307. Con un telescopio riflettore di soli dieci pollici, 25 centimetri circa, di apertura si ottennero fotografie di alcune nebulose, le quali
Pagina 254
vasi pieni di liquidi colorati, con dietro un riflettore, i quali illuminano la strada.
Pagina 321
figlio I. Herschel nel 1864 è di 5079. Dopo questa epoca non poche altre sono state scoperte a Roma e molte lo sono state col gran riflettore di 0m, 90 a
Pagina 329
piccoli oggetti trasparenti. Si pone una lampada al foco di un riflettore concavo A,
Pagina 144
Una negativa trasparente può venir copiata (come dissimo di sopra) senza far uso nè di riflettore, nè di condensatore,
Pagina 147
colla luce del cielo che si fa servire per fondo. L’uso di un riflettore per inviare la luce del cielo a traverso di una negativa sarebbe svantaggioso, e
Pagina 147
Se invece di usare il cielo per fondo si pone un riflettore piano, o curvo, in modo da riflettere nella negativa la luce del cielo, non vi sarà alcun
Pagina 148
L'utilizzazione del sistema a riflettore è particolarmente importante al fine di mettere in condizione i fari, i battelli-faro, ecc. di segnalare
Pagina 13
Nel corso di alcune esperienze da me effettuate su una distanza di miglia 1 e ¾ ho constatato che un piccolo spostamento del riflettore trasmittente
Pagina 13
, posto lungo la linea focale di un adatto riflettore parabolico cilindrico f (fig. 6).
Pagina 2
poteva venir azionato solamente quando l'apertura del riflettore trasmettente veniva diretta verso il ricevitore.
Pagina 330
riflettore alla stazione trasmittente, si ottenne, con una lunghezza d'onda di 3 metri, una portata di oltre 32 chilometri.
Pagina 332
nel quale i fili dell'antenna e quelli del riflettore sono disposti in un piano verticale e paralleli fra loro: gli aerei o antenne vengono
Pagina 332
Durante gli esperimenti condotti sul panfilo Elettra non si potè impiegare alcun riflettore ricevente; perciò l'intensità dei segnali ricevuti
Pagina 333
riflettore trasmittente.
Pagina 333
3° Investigare e determinare l'angolo del settore di irradiazione del fascio, allorquando viene impiegato un riflettore trasmittente; e ciò
Pagina 333
Una prima serie di esperimenti fu eseguita senza il riflettore di trasmissione.
Pagina 336
, alimentate da un'energia di 12 kilowatt. La potenza irradiata dall'aereo era di circa 9 kilowatt. Il riflettore parabolico concentrava la energia verso
Pagina 336
Da Casablanca inviai istruzioni telegrafiche a Poldhu affinchè venissero innalzati gli aerei a riflettore.
Pagina 337
assistente sig. Mathieu durante un viaggio fino a New York e durante il ritorno. Nessun riflettore fu impiegato in tali esperimenti.
Pagina 339
valvole dell'oscillatore indipendente. Non fu impiegato alcun riflettore.
Pagina 341
A Poldhu fu provato sperimentalmente un aereo munito di riflettore alto mezza lunghezza d'onda e largo tre lunghezze d'onda; l'aereo veniva
Pagina 342
di 17 k. Fu impiegato il riflettore parabolico per concentrare l'energia verso il Sud America: e si ottenne una intensità del campo in quella
Pagina 344
Ognuno dei sistemi di aereo e di riflettore, cioè quello pel Canadà e quello pel Sud Africa, è sostenuto da una fila di cinque torri a traliccio, di
Pagina 358
riflettore al trasmettitore.
Pagina 373
ottenere che i fili del riflettore delle stazioni trasmittenti vibrassero elettricamente tutti simultaneamente, e cioè senza sfasamento e con eguale
Pagina 375
. L'antenna per la gamma di onde più corte del trasmettitore canadese. Il sistema di antenna è a destra e il sistema di riflettore è a sinistra. A destra
Pagina 380
La stazione a fascio di Bodmin nella Cornovaglia, per le corrispondenze col Canadà e col Sud Africa, dispone di un aereo con riflettore sostenuto da
Pagina 383
stazione radiatrice, sarebbero stati in parte perduti ove lo stesso metodo non fosse stato esteso alle varie unità di riflettore.
Pagina 429
La distanza fra le sbarre del riflettore fu determinata dalla opportunità di porre l'unità trasmittente e quella del riflettore a distanza atta ad
Pagina 430
Mentre l'aggiunta di due unità riflettenti a ciascun lato del riflettore, direttamente eccitato da una unità trasmittente, non portava alcun
Pagina 430
L'apertura del riflettore fu fissata a 3 lunghezze d'onda, poichè sapevamo già per esperienza che con tale tipo di riflettore c'era poco da
Pagina 430
La figura 6 dà una buona idea di questo tipo di riflettore a spina di pesce e del modo con cui le diverse unità possono venire montate l'una accanto
Pagina 430
La distanza focale del riflettore fu stabilita ad un quarto della lunghezza d'onda adoperata.
Pagina 430
La determinazione di tale distanza in accordo alle considerazioni precedenti e la necessità di evitare il contatto fra le aste del riflettore
Pagina 430
Tale riflettore è economico a costruirsi e offre importanti vantaggi per la sua bassa resistenza al vento.
Pagina 430
A questo valore deve essere aggiunto quello dovuto allo stesso riflettore parabolico, valore che è dell'ordine di 8 Decibels.
Pagina 431
far lavorare trasmettitore e ricevitore nel medesimo riflettore.
Pagina 435
La figura 6 mostra il trasmettitore ed il ricevitore funzionanti nel medesimo riflettore, recentemente installati sul tetto dell'annesso alla
Pagina 436
Allo scopo di eseguire prove a maggiore distanza fu costruito un trasmettitore di 4 unità, completato da un riflettore a 5 unità, che Fig. 6. Fig. 7
Pagina 436
A tale scopo fu montato nella Città del Vaticano un piccolo trasmettitore sperimentale con un unico riflettore ed un ricevitore del tipo normale fu
Pagina 436
Il trasmettitore induceva 30 milliampère nell'ondametro ad una distanza di 12 metri e cioè a 21 lunghezze d'onda dall'apertura del riflettore.
Pagina 441
Durante queste prove, allo scopo di mantenere il fascio d'irradiazione diretto sul panfilo, il riflettore a Rocca di Papa veniva girato di 5 gradi
Pagina 442
I segnali si perdevano soltanto ad una distanza di km. 90 e cioè quando, all'entrata del porto di Civitavecchia, il riflettore del ricevitore non
Pagina 442
È interessante aggiungere che a Capo Figari l'angolo di ricezione fu varie volte misurato inclinando il riflettore e fu trovato che le onde emesse da
Pagina 444
Il dipolo ricevente era in un simile riflettore posto sul panfilo Elettra all'altezza di 5 metri sul mare.
Pagina 448
sul livello del mare ed era posto presso il foco di un riflettore parabolico avente un'apertura di 2 metri.
Pagina 448
destinato a lavorare più specialmente con quelle di 92 metri, dirigendole col riflettore a fili di cui ora abbiamo detto. Nella primavera 1923 vediamo
Pagina LI
Il riflettore con cui scoprì Urano e compilò un catalogo di stelle doppie fu dal punto di vista ottico uno dei meglio riusciti. Ne è rimasto soltanto
Pagina 149
rifrattore di Galileo sia il riflettore di Newton – non fa eccezione. Nel Codice Atlantico troviamo l’appunto “fa ochiali per vedere la luna grande” e un
Pagina 39