macrotesto shakespeariano, quello della gestione del potere, e dell'autorità esercitata in suo nome, nonché di una sua fenomenologia psicologica ante
L'ordinamento giuridico ci ha abituato all'accettazione dell'aforisma shakespeariano in virtù del quale "ciò che noi chiamiamo con il nome rosa
Shakespeariano perché le opere del poeta fossero alternate con quelle di Dickens e di Bulwer-Lytton piuttosto che coi poemi di Byron com'era stato
Pagina 724
maniera un quadro storico dello Stone,un Re Edoardo II, assai bello, due quadretti di soggetto shakespeariano dell’Orchardson e del Pettie, qualche
Pagina 360