Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: s

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478470
Angelo Secchi 40 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel Sole un secondo in arco s’intende 715 chilometri: quindi questo strato è alto al più 1430 a 2860 chilometri (mille a due mila miglia).

astronomia

Pagina 101

secondo in arco s’intende 715 chilometri: quindi questo strato è alto al più 1430 a 2860 chilometri (mille a due mila miglia). che si rende visibile

astronomia

Pagina 101

Il diametro terrestre veduto dal Sole s’estende 19",7 ed è in numeri tondi 12 755 chilometri.

astronomia

Pagina 106

terrestri. Il diametro terrestre veduto dal Sole s’estende 19",7 ed è in numeri tondi 12 755 chilometri. Nella Tavola V fig. 2 e 3 diamo alcune di quelle

astronomia

Pagina 106

le quali s’incalzano con certa regolarità in una data direzione. Osserveremo dapprima che tutte le precitate nostre osservazioni sono fatte di sera

astronomia

Pagina 131

Anno 1012 nell’Ariete alla fine di Maggio. Relazione del Cronista Epidamo monaco a S. Gallo, morto nel 1088. Era lucidissima, ma subì molte

astronomia

Pagina 137

’indice s dei secondi in tempo. I numeri di questa linea devono essere 1s, 8s, 12s, 13s, 20s, 21s. Altri sono composti di pezzi staccati comep.es. M. 9

astronomia

Pagina 162

Nella linea orizzontale per errore sono messi apici invece dell’indice s dei secondi in tempo. I numeri di questa linea devono essere 1s, 8s, 12s

astronomia

Pagina 163

credere essere esse pure formate di stelle. Questa apparenza si confermò assai per le ricerche di Bond col grande refrattore di Cambridge U. S., ed è

astronomia

Pagina 171

B. S. posta in A. R. 17h 55m Decl. − 24° 21', ed essa pure dà linee vive dello spettro. Così pure molte altre delle Nebulose disegnate da Herschel

astronomia

Pagina 179

equinozio di primavera, e chiamasi primo punto di Ariete. Il circolo massimo N cost1 S che passa pei poli ed il punto cost1 dicesi coluro degli equinozi

astronomia

Pagina 18

2.° Per un’altra stella (sempre supponendo questa priva di moto particolare) accadrà lo stesso, e siccome i due piani s’intersecano nella stessa

astronomia

Pagina 201

può leggersi l’arco di rotazione, cui si è girato le strumento. Se si ha da determinare la posizione di una stella S rapporto ad un altra O, si

astronomia

Pagina 208

una stella S rapporto ad un altra O, si comincierà dal determinare la direzione del parallelo celeste mettendo il filo A B in modo che esso sia

astronomia

Pagina 208

. . Allora siccome la stella principale S deve stare nel fuoco della ellisse vera, tirando la retta CS e prolungandola fino al perimetro, la retta AB sarà

astronomia

Pagina 215

Bisogna ben distinguere questa che diremo occhiata al cielo, da ciò che s’intende per veduta generale al cielo. In una occhiata non si può

astronomia

Pagina 232

apertura, e ½ grado di campo Bisogna ben distinguere questa che diremo occhiata al cielo, da ciò che s’intende per veduta generale al cielo. In una

astronomia

Pagina 232

che equivale alla determinazione della differenza delle loro latitudini geografiche. Sia Z S C la verticale del primo sito, e Z’ A C quella del secondo

astronomia

Pagina 239

elongazioni. Sia (fig. 54) S il Sole V il pianeta T la Terra Fig. 54 : tirando una retta TV tangente all’orbita del pianeta supposta circolare, quando il

astronomia

Pagina 246

Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il

astronomia

Pagina 247

Sia (fig. 56) S il Sole, P il pianeta e T la Terra nel momento Fig. 56 dell’opposizione, cioè quando il pianeta sta presso mezza notte diametralmente

astronomia

Pagina 249

Due osservatori fig. 57) in B ed S siano posti sotto del Fig. 57 medesimo meridiano, e l’uno prenda la distanza zenitale ZBL, l’altro la Z'SL

astronomia

Pagina 251

Sia fig. 60) S il Sole, T la Terra, L la Luna: questa si suppone sferica ed illuminata dal Sole sempre per metà, benchè a noi si renda visibile ora

astronomia

Pagina 255

fuori del disco solare S. Ora a ragione dei tempi periodici relativi di Venere e della Terra se un passaggio accade nel punto a presso il nodo

astronomia

Pagina 260

Siano T, V, S, fig. 63) i centri dei tre astri: sulla Terra Fig. 63 T siano due osservatori collocati nelle stazioni assai lontane A e B: è manifesto

astronomia

Pagina 261

Le stazioni più celebri sono state: nei mari del Sud l’isola S. Paolo, l’isola Kerguelen, l’isola Maurizio, varie città in Australia ecc. Nell

astronomia

Pagina 269

dal confronto delle osservazioni di Pekino con quelle dell’isola S. Paolo trova 8", 879;M. André trova 8", 88;M. Turquel 8", 82. Sicchè può dirsi che

astronomia

Pagina 270

consistere la luce, e alla barca si sostituisca la Terra; considerando una stella collocata presso il polo della ecclittica in S, fig. 75) essa invierà Fig

astronomia

Pagina 280

del continuo trasporto in avanti della stella. Per questo movimento stando la Terra in A, la stella dal suo luogo s fig. 76) era trasportata in c

astronomia

Pagina 280

Fig. 77 dalla terra attorno al Sole, ed S una stella, se l’altezza sul piano della ecclittica in una stagione era D B S, questa in un altra opposta

astronomia

Pagina 289

s’accende nulla sen perde ed essa dura poco (Dante. Par. XV). Nulla è più sorprendente di sì costante varietà in tanta immutabilità. Mentre tutto è

astronomia

Pagina 3

’apice di traslazione del sistema solare sta sul circolo principale delle stelle grandi, anzi più precisamente vicino al punto di Ercole ove s’incrociano

astronomia

Pagina 303

Pesce Australe dalla parte opposta. Il polo boreale di questo nuovo circolo è presso α Cefeo e s’incontra quasi ad angolo retto col gran circolo

astronomia

Pagina 303

altri che s’incontrano nella Galassia. Noi qui non intendiamo parlare di questi casi, ma parleremo soltanto della massa generale visibile, specialmente

astronomia

Pagina 313

questo lato la Via Lattea si biforca in modo assai singolare, e mentre è tutta brillante ed in molti punti irresolubile, s’interrompe poi, non lungi di

astronomia

Pagina 323

Catalogo di Halley di 341 stelle australi osservate a S. Elena per l’anno 1677.

astronomia

Pagina 33

che spinta dapprima verso il Sole si ripiega indietro, non è spiegato col solo calore, nè colla sola gravità. S’invoca il magnetismo e l’elettrico

astronomia

Pagina 341

» 51. Bella stella di un ricco color rubino (M. S. gennaio, 20, 1865).

astronomia

Pagina 357

» 97. Questa è la celebre stella di Hind, che brillò improvvisamente in Serpentario (ofiuco) nella primavera del 1818. (v. Monthly Notices, R. A. S

astronomia

Pagina 358

avere una direzione costante dei raggi e un asse ottico determinato. Mediante la vite di richiamo S si potevano dare al cannocchiale le necessarie

astronomia

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca