Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regola

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Concessione di beni pubblici e giurisdizione: il giudice amministrativo conosce solo degli interessi legittimi - abstract in versione elettronica

129315
Nicodemo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla regola generale che governa il riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario. Anche se tale materia è annoverata tra

diritto

Corruzione del giudice, sentenza sfavorevole e indebolimento della posizione negoziale: dalla perdita di chance alla logica del "più probabile che non" - abstract in versione elettronica

129877
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessi anche sulla quantificazione del danno patrimoniale. L'autore analizza le divergenze tra le due decisioni e si sofferma sulla regola del "più

diritto

Il foro erariale ed il rito da seguire in appello in materia di opposizione a sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

130133
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incompatibilità in parte qua il r.d. n. 1611 del 1933, art. 7, che stabiliva l'inapplicabilità della regola del foro erariale nelle cause di competenza

diritto

Violazione di regole cautelari, concretizzazione del rischio, e causalità della colpa - abstract in versione elettronica

130281
Di Salvo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o meno verificato ove l'agente non avesse violato la specifica regola cautelare oggetto dell'addebito, pur preordinata ad evitare eventi del tipo di

diritto

Ancora sul caso Cir-Fininvest: violazione dolosa della regola di buona fede nelle trattative, giudizio di ingiustizia del danno ed alternatività delle tutele di diritto civile - abstract in versione elettronica

130730
Scognamiglio, Claudio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sul caso Cir-Fininvest: violazione dolosa della regola di buona fede nelle trattative, giudizio di ingiustizia del danno ed alternatività

diritto

della conseguente responsabilità risarcitoria a carico della parte che abbia agito in violazione di quella regola, pure in presenza di rimedi impugnatori

diritto

Responsabilità amministrativa degli organi di governo e dei dirigenti degli enti locali nel quadro del rapporto politica-amministrazione - abstract in versione elettronica

130739
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di indagine dei risvolti applicativi del suddetto principio di distinzione alla luce della regola della c.d. esimente politica prevista dalla l. n

diritto

Giurisdizione e diritto applicabile agli illeciti via web: nuovi importanti chiarimenti dalla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

130745
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo principio non si estende fino ad enucleare un'autonoma regola di conflitto che rende applicabile, per qualsiasi illecito, la legge del

diritto

Integrazione della motivazione del provvedimento amministrativo nel corso del giudizio - abstract in versione elettronica

130945
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ciò che si contesta della sentenza che si annota non è la regola enunciata, che è opinabile ma certamente non palesemente infondata, ma la pretesa di

diritto

Noterelle sulla pianificazione territoriale delle farmacie alla luce dei recenti interventi legislativi - abstract in versione elettronica

130947
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recenti interventi legislativi, regola la pianificazione territoriale delle farmacie, lasciando all'Amministrazione ampi spazi di discrezionalità. Una

diritto

La soggettiva mutevolezza dei turbamenti - abstract in versione elettronica

130949
Bastianello, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvenibile riguarda le conseguenze di una "ricostruzione giudiziale approssimativa" e il rapporto di questa con la regola del "ragionevole dubbio" circa la

diritto

Testimoni assenti: la Grande Camera ridefinisce la regola della "prova unica o determinante" - abstract in versione elettronica

131000
Casiraghi, Roberta 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testimoni assenti: la Grande Camera ridefinisce la regola della "prova unica o determinante"

diritto

compensato la carenza di contraddittorio. Sono quindi individuati i requisiti della regola concernente la "prova unica o determinante" e della sua

diritto

Violazione dell'obbligo di standstill, inefficacia del contratto e risarcimento del danno da perdita di chance - abstract in versione elettronica

131065
Benetazzo, Cristiana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aggiudicazione e la regola dell'inefficacia del contratto, generalmente stabilita per la violazione dello standstill.

diritto

Libertà economiche e poteri amministrativi: la regola del controllo successivo dalla legge alla Costituzione - abstract in versione elettronica

131414
Liguori, Fiorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Libertà economiche e poteri amministrativi: la regola del controllo successivo dalla legge alla Costituzione

diritto

Il Trattato di Bruxelles e il Fiscal compact - abstract in versione elettronica

131437
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo Trattato, con il Fiscal compact, richiede alle Parti Contraenti, l'adozione della regola del bilancio in pareggio nella Costituzione e

diritto

La successione per causa di morte nei rapporti contrattuali facenti capo al de cuius - abstract in versione elettronica

131465
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio indaga le conseguenze della morte di una delle parti sul vincolo contrattuale, onde appurare se la regola generale sia quella della

diritto

L'abuso e l'elusione fiscale tra regole "scritte", giustizia tributaria e certezza del diritto - abstract in versione elettronica

132235
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamento erano state perfezionate. L'affermazione non è condivisibile. All'epoca in cui si sono svolti i fatti, la regola di cui si fa oggi

diritto

Gli effetti della cancellazione della società di capitali dal registro delle imprese: recenti sviluppi e questioni ancora irrisolte (considerazioni sparse in occasione della presentazione di un volume) - abstract in versione elettronica

132347
Niccolini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto ripercorre i problemi (processuali e sostanziali) e le difficoltà e le incertezze applicative che conseguono alla regola per cui la

diritto

Il termine di prescrizione per l'azione di responsabilità nei confronti dei sindaci decorre dal momento in cui il danno si è verificato - abstract in versione elettronica

132399
Policaro, Giuseppe Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carica) e, in quanto soggetta alla regola generale di cui all'art. 2935 c.c., la sua prescrizione decorre dal momento in cui il danno si è verificato.

diritto

La regola di correttezza e buona fede: un esempio del diritto vivente - abstract in versione elettronica

132712
Carbone, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La regola di correttezza e buona fede: un esempio del diritto vivente

diritto

I rapporti contrattuali, sempre più asimmetrici, sono governati dalla regola di correttezza e buona fede in tutta la loro durata dalle trattative

diritto

Manutenzione delle regole, dei testi normativi, delle politiche pubbliche - abstract in versione elettronica

133017
La Spina, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e "riforma". Quest'ultima comporta un profondo cambiamento delle finalità e del contenuto di una data regola, così come di una data politica. La

diritto

L'impiego dello "stand" determina la territorialità della prestazione resa all'espositore - abstract in versione elettronica

133251
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi fieristici - alla regola territoriale generale, fondata sulla tassazione nel Paese del committente.

diritto

La mera consegna dell'atto al "messo comunale" anticipa gli effetti della notifica? - abstract in versione elettronica

133411
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La regola sull'anticipazione degli effetti della notificazione, per il notificante, alla data della consegna dell'atto all'agente notificatore non

diritto

La società che ha aderito all'accertamento è litisconsorte necessario del socio dissenziente? - abstract in versione elettronica

133507
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circoscrivere la regola che impone l'integrazione del contraddittorio nei confronti di società e soci nelle liti relative all'imposizione dei redditi

diritto

Gli effetti della violazione del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

133831
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario non può che conseguire la nullità, di regola, dell'avviso di accertamento che non lo rispetti. Detta regola soffre tuttavia delle eccezioni

diritto

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica alla luce del codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

133963
Tuccari, Francesco Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni caso l'operatività, anche nei confronti del rimedio presidenziale, della regola della perpetuatio jurisdictionis ex art. 5 c.p.c. Il parere del

diritto

Accoglimento del ricorso incidentale escludente e inammissibilità del ricorso principale - abstract in versione elettronica

134025
Fidone, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della VI sezione del Consiglio di Stato n. 3655/2011 è conforme alla regola affermata dalla sentenza dell'Adunanza Plenaria n. 4/2011

diritto

Collegio sindacale e sindaco unico nella s.r.l. dopo la Legge di stabilità - abstract in versione elettronica

134043
Abriani, Niccolò 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenze rispetto alla società per azioni, in relazione alla regola dispositiva del sindaco unico come modello di default, ma anche il perdurante

diritto

La valutazione del giudice penale sull'idoneità del modello organizzativo - abstract in versione elettronica

134079
Fidelbo, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice è chiamato ad operare le stesse categorie utilizzate per l'accertamento della colpa ed infatti nel giudizio sul modello la regola cautelare

diritto

Illegittima l'obbligatorietà della custodia carceraria anche per il traffico illecito di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

134215
Tabasco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifica, non sia possibile individuare una regola d'esperienza che legittimi la obbligatorietà della custodia carceraria ben potendo le esigenze

diritto

L'azione restitutoria tra eccesiva onerosità e potere di reiterare il procedimento espropriativo - abstract in versione elettronica

134279
Di Mario, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanante, ma è radicata nella mentalità del giudice amministrativo la regola non scritta dell'intangibilità dell'opera pubblica che ispira scelte, come

diritto

La rilevanza nel giudizio risarcitorio dell'omessa o tardiva impugnazione dell'atto illegittimo - abstract in versione elettronica

134281
D'Herin, Hebert 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2011, n. 3, trovando in essa conferma tanto la regola dell'autonomia della pretesa risarcitoria rispetto all'azione impugnatoria quanto quella della

diritto

Finanziamenti a società "correlate" e postergazione: profili di diritto civile e penale - abstract in versione elettronica

134387
Abriani, Niccolò; Giunta, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettivi e soggettivi della regola della postergazione contemplata dagli artt. 2467 e 2497 quinquies c.c. ed esaminandone la possibile estensione

diritto

Affari differenziali e operazioni su strumenti finanziari derivati: contratti o comuni scommesse? - abstract in versione elettronica

134419
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) L'art. 23, 5 co., t.u.f. e l'art. 1933 c.c.: tra regola ed eccezione. La previsione dell'art. 23, 5° co., t.u.f., di cui al d.lgs. 24.2.1998, n

diritto

La rinegoziazione contrattuale tra onere ed obbligo per le parti - abstract in versione elettronica

134589
Trubiani, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regola di buona fede od offrendo un ruolo incisivo all'equità ex art. 1374 c.c. Tale obbligo di rinegoziazione, tuttavia, dovrà essere esercitato in

diritto

Giusto processo e garanzia costituzionale del contraddittorio nella formazione della prova - abstract in versione elettronica

135533
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazioni della regola fondamentale nella formazione della prova.

diritto

L'applicabilità del silenzio assenso al nulla-osta dell'ente parco - abstract in versione elettronica

135577
Dinelli, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, come modificata nel 2005, stabilisce che i procedimenti ambientali sono esclusi dall'ambito di applicazione della regola del silenzio assenso e

diritto

Diritto e processo nelle azioni di indebito comunitario: quando la Corte di cassazione inventa l'"overruling" per rimettere "in terminis" i contribuenti - abstract in versione elettronica

135715
Cipolla, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della regola "juris". Ciò in tutti i casi in cui, sebbene soltanto sul piano fattuale, si sia comunque creata l'apparenza di una regola conforme alla

diritto

Sulla concorrente responsabilità della società e dei suoi amministratori per fatto illecito - abstract in versione elettronica

135737
Ceccherini, Aldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per il danno cagionato direttamente al suo patrimonio dagli amministratori della società, il socio cumula di regola l'azione prevista dall'art. 2395

diritto

IVA del margine: la buona fede del contribuente e i doveri istruttori degli Uffici accertatori - abstract in versione elettronica

135873
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto alla regola, favorevole al contribuente, sia in conseguenza del principio della ripartizione della prova secondo il criterio della vicinanza

diritto

Soccombenza, spese e responsabilità aggravata - abstract in versione elettronica

135947
Amoroso, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La soccombenza comporta di regola la condanna alle spese processuali; la compensazione, parziale o totale, di esse deve trovare puntuale motivazione

diritto

Finanziamenti "anomali" e postergazione: sui presupposti di applicazione dell'art. 2467 - abstract in versione elettronica

136109
Abriani, Niccolò 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il presupposto soggettivo della regola della postergazione di cui all'art. 2467, con particolare riferimento all'applicabilità ai

diritto

Ordine di esame dei ricorsi: l'eccezione al principio affermato dall'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

136373
Calvetti, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto applicazione dell'eccezione alla regola principale stabilita dalla menzionata sentenza dell'Adunanza Plenaria, per cui se è vero che il giudice deve

diritto

Nullità della clausola anatocistica e prescrizione del diritto alla ripetizione dopo la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

136701
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la clausola sia nulla. Affermata la nullità, il cliente bancario può pretendere - secondo la regola generale (art. 2033 c.c.) - la restituzione

diritto

Dal bilancio in pareggio all'equilibrio tra entrate e spese - abstract in versione elettronica

136979
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adozione di una regola costituzionale che imponga il pareggio del bilancio non è sufficiente a garantire il risultato. Inoltre, il principio del

diritto

Rapporti pendenti ed esercizio provvisorio tra prededuzione e concorsualità, alla ricerca della regola da applicare - abstract in versione elettronica

137010
Patti, Adriano 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rapporti pendenti ed esercizio provvisorio tra prededuzione e concorsualità, alla ricerca della regola da applicare

diritto

regola economica e regola di procedura, anche alla luce del recente D.L. 22 giugno 2012, n. 83, di misure urgenti per la crescita del paese.

diritto

Il danno da prodotto difettoso nelle prestazioni sanitarie: la Corte di Giustizia e l'armonizzazione ''totale" - abstract in versione elettronica

137021
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva, sotto il particolare profilo del suo rapporto con la normativa nazionale che regola la responsabilità del prestatore di cure.

diritto

Cerca

Modifica ricerca