Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semiotica

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Difficoltà della trasparenza nella comunicazione d'impresa e istituzionale - abstract in versione elettronica

82099
Bettetini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo avere definito il concetto di comunicazione in una prospettiva semiotica - come messa in atto delle potenzialità di significazione immanenti a

La nozione giuridica di paesaggio - abstract in versione elettronica

87747
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributi conoscitivi derivanti da altre aree delle scienze sociali (geografia, architettura, urbanistica, semiotica, storia etc.). Ne deriva la conclusione

I codici etici. Guida all'analisi - abstract in versione elettronica

153411
Spalletta, Marica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le diverse lenti d'ingrandimento offerte dalle singole discipline (semiotica, sociologia, storia, diritto, etica) si integrino l'una con l'altra

Il divenire della critica

251678
Dorfles, Gillo 16 occorrenze

Che la semiotica e lo strutturalismo siano divenuti negli ultimi tre o quattro lustri dei fenomeni «di moda», è ben noto, ma anche di questo non

Pagina 13

Non è certo facile compiere un bilancio delle numerosissime posizioni che la semiotica delle arti visive ha assunto negli ultimi tempi; anche perché

Pagina 13

Una delle prime osservazioni da compiere comunque è la seguente: la semiotica dell’arte visuale (pittura, scultura, architettura) deve essere, pur

Pagina 14

proposito della semiotica filmica).

Pagina 14

Damisch al I Congresso internazionale di semiotica)1 che in un certo senso riassume molto del lavoro compiuto sin qui dagli studiosi delle arti visive che

Pagina 14

trattazione semiotica delle arti visive - l’autore ricade qui nell’equivoco di rifarsi ogni volta al linguaggio verbale, che gli permetta la precisazione e la

Pagina 15

, in un ambito difficilmente precisabile attraverso il logocentrismo d’una semiotica che, necessariamente, è costretta a servirsi metalinguisticamente

Pagina 18

sviluppando negli ultimi tempi e che non può non essere oggetto di studio dal punto di vista d’un’analisi semiotica.

Pagina 19

sociologia, della psicologia, della semiotica. E, infatti, è appunto in questi settori che si è venuta sviluppando negli ultimi anni in Italia una

Pagina 215

Il critico si è sbizzarrito nel tentativo di sottoporre l’opera ad un’analisi semiotica che sia in grado di mettere in evidenza alcuni aspetti

Pagina 22

dei pochi mezzi dove il linguaggio visivo si presenta secondo un’impostazione semiotica diversa da quella di tutti gli altri mezzi espressivi. Vediamo

Pagina 222

volte si tratta di pacchiane confusioni da ascrivere o a un’assenza di valutazione storica, o a un errore di impostazione semiotica. Per non dare che

Pagina 23

un discorso coerente e convincente attorno agli stessi. Mentre d’altro canto, è proprio attraverso l’applicazione d’una chiave semiotica, che spesso si

Pagina 239

loro riguardi, non più di una critica «normativa», ma di una dove gli schemi essenziali poggiano sopra una solida base semiotica.

Pagina 240

accennavo: l’analisi semiotica applicata al fare architettonico e artistico altro non è che il bisogno di chiarire a se stessi l’oscurità semantica del

Pagina 248

semiotica, la psicanalisi. L’interesse del critico e dell’estetologo, fino a ieri basato (come vedremo tra poco) soprattutto su dati storici e tecnici

Pagina 6

Le due vie

255094
Brandi, Cesare 2 occorrenze

l’arte nella semiotica generale.

Pagina 41

, «nella misura in cui studia un certo funzionamento dei segni, una disciplina semiotica» 35. Un anno dopo, prendendo in oggetto specificatamente il

Pagina 41

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268056
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dunque né a un effetto “estetico," né ad una profonda indagine semiotica, ma soltanto ad una definizione dell’attività artistica che si staccasse dai

Pagina 136

essenzialmente dalla loro applicazione. D’altra parte, trascurando questa confusione naturale quanto all’applicazione, forse una forma di analisi semiotica

Pagina 204

Semiotica: la dottrina dei segni; si suol dividere, secondo la terminologia morissiana, in: semantica, sintassi, e pragmatica.

Pagina 230

Semantica: quella dimensione della semiotica che si occupa del significato dei segni, ossia del rapporto tra segno e denotatum.

Pagina 230

La Stampa

384908
AA. VV. 1 occorrenze

La follia politica — Il Collettivo freudiano «Semiotica e psicanalisi» (Associazione psicanalitica italiana) organizza una giornata di studio e