Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessa

Numero di risultati: 149 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76361
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i membri di una stessa famiglia si può provvedere con unico decreto.

La stessa indicazione deve essere fatta nei certificati della eseguita pubblicazione, di cui all'art. 119, comma secondo.

Nella serie B della stessa parte prima si ricevono le dichiarazioni tardive di nascita di cui all'art. 68.

Nella stessa serie C si iscrivono o si trascrivono gli atti di morte ai quali, per la particolarità del caso, non si adattano i moduli stampati.

del Re e, quando gli perviene la sentenza del tribunale che provvede sulla dichiarazione stessa, ne fa annotazione in margine all'atto relativo.

Nella serie A della parte seconda trascrive le richieste pervenute dall'ufficiale dello stato civile di altro comune; nella serie B della stessa

stessa, ovvero se manca sul luogo la regia autorità consolare. In questi casi copia autentica dell'atto è subito trasmessa a cura del dichiarante alla

la celebrazione del matrimonio, deve esprimere nella richiesta il motivo di necessità o di convenienza che lo ha indotto a fare la richiesta stessa.

13 giugno 1912, n. 555, e successive modificazioni, e che sono a lui fatte a norma dell'art. 16 della legge stessa e dell'art. 8 del R. decreto 2

Quando gli sposi non risiedono entrambi nella circoscrizione della stessa corte di appello o dello stesso tribunale, il procuratore generale o il

Nella serie B della stessa parte seconda, composta di fogli in bianco, si iscrivono: 1) gli atti delle nascite avvenute in viaggio per aria e che si

si trova in alcuno dei casi di cui all'art. 8 della legge stessa.

stessa, qualora la nascita avvenga in quest'ultimo comune.

sono tenuti a depositare presso la stessa autorità copia autentica degli atti di nascita che hanno redatto. Se il porto è nel Regno, il commissario

stata data conveniente pubblicità ed è trascorso il termine fissato nella deliberazione stessa, entro il quale sia gli interessati sia il pubblico

Elementi di genetica

413553
Giuseppe Montalenti 35 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma l’interessante è in questo caso, che non tutte le piante della F 2, hanno cariossidi con la stessa intensità di rosso: in alcune il rosso è molto

Pagina 117

due sole posizioni rispetto ad A: o è dalla stessa parte di C, o dalla parte opposta. Se B è situato fra A e C, la sua distanza da C deve essere eguale

Pagina 184

(cherry) «rosso» (red), ecc. (V. pag. 114) sono stati allelomorfi multipli della stessa serie, e ciascuno di essi presenta l’1,5 % di scambio con

Pagina 187

lobi sono formati dalle estremità dei cromosomi; C, inizio della profase della divisione successiva; D, profase avanzata: i cromosomi sono nella stessa

Pagina 199

noduli, è fondamentalmente la stessa (Fig. 58). Anche la costanza delle aberrazioni cromosomiche (rottura, trasposizione, ecc. cfr. pag. 269) che si

Pagina 200

) secondo le ricerche di Muller e Painter. Nel mezzo un’altra carta di X, che è stata ottenuta col metodo della frequenza delle mutazioni, e mostra la stessa

Pagina 206

riduzionale sia la prima, che cioè le diadi siano costituite da cromatidi gemelli, per lo più attaccati ad una stessa fibra del fuso.

Pagina 208

«normali» di cellule ovariche, alla stessa scala. Chromo center, cromocentro; right arm e left arm, «braccio» destro e sinistro dei cromosomi indicati

Pagina 214

cromosomi giganti, e si vide allora che la seriazione genica è la stessa già stabilita sui cromosomi normali per via genetica e citogenetica (Fig. 71).

Pagina 215

Fig. 73. – In alto embrione di rospo verde (Bufo viridis); in basso due embrioni mostruosi della stessa età provenienti da uova di rospo verde

Pagina 224

Questo fenomeno si verifica anche negli incroci fra razze di una stessa specie, soprattutto quando le due razze siano portate ad un elevato grado di

Pagina 230

% circa di cromatina della stessa specie del plasma e dal 33 % di cromatina eterogenea; nell’altro dal 33 % di cromatina omogenea e dal 67 % di cromatina

Pagina 234

F3 compare la segregazione mendeliana: 3 uova scure su 1 chiaro. La spiegazione è la stessa che per le uova di Limnaea: le uova sviluppano quella

Pagina 240

sistematicamente affine, ma incapace di ibridarsi con la prima; la impollinazione con polline di specie diversa, o anche della stessa specie, eseguita però a

Pagina 273

appartenga sempre alla stessa coppia, o se vi possano essere tanti cromosomi soprannumerari quante sono le coppie (7), come il De Vries è propenso ad

Pagina 280

esporremo nel cap. seguente) sembrarono piuttosto compromettere l’integrità della teoria stessa. Bisogna convenire che le critiche non sono del tutto

Pagina 296

(cappona o poularde) della stessa razza (le figg. in basso da L. V. Domm.).

Pagina 322

hanno la stessa forma). La forma è pressoché eguale, ma la larghezza delle strisce nere è maggiore nella femmina; questo carattere non è influenzabile

Pagina 327

Un primo quesito è il seguente: gli individui di una stessa specie sono tutti identici? È evidente che no; essi manifestano una «variabilità» più o

Pagina 34

individui della medesima specie. Gli individui di una razza sono per lo più fecondi con quelli delle altre razze della stessa specie, quindi la

Pagina 367

l’incontro di due eterozigoti ha minime probabilità di avvenire in natura, questa opinione non sembra accettabile. È bensì vero che una stessa

Pagina 375

’agglutinazione dei globuli rossi (eteroagglutinazione). Anche fra individui della stessa specie può avvenire un fenomeno analogo, che si chiama allora

Pagina 383

È nozione di dominio comune che tutti gli animali, o le piante, che appartengono ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli

Pagina 39

individui della stessa specie, come base del meccanismo della trasformazione della specie. Conviene pertanto iniziare la nostra analisi dalla variabilità.

Pagina 39

introduzione allo studio di una dottrina scientifica, che, in quanto tale, ha fine a sé stessa, ma anche come introduzione a discipline applicate, che sono

Pagina 394

le seconde (caratteri qualitativi) sono da considerarsi assolutamente alla stessa stregua.

Pagina 40

popolazioni che presentavano la stessa media e la stessa variabilità caratteristica della rispettiva linea pura. La selezione era cioè priva di

Pagina 49

necessità biologica. E lo è ancora, altrettanto profondamente, la nostra stessa natura; ché se all’umana gente è dato trascorrere la breve ora

Pagina 5

quella degli individui medi, dà sempre popolazioni la cui statura (se questo è il carattere esaminato) oscilla intorno alla stessa media tipica della

Pagina 50

poligoni di frequenza delle varie generazioni sono riferiti alla stessa scala e i riproduttori scelti sono indicati dai segni neri. Non appena si

Pagina 51

ambientali. Esperimenti fatti su individui di una stessa linea pura provano all’evidenza come, sotto l’influenza di circostanze particolarmente

Pagina 53

stabiliti, e che serviranno per intendere quanto verrà esposto in seguito. Gli individui di una stessa specie, o razza, o varietà, manifestano una certa

Pagina 60

stessa subito più o meno direttamente — a seconda dei suoi più o meno intimi rapporti con la madre — le condizioni esterne che hanno agito sulla madre

Pagina 66

Per le altre coppie di caratteri studiate dal Mendel si verificava esattamente la stessa sequela di eventi, come dimostra lo schema (Fig. 17), in cui

Pagina 77

a questa tendenza corrisponda, anche fuori degli ambienti scientifici, una precisa conoscenza dei principi della disciplina stessa.

Pagina V

Cerca

Modifica ricerca