Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ratio

Numero di risultati: 548 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Gli interessi di mora "automatici": ratio legis ed implicazioni di bilancio e fiscali - abstract in versione elettronica

86450
Sesana, Tiziano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interessi di mora "automatici": ratio legis ed implicazioni di bilancio e fiscali

Lo spirito della legislazione CFC e i suoi intrecci con la indeducibilità dei costi verso paradisi fiscali - abstract in versione elettronica

91981
Dominici, Remo; R. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene trattato nei seguenti aspetti: la ratio della "CFC rule" e i rapporti con la disciplina sull'indeducibilità dei costi ex art. 110

Aspettative "legittime" dei congiunti e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

94125
Giazzi, Federica 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento si sofferma sulla ratio della risarcibilità delle aspettative successorie violate, approfondendo la nozione di aspettativa legittima, in

L'abrogazione delle limitazioni personali dirette a sanzionare il fallito - abstract in versione elettronica

94871
Ruggero, Aldo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. evidenzia la ratio sottesa alla modifica degli artt. 48 e 49 l. fall. introdotta dal d.lg. n. 5 del 2006, ratio che si sostanzia nella necessità

Dubbi infondati in tema di disapplicazione dei limiti al riporto delle perdite in caso di fusione - abstract in versione elettronica

95053
Barbieri, Laura; Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: la ratio del limite al riporto delle perdite smarrisce, nella ricerca di una ineffabile

Limiti alla deduzione di telefoni cellulari, istanza di disapplicazione e impugnazione del diniego - abstract in versione elettronica

95243
Stevanato, Dario; Andriola, Michele; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stevanato); sono antielusivi i limiti alla deducibilità delle spese per telefoni cellulari (Michele Andriola); una medesima ratio tra antielusione e

La sanzione detentiva per i minorenni: ratio e prassi applicativa, con particolare riguardo alla realtà milanese - abstract in versione elettronica

97534
Mariani, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sanzione detentiva per i minorenni: ratio e prassi applicativa, con particolare riguardo alla realtà milanese

Il divieto di "contestazioni a catena": problematiche applicative e nuovi traguardi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

98093
Longo, Mariangela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una breve introduzione riguardante la ratio sottesa al divieto delle "contestazioni a catena", nonché l'impatto della novella legislativa

Arbitrato e giustizia civile: verso un sistema "dualistico" di risoluzione delle controversie? - abstract in versione elettronica

99181
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina le linee guida della riforma sull'arbitrato, evidenziandone la ratio legis, consistente nella facoltà data alle parti di poter scegliere

Disciplina dell'intermediazione finanziaria e nullità degli ordini di acquisto (in mancanza del contratto-quadro): una ratio decidendi e troppi obiter dicta - abstract in versione elettronica

100116
Barenghi, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disciplina dell'intermediazione finanziaria e nullità degli ordini di acquisto (in mancanza del contratto-quadro): una ratio decidendi e troppi

Art. 1751 c.c.: la ratio individuale meritocratica prevale nella ricostruzione interpretativa della Cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica

101446
Di Francesco, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1751 c.c.: la ratio individuale meritocratica prevale nella ricostruzione interpretativa della Cassazione. Il commento

La mediazione familiare nel rito della separazione e del divorzio - abstract in versione elettronica

104555
Spadaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ratio sottesa.

Decisione rispettosa del dettato normativo ma non altrettanto in linea con la ratio ed il fondamento dell'istituto - abstract in versione elettronica

107024
Fiasconaro, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decisione rispettosa del dettato normativo ma non altrettanto in linea con la ratio ed il fondamento dell'istituto

I limiti di applicazione dell'istituto del retratto successorio in rapporto allo stato di comunione - abstract in versione elettronica

109781
Ciccarelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunione. Il provvedimento che si commenta offre lo spunto per ripercorrere alcune problematiche concernenti la ratio ed i presupposti soggettivi ed

L'inosservanza dei termini per l'esecuzione del Mandato d'Arresto Europeo - abstract in versione elettronica

110559
Rubera, Matteo Tullio Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riferimento alla ratio del nuovo istituto e la riconduzione della relativa disciplina nell'ambito dei principi generali del Codice di procedura

Mutamento d'uso della cosa locata "sfavorevole" al conduttore e applicabilità dell'art. 80 l. n. 392 del 1978 - abstract in versione elettronica

113925
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la coerenza della decisione della Corte di Cassazione con la ratio della fattispecie di cui all'art. 80 l. n. 392 del 1978, attraverso

La tutela penale del pignoramento e del sequestro conservativo: suggestioni processualcivilistiche e ratio di tutela dell'art. 388, comma 3, c.p - abstract in versione elettronica

116366
Pellegrini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela penale del pignoramento e del sequestro conservativo: suggestioni processualcivilistiche e ratio di tutela dell'art. 388, comma 3, c.p

La nuova disciplina sanzionatoria dello scarico di acque reflue - abstract in versione elettronica

117599
Madeo, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarirne la portata e di farne cessare l'applicazione eccessivamente estensiva e contraria alla ratio legis da parte della giurisprudenza di legittimità

La comunicabilità dell'attenuante della riparazione del danno tra dato letterale, "ratio" di sistema e resistenze "etiche" - abstract in versione elettronica

120190
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La comunicabilità dell'attenuante della riparazione del danno tra dato letterale, "ratio" di sistema e resistenze "etiche"

Il "giro di vite" delle sezioni unite sui termini di comparizione e costituzione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo: onere di costituzione quasi istantanea per il debitore opponente - abstract in versione elettronica

122363
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le gravi conseguenze dell'innovativa interpretazione fatta propria dal Supremo Collegio e ne evidenzia la distanza dal tenore letterale e dalla ratio

Tutela del posto di lavoro e demansionamento. A proposito del cd. repechage - abstract in versione elettronica

125045
Malzani, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di sopravvenuta inidoneità alla mansione il licenziamento costituisce una extrema ratio cui pervenire ove non si sia trovata ulteriore

Ius poenitendi, aggiudicazione definitiva e determinazione dell'indennizzo - abstract in versione elettronica

127735
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile la statuizione sull'indennità di revoca dell'aggiudicazione definitiva perchè contraria alla ratio che ispira la disciplina ed

Estinzione del "comodato indeterminato" - abstract in versione elettronica

129159
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce i tratti differenziali del comodato, valorizzando, nell'ottica della chiarificazione della ratio decidendi, il carattere

La ratio ed i presupposti della competenza ex art. 11 c.p.p. ed i suoi rapporti con la competenza per i reati in materia di rifiuti commessi nel periodo della c.d. emergenza rifiuti in Campania - abstract in versione elettronica

130282
Rinaldi, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ratio ed i presupposti della competenza ex art. 11 c.p.p. ed i suoi rapporti con la competenza per i reati in materia di rifiuti commessi nel

La Commissione di gara e la possibilità di modulazione, specificazione ed integrazione dei criteri di valutazione stabiliti dalla lex specialis: ratio e limiti nell'evoluzione normativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

130700
Russo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: ratio e limiti nell'evoluzione normativa e giurisprudenziale

La prova presuntiva della simulazione - abstract in versione elettronica

136117
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul particolare regime di favore accordato dal legislatore ai terzi, evidenziandone la ratio e le finalità.

Del nocumento nell'illecito trattamento di dati personali ovvero dell'esigenza di ascendere alle origini di una incriminazione - abstract in versione elettronica

138111
Lotierzo, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il campo di applicazione dell'art. 167 cod. privacy. Logicamente conseguente è il tentativo di individuare la "ratio" alla base della norma

Prelazione locatizia e conferimento in società - abstract in versione elettronica

142199
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente contributo, nel ricostruire i tratti essenziali dell'istituto della prelazione locatizia, si pone in esponente la ''ratio'' sottesa alla

L'istituzione del Procuratore europeo nella proposta di regolamento della Commissione europea del 17 luglio 2013: quali nuovi assetti per lo Spazio europeo di Libertà, Sicurezza e Giustizia? - abstract in versione elettronica

145541
Spiezia, Filippo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo ricostruisce storia, "ratio" e particolarità del pubblico ministero europeo, così come disciplinato dalla Proposta della Commissione del

Natura e "ratio" della disciplina italiana sui prezzi di trasferimento internazionali - abstract in versione elettronica

146554
Ballancin, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Natura e "ratio" della disciplina italiana sui prezzi di trasferimento internazionali

Il fondamento della recidiva: ipotesi di razionalizzazione e ricadute applicative - abstract in versione elettronica

151561
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

là della tralatizia tricotomia "ratio" di maggior colpevolezza, "ratio" di maggior capacità criminale, "ratio" bivalente - una ricchezza di sfumature

La debole convergenza di scopi nella deflazione promossa dalla l. n. 67 del 2014 - abstract in versione elettronica

152357
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale come "extrema ratio".

Ordine di protezione europeo e legislazione italiana di attuazione: un'analisi e qualche perplessità - abstract in versione elettronica

152445
Ruggieri, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il testo della direttiva 2011/99/UE e della legge di attuazione al fine di evidenziarne "ratio", pregi e criticità.

I casi tipici di giudizio in assenza dell'imputato - abstract in versione elettronica

152961
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Premessa una breve analisi della "ratio" della novella (l. n. 67 del 2014), l'A. si concentra sull'analisi dei casi tipici di processo in assenza

Per una breve riflessione in tema di "denuntiatio" e prelazione societaria - abstract in versione elettronica

154479
Riganti, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazioni societarie e, più in generale, sulla "ratio" del diritto di prelazione in ambito societario.

Principio di eguaglianza ed apprezzamento delle "diverse situazioni dei contribuenti" in tema di legittimità costituzionale della c.d. "Robin Hood Tax" - abstract in versione elettronica

156075
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevato l'incongruenza dell'individuazione del presupposto del tributo, e cioè del reddito Ires, con la "ratio" (l'incisione di "sovraredditi

Inammissibilità della domanda di nullità del contratto - abstract in versione elettronica

156665
Magliulo, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto, consente di soffermarsi sul tema dell'inammissibilità della domanda tardivamente proposta e sulla ratio della preclusione di cui all'art. 167

Gli incerti criteri di legittimazione al ricorso in materia ambientale - abstract in versione elettronica

157287
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddicendo la "ratio" sottesa all'istituto.

Una strana idea di libertà economica e di vantaggio fiscale asistematico (su elusione fiscale e abuso del diritto) - abstract in versione elettronica

157779
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente avrebbe eluso, attraverso il "lease back", la disciplina degli ammortamenti tecnici, essa è tenuta a interrogarsi sulla "ratio" delle disposizioni

I diritti morali d'autore e diritti della personalità delle persone giuridiche - abstract in versione elettronica

158907
La Rocca, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in particolare alle società commerciali, esaminando le disposizioni della legge e interrogandosi sulla loro "ratio".

"Ratio" della rappresentanza politica: il buongoverno - abstract in versione elettronica

160516
Gemma, Gladio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Ratio" della rappresentanza politica: il buongoverno

La tassatività delle cause di esclusione ed il soccorso istruttorio negli appalti pubblici: "ratio essendi e modus procedendi" - abstract in versione elettronica

162862
Argentino, Mariagiulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassatività delle cause di esclusione ed il soccorso istruttorio negli appalti pubblici: "ratio essendi e modus procedendi"

Tempo perduto e ritrovato alla ricerca della ratio della sospensione della prescrizione dell'azione di responsabilità nelle s.n.c. - abstract in versione elettronica

164250
Laudonio, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tempo perduto e ritrovato alla ricerca della ratio della sospensione della prescrizione dell'azione di responsabilità nelle s.n.c.

La gestione spontanea delle situazioni soggettive altrui (contributo allo studio della negotiorum gestio) - abstract in versione elettronica

167637
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sofferma sulla "ratio legis" e sul fondamento solidaristico che informa di sé l'istituto.

Elementi di genetica

424993
Giuseppe Montalenti 4 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Haldane, J. B. S. - Sex ratio and unisexual sterility in hybrid animals. J. G., XII, 1912.

Pagina 412

Craft, W. A. - The sex ratio in mules and other hybrid mammals. Q. R. B., XIII, 1938.

Pagina 412

Crew, F. A. E. - The sex ratio. Nature (Londra) 1937.

Pagina 418

the sex-ratio of Bufo lentiginosus. B. B., XX, 1911.

Pagina 421

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521056
Corrado Faissola 1 occorrenze

3. l'introduzione di limiti nel rapporto di leva ( leverage ratio);

Pagina 5

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548173
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

col principio medesimo, cioè ubi eadem ratio, ibi eadem dispositio.

Pagina 149