Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sicurezza

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39684
Stato 13 occorrenze

6. Le disposizioni del presente codice non si applicano limitatamente all'esercizio delle attività e funzioni di ordine e sicurezza pubblica, difesa

diritto

Sicurezza dei dati

diritto

4. I dispositivi sicuri di firma sono sottoposti alla valutazione e certificazione di sicurezza ai sensi dello schema nazionale per la valutazione e

diritto

1. Le norme di sicurezza definite nelle regole tecniche di cui all'articolo 71 garantiscono l'esattezza, la disponibilità, l'accessibilità

diritto

dimestichezza con procedure di sicurezza appropriate e che sia in grado di rispettare le norme del presente codice e le regole tecniche di cui all'articolo

diritto

sicurezza, chiedono di essere accreditati presso il CNIPA.

diritto

caratteristiche oggettive di qualità e sicurezza.

diritto

5. La conformità dei requisiti di sicurezza dei dispositivi per la creazione di una firma qualificata prescritti dall'allegato III della direttiva

diritto

tra queste e i privati, con misure informatiche, tecnologiche, e procedurali di sicurezza, secondo le regole tecniche di cui all'articolo 71.

diritto

6. La conformità ai requisiti di sicurezza dei dispositivi sicuri per la creazione di una firma qualificata a quanto prescritto dall'allegato III

diritto

1. I dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la

diritto

, un analogo codice identificativo, quale ad esempio un codice di sicurezza sociale o un codice identificativo generale.

diritto

dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, dettando anche le regole tecniche necessarie per garantire la sicurezza e l'interoperabilità

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40643
Stato 26 occorrenze

3. In assenza delle norme di cui ai commi 1 e 2, la sicurezza del prodotto è valutata in base alle norme nazionali non cogenti che recepiscono norme

diritto

Sicurezza sui prodotti

diritto

Sicurezza e qualità

diritto

Presunzione e valutazione di sicurezza

diritto

1. In mancanza di specifiche disposizioni comunitarie che disciplinano gli aspetti di sicurezza, un prodotto si presume sicuro quando è conforme alla

diritto

Pubblicità di prodotti pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori

diritto

2. Sicurezza, composizione e qualità dei prodotti e dei servizi costituiscono contenuto essenziale degli obblighi informativi.

diritto

3. Un prodotto è difettoso se non offre la sicurezza offerta normalmente dagli altri esemplari della medesima serie.

diritto

sicurezza.

diritto

2. La possibilità di raggiungere un livello di sicurezza superiore o di procurarsi altri prodotti che presentano un rischio minore non costituisce un

diritto

8. Per armonizzare l'attività di controllo derivante dal presente titolo con quella attuata per i prodotti per i quali gli obblighi di sicurezza sono

diritto

3. Se taluni prodotti sono soggetti a requisiti di sicurezza prescritti da normativa comunitaria, le disposizioni del presente titolo si applicano

diritto

1. È considerata ingannevole la pubblicità che, riguardando prodotti suscettibili di porre in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori

diritto

disposizioni si applica laddove non esistono, nell'ambito della normativa vigente, disposizioni specifiche aventi come obiettivo la sicurezza dei prodotti.

diritto

1. Per esercitare un'efficace sorveglianza del mercato, volta a garantire un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza dei

diritto

politiche, induca a comportamenti pregiudizievoli per la salute o la sicurezza o la protezione dell'ambiente. È vietata la televendita di sigarette o di

diritto

9. Il Ministero della salute, ai fini degli adempimenti comunitari derivanti dalle norme sulla sicurezza dei prodotti e dal presente titolo, si

diritto

riguardo alla sicurezza dei prodotti e alle attività di controllo e sorveglianza. Le modalità operative di cui al presente comma vengono concordate in

diritto

sicurezza del consumatore.

diritto

RAPEX e, qualora lo ritenga necessario ed al fine di valutare la sicurezza del prodotto, può svolgere un'indagine di propria iniziativa. Qualora abbia

diritto

sicurezza dei consumatori. I prodotti farmaceutici previsti nelle direttive 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 novembre 2001, e

diritto

, minacciare la loro sicurezza o che abusi della loro naturale credulità o mancanza di esperienza o che, impiegando bambini ed adolescenti in messaggi

diritto

relativamente a prodotti che presentano un rischio grave per la salute e la sicurezza dei consumatori in diversi Stati membri e che quindi necessitano

diritto

suscettibili di presentare un interesse, quanto alla sicurezza dei prodotti, per gli altri Stati membri, in particolare se tale provvedimento risponde ad

diritto

l'obbligo generale di sicurezza, informano immediatamente le amministrazioni competenti, di cui all'articolo 106, comma 1, precisando le azioni intraprese

diritto

un prodotto è stato immesso sul mercato come prodotto sicuro, adeguate verifiche delle sue caratteristiche di sicurezza fino allo stadio

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41173
Stato 1 occorrenze

3. La disposizione del comma 2 deve essere intesa in modo da garantire nel contempo un'equa protezione al titolare ed una ragionevole sicurezza

diritto

La responsabilità del dipendente da mancata custodia del pc - abstract in versione elettronica

90073
Perin, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle entrate che non ha osservato le disposizioni impartite dal Settore sicurezza della stessa Agenzia in merito all'utilizzo del sistema operativo

diritto

Datore di lavoro e RSPP: il principio di affidamento e l'esenzione dal debito di sicurezza - abstract in versione elettronica

90408
Soprani, Pierguido 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Datore di lavoro e RSPP: il principio di affidamento e l'esenzione dal debito di sicurezza

diritto

figura, prevista dal d.lg. n. 626/1994 al solo fine di predisporre e gestire il Piano per la sicurezza in azienda, a maggior ragione tale esenzione da

diritto

La sicurezza nei luoghi di lavoro e il nuovo Testo Unico: un passo avanti e due indietro - abstract in versione elettronica

90494
Deidda, Beniamino 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sicurezza nei luoghi di lavoro e il nuovo Testo Unico: un passo avanti e due indietro

diritto

Il 18 novembre 2004 il Consiglio dei Ministri ha varato in via preliminare l'articolato di Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Si tratta di un

diritto

Finanziamenti per la sicurezza - abstract in versione elettronica

90548
Pagamici, Bruno (a cura di) 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanziamenti per la sicurezza

diritto

Si tratta di una Rubrica nella quale vengono illustrate le principali opportunità di finanziamenti per la sicurezza, a favore delle imprese

diritto

Finanziamenti per la sicurezza - abstract in versione elettronica

90556
Pagamici, Bruno (a cura di) 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanziamenti per la sicurezza

diritto

Si tratta di una Rubrica nella quale vengono illustrate le principali opportunità di finanziamenti per la sicurezza, a favore delle imprese

diritto

La prevenzione dei conflitti nell'impegno della cooperazione internazionale organizzata - abstract in versione elettronica

90625
Del Vecchio, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo studio, frutto di un'attenta ricerca, pone la problematica della pace e della sicurezza nelle aree a rischio di conflitti e di tensioni, nella

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie