Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: s

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407530
J. Norman Lockyer 21 occorrenze

comune dei due circoli sta figurato il Sole nel punto S. Mentre lo spettatore collocato sulla Terra vede il Sole nella direzione TS, vedrà Mercurio in una

astronomia

Pagina 113

seguito rintracciato su parecchie fotografie del cielo fatte anteriormente all'osservatorio Harvard, in Cambridge S. U., nei giorni 4 e 5 di giugno del

astronomia

Pagina 140

158. S'intenderanno meglio le cose appena dette osservando appunto la figura 35, nella quale i circoletti E, F rappresentano la Terra in due

astronomia

Pagina 151

S. Newcomb fu dalle proprie ricerche condotto ad affermare che a spiegare i fatti finora osservati non vi è necessità alcuna di ricorrere

astronomia

Pagina 160

170. La forza attrattiva della immensa massa solare si fa sentire ancora molto al di là dell'orbita nome di Nettuno; epperò mentre, come già s’è

astronomia

Pagina 161

O il Sole è fermo in S e voi vi movete, portato dalla Terra, ed allora ecco quanto accade.

astronomia

Pagina 23

Voi portato dalla Terra percorrete inconscio il circolo BCQA; al mattino vi trovate, supponiamo, in A e vedrete spuntare il Sole S sul vostro

astronomia

Pagina 23

O il Sole si muove intorno alla Terra, supposta ferma, e allora esso per voi che state in B sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è in S

astronomia

Pagina 23

sul disegno, per conservare i giusti rapporti fra le diverse sue parti, collocare il punto S ad una distanza grandissima; solo per necessità di

astronomia

Pagina 23

Nella fig. 5 si suppone inoltre che in S stia il Sole, che in B sull'equatore terrestre stia il lettore, che in OO’, tangente nel punto B al circolo

astronomia

Pagina 23

parte voi volgiate la fronte è manifesto che, finchè il Sole rimane fermo nel punto S, voi vedrete luce diurna, e che, attribuendo al Sole la rotazione

astronomia

Pagina 25

23. Approfittiamo ancora della fig. 5 in cui il circolo ABCQ rappresenta la sfera terrestre. Consideriamo il Sole S, e pensiamo ad un tempo che esso

astronomia

Pagina 26

Sole S, che è tra esse e la Terra, che di notte appariranno tutt'altre stelle, quelle cioè che stanno fra A e C e fra C e D.

astronomia

Pagina 38

42. Osservate la figura 10. S è il Sole, lontanissimo dalla Terra che è raffigurata nel circolo PEP'E'. La OS è una retta che passa per i centri del

astronomia

Pagina 44

si trova in S', percorre il parallelo proiettato in S'A', a cui pur corrisponde sulla Terra l'altro parallelo proiettato in a's', detto tropico del

astronomia

Pagina 65

corrispondente al punto in cui si trova. Così quando è in S percorre il parallelo proiettato in SA, che ha per corrispondente sulla Terra il

astronomia

Pagina 65

62. La zona pertanto dei 365 paralleli celesti percorsi dal Sole nel corso di un anno è compresa fra i due paralleli estremi SA, S'A', i cui

astronomia

Pagina 66

67. Il lettore consulti adesso la figura 19, nella quale OO' rappresenta l’orizzonte di uno spettatore M che ha per zenit il punto Z; s" s

astronomia

Pagina 70

Appare dalla figura che il semi-arco S's" è molto più breve del semi-arco Ss, che il punto S' è più vicino al punto sud dell'orizzonte, che il punto

astronomia

Pagina 71

il semi-arco che si proietta in S's" è il semi-arco diurno percorso dal Sole nel solstizio d'inverno; il semi-arco che si proietta in Ss rappresenta

astronomia

Pagina 71

globo lunare; le porzioni SM, S'M' del corpo solare gli restano tuttavia visibili all'intorno della parte centrale nascosta MM' e producono appunto

astronomia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca