Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strutturali

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Privatizzazioni e cooperative: forme di gestione dei servizi pubblici locali e i nodi strutturali - abstract in versione elettronica

86484
Selvatici, Cinzia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Privatizzazioni e cooperative: forme di gestione dei servizi pubblici locali e i nodi strutturali

Indagine sugli effetti indotti dal passaggio alla gestione associata per la funzione di polizia municipale e per il servizio personale. Il caso Emilia-Romagna - abstract in versione elettronica

86533
Scheda, Alberto; Palladino, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutturali e di risorse degli Enti di medio piccola dimensione. La Regione Emilia-Romagna, che conta un vasto e consolidato panorama di esperienze, ha

Deregolamentazione e concorrenza nei servizi pubblici: implicazioni strutturali per l'economia degli enti locali - abstract in versione elettronica

86562
Garlatti, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deregolamentazione e concorrenza nei servizi pubblici: implicazioni strutturali per l'economia degli enti locali

Il Project Financing per la realizzazione dell'opera pubblica - abstract in versione elettronica

87683
Motroni, Raimondo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ripercorre le linee evolutive delle mutazioni strutturali subite dal Project Financing nell'ultimo ventennio, muovendo dall'analisi dei

La Stampa

370837
AA. VV. 5 occorrenze

Non ci sono scorciatoie repressive, il problema è globale e le soluzioni strutturali: favorire le economie africane, sostenere i diritti umani, far

lunga e devo prevedere interventi strutturali».

«No, si promuovono interventi strutturali per favorire le economie maghrebine e centro-africane. E poi si propongono accordi tenendo conto non solo

strutturali del sottosviluppo, favorendo la crescita economica dell'Africa centrale, sostenendo i diritti civili nei paesi da cui partono i flussi

almeno la consistente parte di esso che trae origine da fattori strutturali come la prorompente emersione dall'arretratezza di miliardi di asiatici

Cerca

Modifica ricerca