Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

406268
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Cerchiamo di farci un qualche concetto della sua forma e della sua grandezza.

Astronomia

Durante la sua rivoluzione attorno al Sole, Mercurio presenta quindi delle fasi simili a quelle della Luna, e da questa si differenzia solo in ciò

Pagina 114

Astronomia

Quando Mercurio è in A esso rivolge alla Terra la sua faccia oscura e riesce per conseguenza invisibile, escluso il caso contemplato qui sotto al

Pagina 114

Astronomia

contorni determinati e configurazione sua propria, diventa per l'osservatore un'area sulla quale egli in ogni istante può orientarsi, e se egli pensa

Pagina 121

Astronomia

sua orbita attorno al Sole; esso presenta al gran luminare sempre a un di presso il medesimo emisfero della sua superficie.

Pagina 122

Astronomia

poichè esso non ci presenta il suo disco quasi pieno, se non in vicinanza all'altra congiunzione, la superiore, allora quando la sua distanza da noi

Pagina 123

Astronomia

bell'astro quando ha il suo diametro apparente massimo, ossia nella sua congiunzione inferiore,

Pagina 123

Astronomia

Le osservazioni infatti più recenti, le apparenze di Venere quando è vicina alla sua culminazione inferiore, i fatti osservati durante gli ultimi

Pagina 124

Astronomia

Della superficie di Venere poco quindi si conosce, e ciò probabilmente in causa della densa sua atmosfera che, potentemente illuminata dal Sole

Pagina 125

Astronomia

Anzitutto, stando la Terra in T, fig. 31, è chiaro che Marte può rispetto alla Terra prendere nell’orbita sua tutte le posizioni possibili, e

Pagina 127

Astronomia

Ciascuna di esse all'approssimarsi della stagione calda del proprio emisfero incomincia a restringersi, a diminuire nella sua parte periferica, e va

Pagina 133

Astronomia

intensità si estendono in un dato canale simultaneamente a tutta la sua lunghezza, ed avvengono bruscamente senza transizione apprezzabile. Se si tratti

Pagina 136

Astronomia

Giove muovesi ad una distanza media dal Sole di circa 774 milioni di chilometri, epperò la sua orbita, che esso percorre in 4332 giorni (quasi 12

Pagina 142

Astronomia

Probabilmente Giove è in tutto od in massima parte ancora fluido; la sua massa fluida e di grande densità è probabilmente in preda a sconvolgimenti

Pagina 147

Astronomia

posizioni particolari della sua orbita; il circoletto J rappresenta il corpo di Giove in un punto determinato della sua orbita; il cono che s'appoggia su J

Pagina 151

Astronomia

Durante la sua rivoluzione attorno al Sole, or più or meno si allontana dalla Terra, e prende da

Pagina 153

Astronomia

teorie meglio accettate intorno alla costituzione sua.

Pagina 156

Astronomia

sua e scoperta la vera sua natura di pianeta.

Pagina 157

Astronomia

Col maggiore o minore schiacciamento della forma del pianeta è intimamente collegata la maggiore o minore velocità della sua rotazione.

Pagina 157

Astronomia

L'ellitticità della forma di Urano viene per tal modo conferrnata e messa fuori di dubbio. Resta ancora incerta la sua misura: secondo le ricerche

Pagina 158

Astronomia

171. Chi ha veduto una cometa almeno una volta in vita sua, certo non ne avrà scordato il singolare

Pagina 162

Astronomia

nel luglio si vicino alla Terra, che per poco questa non rimase dalla sua coda avvolta, e nulla vieta a pensare che altre comete possano avvicinarsi

Pagina 164

Astronomia

1772, del 1806, del 1826, del 1832, e la sua massa non presentò mai fenomeni singolarmente notevoli; durante la sua apparizione del 1845-1846

Pagina 166

Astronomia

Il Sole e sua influenza sugli altri corpi del Sistema solare.

Pagina 172

Astronomia

La Terra non risplende di luce propria, e deve al Sole illuminazione della sua superficie.

Pagina 172

Astronomia

potente è la sua energia termica, che la temperatura sua, cui la scienza non può ancor precisare

Pagina 173

Astronomia

Se una macchia di forma ben distinta venga oggi osservata nella sua disparizione al lembo occidentale del disco solare, dopo alquanti giorni, 13

Pagina 177

Astronomia

Il Sole, come la Terra, ruota con moto uniforme intorno a sè stesso; la rotazione sua si compie in 25 giorni circa, 25g,38 secondo Carrington; la

Pagina 178

Astronomia

La corona o atmosfera coronale forma un ultimo guscio attorno al Sole. La sua costituzione è complessa, e l’aspetto suo generale muta se diversamente

Pagina 182

Astronomia

ad es. dei pianeti Giove, Terra, Venere, bastano ad eccitare i fenomeni grandiosi della sua superficie.

Pagina 190

Astronomia

e) Il Sole è un corpo riscaldato dall’urto incessante dei meteoriti che cadono sulla sua superficie.

Pagina 190

Astronomia

È certo ancora che l’origine del calor solare non si può cercare nel semplice raffreddamento di masse incandescenti. La sua temperatura altissima

Pagina 191

Astronomia

che serve di satellite a Sirio descrive la sua orbita intorno a Sirio stessa nel periodo di soli cinquant'anni; la stella α della Corona è composta di

Pagina 218

Astronomia

Il circolo descritto nella rotazione da Q, ossia l’equatore, si vedrà in tutta la sua forma e grandezza, e quindi come circolo QABC della fig. 5

Pagina 22

Astronomia

Dessa è visibile ad occhio nudo, e la sua forma è regolarissima, quasi perfettamente ovale.

Pagina 224

Astronomia

Lo splendore di Giove, ad esempio, in alcune circostanze fu stimato un terzo dello splendore generale della Luna, ed il potere attinico della sua

Pagina 233

Astronomia

278. Se si osserva il Sole durante una sua eclissi. quando esso per noi è velato dal corpo opaco della Luna, un fatto caratteristico richiama, fra

Pagina 238

Astronomia

280. Ei pare che la corona muti, col mutar delle macchie solari, e spettro ed aspetto, che la sua struttura sia diversa nei diversi suoi strati, che

Pagina 239

Astronomia

La Terra è alquanto schiacciata ai poli della sua rotazione.

Pagina 29

Astronomia

Ricordiamoci, infatti, d'aver già considerato la Terra nella sua posizione T1 quando gli abitanti suoi vedono a mezzanotte le stelle B

Pagina 37

Astronomia

) dinanzi a sè le stelle B, alla sua manca le stelle A, alla destra le stelle D. Dopo tre mesi, trovandosi in T2. egli verificherà quello che insieme

Pagina 38

Astronomia

alla sua sinistra le stelle B, e dopo altri tre mesi, tornato colla Terra in T1, rivedrà ancora le medesime stelle B dinanzi a sé al posto che

Pagina 39

Astronomia

del giorno, e per l'emisfero opposto all’epoca della sua durata minima.

Pagina 46

Astronomia

La Terra ruota, lo dimostrammo, intorno a sè medesima e la sua rotazione produce il moto apparente diurno della vòlta celeste. Rotatorio è il moto

Pagina 48

Astronomia

questa significa passaggio per il meridiano, ne segue che a volta sua il meridiano passa per tutti i punti più alti degli archi percorsi in cielo dal

Pagina 60

Astronomia

discernere ad occhio nudo certune disuguaglianze della. sua superficie.

Pagina 80

Astronomia

75. Per soddisfare pertanto a questa sua legittima curiosità, andrò dimostrando in alcuni paragrafi i rapporti che vincolano la Luna alla Terra, a

Pagina 80

Astronomia

presentarsi, ad un osservatore terrestre, quando la Luna si trova nel suddetto punto E della sua orbita, vicino alla direzione che congiunge il Sole

Pagina 84

Astronomia

Quando la Luna passa per la massima sua vicinanza alla Terra, il suo disco ci pare un poco più grande che quello del Sole; se allora il suo

Pagina 90

Astronomia

Distanza, forma, dimensioni della Luna, e particolarità della sua superficie.

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca