La pena è della reclusione da cinque a quindici anni se il fatto è commesso distruggendo, rimuovendo o facendo mancare le lanterne o altri segnali
1. I segnali verticali si dividono nelle seguenti categorie: A) segnali di pericolo: preavvisano l'esistenza di pericoli, ne indicano la natura e
1. I segnali luminosi si suddividono nelle seguenti categorie: a) segnali luminosi di pericolo e di prescrizione; b) segnali luminosi di indicazione
2. Gli enti di cui al comma 1 autorizzano la collocazione di segnali che indicano posti di servizio stradali, esclusi i segnali di avvio ai posti di
Segnali luminosi
Segnali verticali
3. Nel regolamento sono stabiliti i segnali verticali ed orizzontali obbligatori di presegnalazione e di segnalazione dei passaggi a livello, le
3. È ammessa la collocazione temporanea di segnali stradali per imporre prescrizioni in caso di urgenza e necessità in deroga a quanto disposto dagli
2. Sono, altresì, segnali complementari i dispositivi destinati ad impedire la sosta o a rallentare la velocità.
Sono vietati sia l'impiego di segnali diversi da quelli prescritti sia l'applicazione di segnali in modo diverso da quello prescritto.
(Divieto di segnali diversi)
(Segnali luminosi di circolazione)
La luce rossa può inoltre essere integrata da speciali segnali luminosi per consentire determinati passaggi di trams; anche la luce verde può essere
(Segnali manuali degli agenti preposti al traffico)
Speciali segnali luminosi possono essere riservati ai pedoni.
Gli enti proprietari delle strade: a) sono obbligati a porre fuori dei centri abitati i segnali di pericolo. L'obbligo di porre sulle strade
I segnali stradali sono di pericolo, di prescrizione e di indicazione.
Le ordinanze debbono essere rese note al pubblico mediante i prescritti segnali stradali.
Inosservanza della disciplina sui segnali - Sanzioni
telecomunicazioni, non osserva le norme sui segnali stabiliti per impedire gli abbordi in mare; 2) il comandante o padrone di una nave il quale, vedendo od
(Rimozione distruzione od omissione di segnali cartelli e simili).
La prassi contrattuale assicurativa fa i conti con le clausole abusive: perplessità e segnali incoraggianti
Segnali di fumo: nuove conferme sull'insussistenza di nesso causale tra produzione di sigarette e danni al fumatore
Retribuzioni variabili e incentivi fiscali tra segnali di cambiamento e indicazioni contraddittorie
La Suprema Corte e l'arbitrato irrituale: segnali di un ripensamento?
Segnali di tensione tra Agcom e governo
Responsabilità per omesso impedimento dell'altrui fatto criminoso: la Corte di Cassazione nuovamente alle prese con i "segnali d'allarme"
Tentativo della rapina impropria: le Sezioni unite liquidano sul nascere i segnali di "enforcement" del precedente
Segnali non condivisibili dalla prassi sul versante delle garanzie linguistiche dell'imputato
"Privacy" e accertamento sintetico: primi segnali di riequilibrio
Omogenitorialità e adozione (in casi particolari): segnali di apertura dei giudici minorili
Segnali di crisi della querela di falso
Sipario calato, Tamburi e trombe, segnali dietro la tela a destra, risposte a sinistra. Grida: All’armi!
SEGNALI DI FUMO!
Dagli Stati Uniti continuano a giungere segnali, mode e iniziative turistiche che ci riguardano da vicino
Grida, segnali delle scimmie.
Pagina 580
Camosci, loro segnali di pericolo; trasmissione dei caratteri maschili ad una femmina vecchia.
Pagina 580
Risultati. - Nella direzione del massimo effetto (come si è detto sopra) segnali leggibili a km.km. 25. A circa 90° dalla detta direzione ad una
Pagina 156
Risultati. - Nel piano verticale passante per l'antenna trasmittente, e nella migliore direzione, segnali deboli ma distinti erano ricevuti ad una
Pagina 156
I segnali in arrivo a Clifden e provenienti dal Canadà sono normalmente decifrati con facilità attraverso gli ordinari disturbi atmosferici
Pagina 213
I segnali che arrivano nel Canadà dall'Irlanda sono di regola facilmente letti anche attraverso i normali disturbi elettrici atmosferici
Pagina 238
Farò ora sentire i segnali trasmessi a Roma dalla nostra nuova Colonia Africana.
Pagina 309
centro dei tropici, l'intensità dei segnali ricevuti era così forte, che assolutamente nessuno degli intrusi o degli atmosferici interferì in alcun modo
Pagina 335
Segnali di forte intensità furono sempre ricevuti a Long Island (Nuova York) durante le ore in cui l'oscurità si distendeva sull'intera distanza che
Pagina 340
La stazione trasmittente di Poldhu a quell'epoca usava circa 12 chilowatt nell'aereo. I segnali notturni arrivavano sempre con grande intensità e
Pagina 351
di tale fenomeno in ragione del grande aumento d'intensità dei segnali ricevuti, ottenendosi un sufficiente margine di forza dei segnali per
Pagina 379
Segnali che evidentemente facevano il giro completo della terra furono notati da un altro mio assistente, l'ing. Langridge, nel luglio del 1925
Pagina 394
L'EckersleyT. L. ECKERSLEY, op. cit., in una sua memoria, tratta assai diffusamente dell'effetto degli echi o segnali multipli, e fornisce grafici
Pagina 400
I segnali cominciavano a perdere intensità in modo apprezzabile a circa 20 chilometri da Santa Margherita, cioè prima di raggiungere il limite ottico
Pagina 441
Alla distanza di 33 chilometri la parola era ancora comprensibile al 90%, ma da 37 chilometri fino alla distanza a cui i segnali sparivano, solo
Pagina 442