del legislatore, il trionfo dell'ermeneutica, la crisi d'identità della legge e, soprattutto, la frantumazione stellare delle fonti hanno posto le basi
C'è un po' di polvere stellare nel cuore di ogni sillaba. I nomi roteano in orbite che hanno ellissi infiammate di lontananza. Nello zodiaco della
CI HAI CONDOTTI SU UNA LINEA DI GRANDE COMUNICAZIONE STELLARE!
249. Un'altra specie di moto proprio stellare, assai degno di considerazione, è quello di una stella, che descrive un'orbita intorno ad un'altra
Pagina 217
284. Nel 1865 il problema della fotografia stellare aveva già fatto il suo secondo e più importante passo.
Pagina 242
285. Nel 1857 Bond nelle sue ricerche di fotografia stellare erasi, come risulta da quanto più sopra si disse, arrestato di fronte al difetto delle
Pagina 242
stellare lungo e rapido cammino.
Pagina 243
289. bis Malgrado lo stadio rapidamente evolutivo, nel quale la fotografia stellare ancora si trova, già poterono da essa trarsi alcuni risultati di
Pagina 245
universo stellare visibile dalla Terra è limitata in estensione. Ad ugual conclusione oggi guida, malgrado la contraria aspettazione, la fotografia. I
Pagina 246
290. I progressi della fotografia stellare segnalati nel paragrafo precedente dimostrano la possibilità di fare colla fotografia una carta di tutta
Pagina 246
inaugurata la pubblicazione della Carta fotografica del cielo e l’altra del Catalogo fotografico stellare quali furono escogitate dai diversi congressi
Pagina 249
298. Il primo ad occuparsi con successo di fotografia stellare spettroscopica fu l’astronomo H. Draper americano.
Pagina 250
’apparecchio destinato a produrre lo spettro stellare sul tragitto del raggio luminoso poco prima del fuoco principale dell'obbiettivo.
Pagina 250
ottenere nella fotografia stellare spettroscopica successi segnalati.
Pagina 251
Il primo successo di Huggins in questo campo della fotografia stellare spettroscopica risale al 1875, e a partire dal 1876 egli ottenne con pose di
Pagina 251
La disposizione adottata da Pickering produce un assorbimento della luce stellare piccolo, molto minore di quello che ha luogo negli apparecchi di
Pagina 251
300. Dal 1882 datano le ricerche di spettroscopia stellare fotografica fatte dall'astronomo americano E. C. Pickering e che segnano il più importante
Pagina 251
La zona stellare percorsa dai pianeti, ed or ora definita, è larga poco di 1/20 di circonferenza, è divisa per metà dal piano dell'orbita terrestre
Pagina 68
Fig. 26 Spettro stellare di 4° tipo
Pagina 113
stellare atmosferico».
Pagina 126
I di studiare a fondo anche questo ramo di astronomia stellare, ove raccolse immensa messe. Molti degli oggetti creduti irresolubili dai suoi
Pagina 157
’Aquario completamente al loro centro, e presentano una luce uniforme, ma non danno che spettro stellare continuo, e non spettro a righe lucide come
Pagina 160
Asse minore dell’anello stellare (?) 15. 81
Pagina 169
essere i Soli. Esse ci avvertono che vi possono essere masse gassose vive e isolate da imitare lo splendore discontinuo stellare. Le stelle nebulose
Pagina 173
Questa struttura così moltiplicata ci richiama alla mente la potenza delle forze centrali che tenderebbero a riunire in un sol centro stellare le
Pagina 180
secoli che si svolsero perchè riuscisse a compimento lo stato di queste cose: l’astronomia stellare ci mostra lo spazio immenso occupato dal creato, del
Pagina 230
abbiano maggior vicinanza reale. Se dunque si cerchi la densità relativa dello strato stellare Herscheliano nei vari piani paralleli al piano
Pagina 314
, pagina 331. . Ma tutte queste forme possono appena dare una idea dell’insieme della massa stellare, grosso modo, come suol dirsi; e la sua struttura
Pagina 323
Si credette per un gran tempo che la Via Lattea non fosse se non una di queste Nebulose, ma la natura gassosa di queste e la struttura stellare dell
Pagina 327
de’ nostri strumenti, e solo al centro per la loro moltitudine formano un indistinto luminoso, ma ancor esso di natura stellare come rilevasi dal
Pagina 332
l’astronomia stellare; basti dire che nei tre quarti già trascorsi di questo secolo, cioè dal 1800 al 1875 si contano 52 Cataloghi, che in media
Pagina 36
FISICA STELLARE.
Pagina 45
Quegli che fece risorgere la spettroscopia stellare fu l’astronomo G. B.Donati di Firenze circa l’anno 1860. Possedendosi al Museo una grande lente
Pagina 69
Tale è lo strumento. Però ad intenderne bene certe particolarità per l’uso della spettroscopia stellare, sono necessarii alcuni schiarimenti.
Pagina 76
ad un riferimento terrestre e ad un riferimento stellare non è grande ed anzi è in generale trascurabile per i fenomeni che possono interessare la
Pagina 329
» 31. Ben condensalo e di forma stellare.
Pagina 18
» 6. Ben condensato e di aspetto stellare.
Pagina 18
Nucleo bene condensato e di forma stellare.
Pagina 6
Nel Plössl, al lume della Luna il nucleo appare ben condensato e di aspetto stellare. Si può anche scorgere la direzione della coda. La Cometa ad
Pagina 6
apparenza stellare. La coda principale pare più stretta di prima. La seconda coda si vede molto meglio, e fa un angolo più grande che le sere precedenti colla
Pagina 6
ottiche nel campo dell'Astronomia stellare, queste avrebbero potuto ad ogni modo convalidare il dubbio dei geometri non euclidei, e, rendendolo più
Pagina 170
Dopo il felice incidente che l’aveva portato a imbattersi in Urano, Hershel si dedicò all’astronomia stellare per stabilire la forma della Via Lattea
Pagina 150
Dopo aver provato la vertigine della gran giostra stellare, Hershel sentì che la salute stava rapidamente declinando. Poco per volta abbandonò le
Pagina 153
’Osservatorio di Palermo. Qui incominciò a compilare un catalogo stellare con il raffinato cerchio altazimutale che si era fatto costruire dall’inglese Jesse
Pagina 154
massa e reazioni termonucleari. In particolare, la luminosità è connessa al raggio della stella e varia con la potenza 3,5 della massa stellare.
Pagina 233
Nel 1983 gli accademici di Stoccolma vollero sancire con il Nobel per la fisica le ricerche sull’origine stellare degli elementi pesanti e
Pagina 267
vide poi che esistevano anche molti oggetti di aspetto stellare che non emettevano onde radio ma avevano spostamenti verso il rosso altrettanto forti e
Pagina 278
stellare, nel quale, per inciso, figura anche l’ammasso globulare Omega Centauri, visibile solo da latitudini tropicali: fu riconosciuto come ammasso nel
Pagina 28
Giove sono le novità più d’effetto presentate nel Sidereus nuncius. Ma Galileo esplora con il telescopio anche l’ammasso stellare delle Pleiadi, la
Pagina 95
perduto nel tutto del sistema stellare, un sistema solare, un duplice sistema: quello nel quale il nocciolo positivo è il Sole e gli elettroni sono i
Pagina 11