde della sua intensità, perchè la trasparenza non è mai

Fotografia

Pagina 056

d la distanza del suo foco o della sua immagine, ossia aC,

Fotografia

Pagina 087

g l'ampiezza della sua immagine,

Fotografia

Pagina 090

d la distanza della sua immagine (rappresentata anche da C b, per esempio):

Fotografia

Pagina 091

0m, 20 il diametro dell’immagine, ossia la sua grandezza = g,

Fotografia

Pagina 092

Si vede che ciò che vi ha di più importante presso un diaframma, è la sua posizione più o meno distante dalla lente, e la sua grandezza od apertura

Fotografia

Pagina 103

Si può però far variare entro certi limili la sua attitudine, rendendo variabile la posizione del diaframma, come anche la distanza dei due vetri.

Fotografia

Pagina 107

sua parte meno convessa è quella che è rivolta verso l’immagine; l’altra lente è convesso-concava e divergente, e la sua parte convessa è rivolta

Fotografia

Pagina 123

La camera oscura fatta a mantice è così fatta, che la sua espansione e contrazione vengono effettuate coll'aiuto di una tela rivestita di caoutschouc

Fotografia

Pagina 137

Nella camera oscura a copiare l’oggettivo non si pone quasi mai in fronte, ma nell’interno, e la sua testa o parte anteriore non è fissa, ma mobile

Fotografia

Pagina 143

Uno specchio piano A (fig. 42) riflette i raggi del sole nel condensatore B, che è una lente piano-convessa posta colla sua parte convessa vicino

Fotografia

Pagina 146

La visione binoculare, come la sua denominazione lo indica, è quella, per cui si veggono gli oggetti coi due occhi contemporaneamente.

Fotografia

Pagina 156

In quasi tutti i fenomeni, per causa della sua ubiquità e potenza, esso manifesta la sua azione chimica, azione di profonde trasformazioni.

Fotografia

Pagina 195

diluito con molto gas azoto, la sua azione è di necessità più lenta e temperata.

Fotografia

Pagina 195

L’aria è un semplice miscuglio di ossigeno e di azoto. È invisibile ed accusa la sua presenza colla resistenza che frappone. Se si tuffa un bicchiere

Fotografia

Pagina 196

Non ostante la sua leggerezza, l’aria, per la sua grande quantità ed altezza, esercita una forte pressione sulla superficie della terra. Nel

Fotografia

Pagina 197

Il gas idrogeno è così leggero, che 14 volumi di esso non pesano più di 1 volume di aria atmosferica. Da ciò la sua applicazione nei globi

Fotografia

Pagina 200

non all’idrogeno stesso. Quest’ultimo, per la sua natura basificante poco pronunciata, essendo incapace di far prevalere la sua influenza in modo

Fotografia

Pagina 201

solforico privo d’acqua, e la sua densità è 1,90.

Fotografia

Pagina 211

un batter d’occhio la sua concentrazione relativa.

Fotografia

Pagina 214

L’acido acetico cristallizzabile, avente un solo equivalente di acqua, ha la densità di 1,063; dilungandolo con due equivalenti di acqua la sua

Fotografia

Pagina 221

La sua composizione è KO,2CrO3; il suo equivalente è 152, è in forma di cristalli rosei del peso specifico = 2,5, è solubile in 10 parti di acqua a

Fotografia

Pagina 233

2° L’acido muriatico predetto, lasciato per lungo tempo esposto all’aria libera sino a che si sia volatilizzato in parte. La sua formola è HCl + 12HO

Fotografia

Pagina 241

È il sale di cucina o sai comune. Non contiene acqua di cristallizzazione, la sua formola è NaCl, il suo equivalente è 60. Quando viene riscaldato al

Fotografia

Pagina 246

Il ioduro di cadmio è molto solubile nell’acqua e nell’alcool, è inalterabile all’aria. La sua formola chimica è CdI ed il suo equivalente è 182.

Fotografia

Pagina 255

L’acido nitrico puro, anidro, è solido, la sua formola chimica è NO5, il suo equivalente 54.

Fotografia

Pagina 257

Questo sale è in forma di cristalli gialli, i chimici lo chiamano col nome di ferro cianuro di potassio. La sua composizione è K2Fe,3Cy + 3HO, che

Fotografia

Pagina 268

colori blù vegetali, e contiene 7 atomi d’acqua di cristallizzazione. La sua formola chimica è FeO,SO5 + 7HO, che gli dà per equivalente il n°139. È

Fotografia

Pagina 271

di queste due sostanze consiste in ciò che con esse si viene a modificare la costituzione fisica dell’albumina, e ad accrescere così la sua forza di

Fotografia

Pagina 297

Il vetro da preferirsi per quest’operazione è certamente il così detto cristallo, o vetro da specchi, per la sua grande purezza e per la sua

Fotografia

Pagina 301

Il ioduro d’argento è principalmente quello che comunica allo strato la sua sensibilità verso i raggi luminosi. Questa sensibilità viene grandemente

Fotografia

Pagina 307

Il liquido fissatore si conserva indefinitamente, ma coll’uso sciogliendo del sale d’argento, la sua forza fissatrice diventa minore. Allora esso s

Fotografia

Pagina 326

Qualche volta la pirossilina si modifica nella sua apparenza esterna senza svolgimento di vapori, cioè diventa più debole e perde la sua fibrosità

Fotografia

Pagina 342

’azione analoga sulla pirossilina, che è un prodotto così poco dal cotone differente nella sua costituzione chimica. Se la pirossilina si rinchiude in

Fotografia

Pagina 342

è dura, pergamenosa, quasi trasparente, la sua tessitura non è unita, ma presenta una struttura fibrosa, reticolata; essa per la sua durezza è poco

Fotografia

Pagina 345

Il collodio che si distingue per la sua azione chimica è quello, che ha tendenza a combinarsi coi sali d’argento a guisa dell’albumina e delle altre

Fotografia

Pagina 346

Il ioduro di cadmio ha due proprietà particolari che lo rendono convenientissimo nel preparare fotograficamente il collodio: la sua grande stabilità

Fotografia

Pagina 351

Abbiamo detto che dopo un lungo tempo il collodio, quando è preparato con certi ioduri, può arrossarsi e perdere della sua sensibilità. L

Fotografia

Pagina 359

possibile, almeno due o tre volte l’altezza di esso, e che la camera oscura sia posta presso a poco al livello del centro della sua elevazione, perchè

Fotografia

Pagina 391

Una soluzione sviluppatrice debole, cioè contenente poco acido pirogallico, richiede maggior quantità di acido acetico, perchè, altrimenti, la sua

Fotografia

Pagina 396

La vernice, qualunque essa siasi, mentre rende più solido lo strato di collodio, toglie a questo una parte della sua limpidezza, della sua

Fotografia

Pagina 408

L’immagine non tarda a fare la sua comparsa.

Fotografia

Pagina 424

la carta non si può conservare a lungo con tutta la sua sensibilità primitiva, per cui, dopo alcuni giorni dalla sua sensibilizzazione, si deve

Fotografia

Pagina 437

4ª Qualità della carta. — La carta può soventi volte contener nella sua pasta delle particelle metalliche staccatesi dalle macchine nel momento della

Fotografia

Pagina 438

Dunque l’immagine positiva oltre alla sua fissazione richiede anche di venire ristorata nelle sue tinte, di venir resa di un coloramento più bello

Fotografia

Pagina 449

La soluzione nell’operazione del fissare perde della sua potenza fissatrice, non perchè la carta tolga l’iposolfito dal bagno, ma perchè questo

Fotografia

Pagina 451

Quando è nuova questa soluzione è il miglior agente fissatore che si conosca, ma coll’uso la sua azione di fissare diventa sempre più debole, mentre

Fotografia

Pagina 451

Il secondo è quello che consiste nel ristorare la sensibilità che la lamina avesse perduto nell’osservare l’andamento della sua colorazione

Fotografia

Pagina 478

Cerca

Modifica ricerca