Il decreto penale di condanna tra principio del contraddittorio e diritto di difesa - abstract in versione elettronica
86311
Nicolucci, Giacomo 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di condanna. La peculiarità del procedimento, caratterizzata dalla sommarietà del rito e dell'assenza di contraddittorio, non solo suggerisce di
Giocare al diritto: la sentenza della Corte Costituzionale n. 336 - abstract in versione elettronica
96457
Marcantonio, Katia 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cedendo alle sirene del centralismo e della sommarietà, scivola illesa tra le farraginose benevolenze e il funambolismo giuridico dello scrutinio
Il processo prefallimentare - abstract in versione elettronica
100223
Filippi, Paola 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prefallimentare si connota di profili processuali che depongono per un effetto di non sommarietà del rito. I parametri di fallibilità e la predeterminazione del
Procedimento sommario di cognizione: un bilancio provvisorio alla luce della giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica
116917
Chesta, Ilaria 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cui base spetta al Giudice determinarsi in ordine alla sommarietà del rito alla luce dello scarno disposto legislativo per cui la conversione al rito
Il processo sommario di cognizione. Brevi note - abstract in versione elettronica
119909
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
al concetto di sommarietà, quale requisito di procedibilità del nuovo rito, nonché dalla fiducia che in esso riporranno gli operatori. L'A. sottopone
La tutela cautelare - abstract in versione elettronica
127521
Storto, Alfredo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
altro verso, pur mantenendo al peculiare sommarietà della cognizione, ne rafforza il carattere di strumentalità e il tratto procedimentale improntato
Note a margine di un'ordinanza di inammissibilità per manifesta infondatezza dell'istanza di revisione - abstract in versione elettronica
130285
Rossi, Marco 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"sommarietà" del controllo preliminare.
I correttivi alla durata del processo nella l. 28 giugno 2012, n. 92: note brevi sul nuovo rito in materia di licenziamenti - abstract in versione elettronica
140037
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. tratteggia le linee generali dell'intervento normativo, ricostruendo le caratteristiche della sommarietà della cognizione nel nuovo rito in
Primi orientamenti sul ''filtro" dell'inammissibilità in appello - abstract in versione elettronica
144029
Di Francesco, Paola 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
possa assumere il carattere della sommarietà e adotta il criterio di valutazione della "manifesta infondatezza". Il provvedimento del Tribunale di Vasto è
Rito Fornero: l'ordinanza che chiude la fase sommaria passa in giudicato - abstract in versione elettronica
157999
Rizzardo, Dora 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
essenziali, ovvero la sommarietà, la libertà delle forme, la brevità dei termini a difesa, perché l'idoneità al giudicato deve correlarsi ad una cognizione