Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
71586
Stato 1 occorrenze
- 1996
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
adesione alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen, reso esecutivo con legge 30 settembre 1993, n. 388; b) dagli organismi di cui agli
Corte di giustizia e Corte costituzionale sulla "segnalazione Schengen": il divieto di automatismi - abstract in versione elettronica
94091
Nascimbene, Bruno 2 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
compatibilità comunitaria e legittimità costituzionale della c.d. segnalazione Schengen: segnalazione di cittadini stranieri che intendono fare ingresso
Corte di giustizia e Corte costituzionale sulla "segnalazione Schengen": il divieto di automatismi
Osservazioni in tema di ne bis in idem europeo - abstract in versione elettronica
97483
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
europeo, alla luce dell'art. 54 della Convenzione applicativa degli Accordi di Schengen del 19 giugno 1990 e del principio di "fiducia reciproca" degli
Il ne bis in idem ai sensi dell'art. 54 della Convenzione di applicazione dell'accordo di Schenghen: la Cassazione si pronuncia ancora sui limiti al nuovo giudizio - abstract in versione elettronica
104749
Plastina, Nadia 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il divieto di un secondo giudizio a carico del medesimo soggetto e per gli stessi fatti opera, nell'ambito dei Paesi aderenti all'Accordo di Schengen
Ne bis in idem e prova dell'esistenza di un provvedimento straniero preclusivo di un secondo giudizio - abstract in versione elettronica
110475
Tracogna, Clara 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'Accordo di Schengen sotto il profilo del significato di "identità dei fatti" e in relazione ai provvedimenti ai quali attribuire un effetto
Coesione familiare con il cittadino italiano e distribuzione dell'onere probatorio: un'applicazione controvertibile degli artt. 2697 c.c. e 384, commi 2 e 4 c.p.c - abstract in versione elettronica
112191
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
coniuge straniero, anche ai fini della cosiddetta "segnalazione Schengen". Resa con il parere difforme del Pubblico Ministero, la sentenza in commento
Sul visto d'ingresso dello straniero segnalato come inammissibile nello spazio Schengen - abstract in versione elettronica
116238
Pirruccio, Paolo 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Sul visto d'ingresso dello straniero segnalato come inammissibile nello spazio Schengen
nominativo risulti segnalato come inammissibile nel Sistema d'informazione Schengen (S.I.S.), è ormai consolidata. In presenza della segnalazione
Il principio del ne bis in idem nella giurisprudenza della Corte di giustizia europea - abstract in versione elettronica
117143
Del Vescovo, Donatella 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nazionale in un diritto umano sovranazionale. Questo processo è iniziato in seguito all'integrazione di Schengen e si è approfondito ulteriormente nel
Un passo ulteriore verso l'affermazione del ne bis in idem europeo - abstract in versione elettronica
129711
Cerqua, Federico 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
1993, n. 338 di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Applicazione dellAccordo di Schengen, che deroga per talune ipotesi all'applicabilità
La discutibile inderogabilità del ne bis in idem in virtù dell'art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea - abstract in versione elettronica
130801
Amalfitano, Chiara 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dell'accordo di Schengen. Il lavoro ripercorre il ragionamento del giudice milanese, evidenziandone alcuni aspetti critici e la complessità delle (differenti
Il principio del "ne bis in idem" tra CAAS e Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione europea - abstract in versione elettronica
137593
Amalfitano, Chiara 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
non più operative le deroghe al principio del "ne bis in idem" di cui all'art. 55 della Convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen. L'A
Divieto di "bis in idem" e mandato d'arresto europeo: primi chiarimenti dalla Corte di Giustizia UE - abstract in versione elettronica
145123
Fasolin, Silvia 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 54 della Convenzione di applicazione degli accordi di Schengen. Pur condividendone il metodo, l'A. evidenzia come il ragionamento seguito dalla Corte
Superare Dublino per salvare Schengen. Come garantire sicurezza e diritto d'asilo in Europa. Sulle orme di Hathaway - abstract in versione elettronica
159994
Terranova, Giuseppe 2 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Superare Dublino per salvare Schengen. Come garantire sicurezza e diritto d'asilo in Europa. Sulle orme di Hathaway
anche Schengen? E se sì in che senso? Per garantire una maggiore sicurezza dei confini nazionali bisogna rafforzare o "dissolvere" il sistema Schengen?
La crisi dei confini in Europa - abstract in versione elettronica
161137
Savino, Mario 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Negli ultimi mesi, la crisi dei migranti e la minaccia terroristica hanno indotto numerosi paesi dell'area Schengen a reintrodurre i controlli alle
Il "ne bis in idem" transnazionale nelle fonti eurounitarie. Questioni risolte e nodi problematici alla luce delle recenti sentenze della Corte di giustizia UE - abstract in versione elettronica
162527
Recchia, Nicola 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
applicazione dell'Accordo di Schengen e l'art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, al fine di comprendere se siano ancora vigenti la
La Stampa
372666
AA. VV. 2 occorrenze
L’Italia con Schengen nell'Europa dei cittadini
nostre frontiere. E chi sono questi ispettori? Sono i rappresentanti del «comitato per l'attuazione dell'accordo di Schengen», i quali dovranno accertare