Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solare

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

409860
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Il Sistema solare.

Pagina 105

Astronomia

corpi aggirantisi attorno al Sole costituiscono, presi nel loro insieme, il Sistema solare.

Pagina 105

Astronomia

117. Al Sistema solare appartengono ancora altri corpi; le comete e le stelle cadenti; di esse mi riserbo di parlare fra poco, a luogo più opportuno.

Pagina 112

Astronomia

realmente avvengono i fatti nel Sistema solare, e a dimostrare che in esso la Terra si muove nello spazio come ogni altro pianeta, ed il Sole sta fermo

Pagina 112

Astronomia

124. I passaggi di Venere sul disco solare sono molto più rari che quelli di Mercurio, e si ripetono ad intervalli molto disuguali, come si può

Pagina 117

Astronomia

Sono fatti questi che e uno e altro appena si possono spiegare per mezzo di rifrazioni della luce solare prodotte da una densa atmosfera del pianeta.

Pagina 124

Astronomia

Durante i passaggi di Venere sul Sole, quando essa con metà del suo globo già è entrata sul disco solare e su questo appare come una macchia scura a

Pagina 124

Astronomia

secondo d'arco, Eros è nel Sistema solare l’astro meglio atto a determinare la precisa distanza che separa il Sole dalla Terra, e a tale scopo

Pagina 141

Astronomia

rapidissimamente intorno a sè medesimo, pare che attorno ad esso esista un'atmosfera densa, capace di esercitare sulla luce solare un'efficace azione

Pagina 157

Astronomia

170. La forza attrattiva della immensa massa solare si fa sentire ancora molto al di là dell'orbita nome di Nettuno; epperò mentre, come già s’è

Pagina 161

Astronomia

si dà il nome di Sistema planetario al gruppo dei corpi fin qui da noi passati in rapida rivista, quello che si chiama Sistema solare estendesi molto

Pagina 161

Astronomia

della regione celeste occupata dal Sistema solare; esse, provenienti da lontanissime regioni dello spazio, entrano, attratte dalle masse planetarie e

Pagina 166

Astronomia

Le comete che fanno stabilmente parte del Sistema solare e sono vincolate entro la sfera d'attrazione del Sole, s'aggirano attorno a questo entro

Pagina 166

Astronomia

Il Sole e sua influenza sugli altri corpi del Sistema solare.

Pagina 172

Astronomia

principalmente sono prodotte dal diverso modo sotto cui ogni dato paese è presentato alla illuminazione solare nelle diverse epoche dell'anno ossia

Pagina 173

Astronomia

Se una macchia di forma ben distinta venga oggi osservata nella sua disparizione al lembo occidentale del disco solare, dopo alquanti giorni, 13

Pagina 177

Astronomia

solare. Non così le macchie; queste non si vedono mai nelle vicinanze dei poli della rotazione solare, sono limitate alle regioni vicine all'equatore, e

Pagina 178

Astronomia

della fotosfera; ma nelle eclissi totali del Sole, quando la Luna nasconde tutto intiero il disco solare luminoso, essi, quasi inviluppi esterni

Pagina 180

Astronomia

essa pure nelle diverse parti del contorno solare; ordinariamente più alta vicino ai poli che non all'equatore, non supera in generale i 12 secondi

Pagina 182

Astronomia

Spettro della luce solare.

Pagina 183

Astronomia

un colore e il successivo, ma si passa insensibilmente per gradazioni sfumanti da uno in altro colore, si dà il nome di spettro della luce solare, o

Pagina 183

Astronomia

198. Nello spettro solare i colori diversi non occupano tutti una uguale estensione; il più esteso di tutti è il violetto, di tutti meno esteso è

Pagina 184

Astronomia

Paragone dello spettro solare cogli spettri prodotti da vapori metallici incandescenti.

Pagina 186

Astronomia

Della materia solare.

Pagina 187

Astronomia

luminosi emessi dallo strato ad esso sottoposto, produce le righe oscure caratteristiche dello spettro solare.

Pagina 188

Astronomia

I nomi dei principali metalli, dei quali si è finora riconosciuta con certezza l’esistenza nella materia solare, sono il magnesio, il calcio, il

Pagina 188

Astronomia

Costituzione fisica del Sole. Origine del calore solare.

Pagina 189

Astronomia

i) Il Sole è una massa di gas, ma la sua fotosfera è un guscio di materia parzialmente condensata; la massa solare non è in istato di agitazione

Pagina 190

Astronomia

La seconda basta a rendere conto dell'intera provvista del calor solare, ma non vi è finora nessuna prova diretta e tratta dalle osservazioni che il

Pagina 191

Astronomia

produrre non dico tutto calor solare, ma nemmeno una grande parte di esso.

Pagina 191

Astronomia

È certo ancora che l’origine del calor solare non si può cercare nel semplice raffreddamento di masse incandescenti. La sua temperatura altissima

Pagina 191

Astronomia

si può concepire, le emanazioni del radio e dei corpi radio-attivi in generale aprono una nuova e feconda via anche alla Fisica solare, e permettono

Pagina 192

Astronomia

stesse posizioni che quelle dello spettro solare.

Pagina 209

Astronomia

270. Con quest'ultima disposizione si ottengono da qualche anno della fotosfera solare fotografie bellissime.

Pagina 235

Astronomia

Sono prove che rappresentano della fotosfera solare non solo i maggiori dettagli, come le facole e le macchie delle quali si è nel capitolo quarto

Pagina 235

Astronomia

271. La fotosfera solare, quale appare nelle recenti sue prove fotografiche, è sparsa di punti lucentissimi detti granuli, separati fra loro da

Pagina 235

Astronomia

273. I granuli, i grani di riso, i filamenti lucidi, la struttura retiforme sono i dettagli minori della fotosfera solare, gli ultimi dettagli che

Pagina 236

Astronomia

Segnano queste fotografie un grande successo della fisica solare. Le osservazioni dirette fatte allo spettroscopio sono necessariamente limitate allo

Pagina 238

Astronomia

bene si presta a fotografare la cromosfera e le protuberanze esistenti attorno al bordo del disco solare, permette di riconoscere giornalmente e con

Pagina 238

Astronomia

279. La corona è un fenomeno d'origine interamente e unicamente solare; al disopra della fotosfera e della cromosfera essa forma un ultimo guscio

Pagina 239

Astronomia

La costituzione della corona solare è complessa; risulta in parte di gas lucenti, in ispecie di idrogeno e di un altro gas ignoto sulla Terra

Pagina 239

Astronomia

pensare che per riuscire a riconoscere la corona solare, anche a Sole non totalmente eclissato, basterebbe poterne fotografare l'immagine utilizzandone i

Pagina 240

Astronomia

Ne segue che il calore solare, a cui noi dobbiamo lo sviluppo della vegetazione e d'ogni vita terrestre, va, a partire dall'equinozio di primavera

Pagina 62

Astronomia

e quello solare ricevuto, e perchè solo allora l'acquisto giornaliero di calore supera più e più la perdita.

Pagina 63

Astronomia

Non ha luogo eclisse solare ad ogni novilunio, nè eclisse lunare ad ogni plenilunio, per due ragioni: la prima è che il piano dell'orbita della Luna

Pagina 89

Astronomia

Quando la Luna è alla sua massima distanza dalla Terra, essa, ancora che occupi col suo centro il centro del disco solare, o meglio ancora che si

Pagina 91

Astronomia

La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra

Pagina 91

Astronomia

Eclisse di Sole parziale si ha ogni volta che la Luna non passando esattamente col suo centro sul centro del disco solare, viene durante il suo

Pagina 91

Astronomia

globo lunare; le porzioni SM, S'M' del corpo solare gli restano tuttavia visibili all'intorno della parte centrale nascosta MM' e producono appunto

Pagina 93

Astronomia

I fascii di luce solare che lambono la superficie solida e la oceanica della Terra devono attraversare l'atmosfera terrestre, ma nell'attraversarla

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca