E' automatica e generalizzata la proroga legale biennale prevista dalla legge n. 359 del 1992 - abstract in versione elettronica
82777
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
- 2000
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contratto con patto in deroga e per la semplice constatazione della mancata conclusione di un nuovo accordo, alla luce della sua ratio di assicurare
La negoziazione dei criteri di scelta nelle riduzioni di personale - abstract in versione elettronica
83339
Castelvetri, Laura 1 occorrenze
- 2001
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
selezione dei licenziandi alla ratio dell'istituto della mobilità - l'A. deduce la configurabilità di una verifica giudiziale di tale coerenza che
Le denunzia al tribunale per gravi irregolarità ex art. 2409: le novità della riforma societaria - abstract in versione elettronica
86395
Nazzicone, Loredana 1 occorrenze
- 2003
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La funzione del controllo giudiziario quale extrema ratio, per i casi in cui il controllo interno sulla gestione e sulla contabilità, affidato ai
Gli interessi di mora "automatici": ratio legis ed implicazioni di bilancio e fiscali - abstract in versione elettronica
86450
Sesana, Tiziano 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Gli interessi di mora "automatici": ratio legis ed implicazioni di bilancio e fiscali
Riflessioni sul rapporto tra riforma delle società cooperative e privilegio ex art. 2751 bis codice civile - abstract in versione elettronica
89555
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Partendo dall'esame della ratio legis del privilegio previsto dall'art. 2751 bis nn. 5 e 5 bis codice civile, l'A. ritiene che la riforma del diritto
L'abrogazione delle limitazioni personali dirette a sanzionare il fallito - abstract in versione elettronica
94871
Ruggero, Aldo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. evidenzia la ratio sottesa alla modifica degli artt. 48 e 49 l. fall. introdotta dal d.lg. n. 5 del 2006, ratio che si sostanzia nella necessità
Limiti alla deduzione di telefoni cellulari, istanza di disapplicazione e impugnazione del diniego - abstract in versione elettronica
95243
Stevanato, Dario; Andriola, Michele; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Stevanato); sono antielusivi i limiti alla deducibilità delle spese per telefoni cellulari (Michele Andriola); una medesima ratio tra antielusione e
La riforma del gratuito patrocinio è legge - abstract in versione elettronica
95281
Torresin, Valeria 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di giustizia e alla normativa in materia di patrocinio dei non abbienti a spese dello Stato. Ratio della nuova normativa e principali novità con essa
L'impresa "fallibile" - abstract in versione elettronica
96551
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A., partendo dall'esame dell'art. 15, ultimo comma l. fall. cerca di individuare la ratio dei criteri esonerativi stabiliti per identificare il
Giudicato come limite implicito all'operatività della regola ex art. 297, comma 3 c.p.p. (un limite discutibile di una regola irragionevole) - abstract in versione elettronica
99323
Giuliani, Livia 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La soluzione accolta, pur coerente con la ratio di impedire aggiramenti dei termini di durata della misura a fondamento del divieto di contestazioni
Valutazione e svalutazione dei crediti e perdite da cessione "pro soluto" - abstract in versione elettronica
100545
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
irrisolti, mentre gli effetti derivanti dall'applicazione del secondo non sembrano in linea con la "ratio" della norma voluta dal legislatore.
Art. 1751 c.c.: la ratio individuale meritocratica prevale nella ricostruzione interpretativa della Cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica
101446
Di Francesco, Andrea 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Art. 1751 c.c.: la ratio individuale meritocratica prevale nella ricostruzione interpretativa della Cassazione. Il commento
L'art. 13 del decreto-Bersani: quale futuro per il modello della società mista? - abstract in versione elettronica
102253
Musolino, Saverio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
da amministrazioni pubbliche regionali e locali. Viene esaminata la duplice ratio della disposizione, volta alla tutela della concorrenza ma anche al
La motivazione quale elemento indefettibile dell'ordinanza ex art. 603 c.p.p - abstract in versione elettronica
103671
Morisco, Sabino 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
accoglimento di siffatta richiesta. Lo impone sia la natura del provvedimento con il quale la Corte provvede in ordine a tale istanza, sia la ratio
Le Sezioni unite escludono l'efficacia interruttiva dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari - abstract in versione elettronica
103871
La Regina, Katia 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
generali, una ratio estranea al genere degli atti interruttivi e le differenze funzionali rispetto all'invito a presentarsi per rendere interrogatorio
Le attività "analoghe" rientrano nelle prestazioni di consulenza professionale di società estere - La Postilla - abstract in versione elettronica
106521
Centore, Paolo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nell'esegesi attraverso il canone di interpretazione della c.d. analogia oggettiva, ricercando, cioè, la "ratio" dell'immaterialità del servizio
Non necessaria la procura speciale per impugnare il provvedimento di archiviazione - abstract in versione elettronica
107037
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, contribuendo con chiarezza a delineare il quadro normativo di riferimento ed a lumeggiare in maniera convincente la "ratio" sottesa alla scelta
Coincidenza di una festività con la giornata domenicale: due sentenze a confronto - abstract in versione elettronica
107375
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tale diritto per i dipendenti delle Poste italiane s.p.a. La ratio della diversità delle due pronunce risiede nelle differenti norme applicabili a
Il "finanziamento all'economia ed i prefetti, ovvero dell'eterogenesi dei mezzi - abstract in versione elettronica
108897
Torchia, Luisa 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
numerose criticità e corre il rischio di sovrapporre e confondere strumenti e tecniche di vigilanza diversi. La ratio dei controlli politico-amministrativi
Disavanzi di fusione, imposizione sostitutiva ed elusione fiscale - abstract in versione elettronica
111837
Contrino, Angelo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
condotta conforme alla "ratio " dell'art. 6 del D.Lgs. n. 358/1997. Quest'argomento coglie appieno, ancorché implicitamente, l'essenza della
Prelazione nell'impresa familiare e retratto tra tutela del familiare collaboratore e sicurezza nella circolazione dei beni - abstract in versione elettronica
112189
Balestra, Luigi 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alla prelazione ex art. 230-bis c.c. L'A., dopo aver sottolineato la ratio sottesa al riconoscimento della prelazione nell'impresa familiare
La revoca ex art. 2259 c.c. degli amministratori della nuova s.r.l - abstract in versione elettronica
112621
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
stabilito in materia di società di persone. L'A. nel commento alla decisione, ricostruisce la "ratio" dell'istituto della revoca cautelare degli
La tutela penale del pignoramento e del sequestro conservativo: suggestioni processualcivilistiche e ratio di tutela dell'art. 388, comma 3, c.p - abstract in versione elettronica
116366
Pellegrini, Lorenzo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tutela penale del pignoramento e del sequestro conservativo: suggestioni processualcivilistiche e ratio di tutela dell'art. 388, comma 3, c.p
Deduzione dei costi per operazioni intraprese con Paesi a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica
118715
Trettel, Stefano 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, sostanzialmente analoghi quanto alla "ratio" ispiratrice ed alle modalità seguite per il suo conseguimento.
Il nuovo art. 217 bis l.fall.: una riforma che tradisce le aspettative - abstract in versione elettronica
121613
Lottini, Riccardo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di operazioni, soffermandosi sulle problematiche precedenti e sulla ratio della novità legislativa, non mancando di osservare come il mancato
La responsabilità dei soci nella s.r.l.: ambito di applicazione e presupposti di azionabilità - abstract in versione elettronica
123639
Meli, Vincenzo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sono riconducibili a tre fondamentali campi tematici, già al centro del dibattito dottrinale: la ratio della disposizione, il suo ambito di
La responsabilità del fornitore di prodotto difettoso e l'onere di una effettiva informazione - abstract in versione elettronica
125049
Frata, Laura 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
forma alla disciplina in tema di danno da prodotto difettoso, in modo coerente alla sua ratio ispiratrice di garantire una tutela piena ed effettiva
La partecipazione del consiglio notarile al procedimento disciplinare - abstract in versione elettronica
126559
Danovi, Remo 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
lettera e con la ratio della nuova normativa.
Estinzione del "comodato indeterminato" - abstract in versione elettronica
129159
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. ricostruisce i tratti differenziali del comodato, valorizzando, nell'ottica della chiarificazione della ratio decidendi, il carattere
La ratio ed i presupposti della competenza ex art. 11 c.p.p. ed i suoi rapporti con la competenza per i reati in materia di rifiuti commessi nel periodo della c.d. emergenza rifiuti in Campania - abstract in versione elettronica
130282
Rinaldi, Carlo 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La ratio ed i presupposti della competenza ex art. 11 c.p.p. ed i suoi rapporti con la competenza per i reati in materia di rifiuti commessi nel
Turismo sessuale: chi organizza il viaggio soltanto per sé non commette il reato - abstract in versione elettronica
130849
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fatto tipico del reato. L'A., richiamata la ratio sottesa alla norma, analizza l'importante sentenza che, per la prima volta dall'introduzione del
L'irrilevanza penale dell'elusione tributaria - abstract in versione elettronica
135865
Fasani, Fabio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
penalistico: la frammentarietà e l'extrema ratio del diritto penale; la legalità e l'irretroattività delle fattispecie incriminatrici; la necessaria
La tutela "assoluta" della riservatezza del Capo dello Stato: inammissibilità e distruzione immediata delle intercettazioni di conversazioni - abstract in versione elettronica
137319
Camaldo, Lucio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
essenzialmente dal suo profilo costituzionale, la "ratio" della inammissibilità di qualsivoglia operazione di intercettazione delle conversazioni presidenziali
Del nocumento nell'illecito trattamento di dati personali ovvero dell'esigenza di ascendere alle origini di una incriminazione - abstract in versione elettronica
138111
Lotierzo, Rocco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
il campo di applicazione dell'art. 167 cod. privacy. Logicamente conseguente è il tentativo di individuare la "ratio" alla base della norma
Nelle locazioni con finalità turistiche non è concedibile il termine di grazia - abstract in versione elettronica
139779
Santoro, Antonio 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
. 53 del c.d. Codice del turismo e l'incompatibilità tra la ratio della disciplina di tale tipo di locazione e quella sottesa al beneficio del termine di
Patto commissorio, alienazioni in garanzia ed autonomia privata: alla ricerca di un difficile equilibrio - abstract in versione elettronica
141471
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
attenzione alla ''ratio'' dell'art. 2744 c.c. ed agli elementi che la distinguono rispetto alle figure, parzialmente affini, della ''datio in solutum'' e del
L'istituzione del Procuratore europeo nella proposta di regolamento della Commissione europea del 17 luglio 2013: quali nuovi assetti per lo Spazio europeo di Libertà, Sicurezza e Giustizia? - abstract in versione elettronica
145541
Spiezia, Filippo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'articolo ricostruisce storia, "ratio" e particolarità del pubblico ministero europeo, così come disciplinato dalla Proposta della Commissione del
Le loquaci spoglie del reato continuato - abstract in versione elettronica
145879
Gaboardi, Andrea 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
l'istituto. Prospetta, pertanto, l'attribuzione a tale figura di una "ratio" alternativa: la necessità di riservare una sanzione unitaria alle sequenze
Accesso ai dati personali e tutela dei diritti fondamentali nel sistema del d.lgs. 196/2003 - abstract in versione elettronica
149059
Nanna, Concetta Maria 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
natura giuridica e della "ratio legis" dell'istituto del diritto di accesso, al fine di garantire effettività di tutela ai diritti fondamentali della
Legge e giustizia nella "Commedia". "Diligite iustitiam qui iudicatis terram" - abstract in versione elettronica
153447
Bruno, Brunella; Ferrarini, Elisabetta 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nello "ius gentium", quella "ratio" giuridica che regola i comportamenti umani, ispirati ad innati criteri morali; noi laici, invece, procediamo
Principio di eguaglianza ed apprezzamento delle "diverse situazioni dei contribuenti" in tema di legittimità costituzionale della c.d. "Robin Hood Tax" - abstract in versione elettronica
156075
Fedele, Andrea 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rilevato l'incongruenza dell'individuazione del presupposto del tributo, e cioè del reddito Ires, con la "ratio" (l'incisione di "sovraredditi
Inammissibilità della domanda di nullità del contratto - abstract in versione elettronica
156665
Magliulo, Marta 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contratto, consente di soffermarsi sul tema dell'inammissibilità della domanda tardivamente proposta e sulla ratio della preclusione di cui all'art. 167
Una strana idea di libertà economica e di vantaggio fiscale asistematico (su elusione fiscale e abuso del diritto) - abstract in versione elettronica
157779
Beghin, Mauro 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contribuente avrebbe eluso, attraverso il "lease back", la disciplina degli ammortamenti tecnici, essa è tenuta a interrogarsi sulla "ratio" delle disposizioni
I diritti morali d'autore e diritti della personalità delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica
158907
La Rocca, Francesca 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
in particolare alle società commerciali, esaminando le disposizioni della legge e interrogandosi sulla loro "ratio".
Tanto tuonò, che... non piovve. Le Sezioni Unite sigillano il "sistema" - abstract in versione elettronica
159801
Busnelli, Francesco Donato 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della configurabilità di una concorrente funzione sanzionatoria ai sensi dell'art. 2059, restituito alla sua "ratio" originaria, così da recuperare un
"Ratio" della rappresentanza politica: il buongoverno - abstract in versione elettronica
160516
Gemma, Gladio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Ratio" della rappresentanza politica: il buongoverno
La responsabilità del cessionario di azienda tra gli artt. 14 d.lg. 472/1997 e 2560 c.c - abstract in versione elettronica
162563
Belli Contarini, Edoardo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
con la relativa "ratio" ovvero di "bilanciamento di interessi" che ne ha ispirato l'emanazione.
La tassatività delle cause di esclusione ed il soccorso istruttorio negli appalti pubblici: "ratio essendi e modus procedendi" - abstract in versione elettronica
162862
Argentino, Mariagiulia 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La tassatività delle cause di esclusione ed il soccorso istruttorio negli appalti pubblici: "ratio essendi e modus procedendi"
Sull'obbligatorietà del c.d. rito Fornero - abstract in versione elettronica
164939
Minafra, Nicoletta 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"ratio" del procedimento stesso, risiede nella volontà del legislatore di soddisfare esigenze di carattere pubblicistico, quali l'accelerazione dei
Elementi di genetica
423916
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
- 1939
- L. Cappelli Editore
- Bologna
- biologia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Craft, W. A. - The sex ratio in mules and other hybrid mammals. Q. R. B., XIII, 1938.
Pagina 412