Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggi

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436736
Enrico Persico 37 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

velocità, delle sottili foglie metalliche: però si osserva che se si lancia contro la foglia un sottile pennello di raggi a, questo non prosegue in linea

Pagina 11

invece nel determinare il comportamento dell'atomo rispetto ai raggi X (spettri Röntgen di emissione e di assorbimento). Infine, negli atomi con

Pagina 14

d'onda assai piccola, p. es. raggi anzichè luce: ciò del resto corrisponde al fatto ben noto che il potere risolutivo degli strumenti ottici è

Pagina 149

2° Metodo. — Se un fascio parallelo di particelle (p. es. raggi catodici) viene lanciato perpendicolarmente contro uno schermo AB (fig.23) munito di

Pagina 151

sostanza radioattiva emette raggi β essa si trasforma in un'altra avente lo stesso peso atomico ma numero atomico superiore di un'unità (cioè «si

Pagina 16

Broglie, la quale, anche per i raggi catodici più lenti, è sempre brevissima. Tuttavia, come si vedrà nei prossimi §§, vi sono dei fatti sperimentali che

Pagina 204

radiazione di frequenza abbastanza elevata (in generale, luce ultravioletta o raggi X o γ) su una superficie metallica, questa emette degli elettroni i quali

Pagina 24

sono dell'ordine di cm., e si dovranno quindi usare raggi X: ma è ben noto che basta un fotone di questi per ionizzare l'atomo e quindi già dalla

Pagina 263

L'alterazione di lunghezza d'onda è diversa per la radiazione diffusa nelle varie direzioni: nulla nella direzione dei raggi primari, cresce con

Pagina 27

Quando un fascio di raggi X attraversa la materia, una parte di esso viene diffusa in tutte le direzioni come avviene della luce che attraversa un

Pagina 27

cosicchè l'effetto relativo è notevole per piccoli valori di λ, cioè per raggi «duri», mentre diviene trascurabile quando è grande rispetto a 0,048 Å.

Pagina 28

produrre ionizzazione. Nell'esperienza di Bothe e Geiger, due contatori a punta erano posti ai due lati di un sottile fascetto di raggi X attraversante

Pagina 31

gas attraversato da un sottile fascio di raggi X. Molte di queste fotografie sorpresero un atto di diffusione, e queste presentavano l'aspetto

Pagina 32

dalla meccanica ordinaria, ma soltanto su alcuni di essi che si chiamano «orbite stabili» o «orbite quantiche», i cui raggi costituiscono una

Pagina 44

(che risulta dell'ordine di grandezza richiesto dalla teoria cinetica dei gas per le dimensioni atomiche): le successive hanno raggi rispettivamente

Pagina 45

volt. Questa energia può essere fornita da raggi X o , purchè di frequenza tale che (cioè ): in tal caso il fotone può «materializzarsi», cioè

Pagina 463

positif (Parigi, Hermann, 1934). . Da queste esperienze risulta, p. es., che se si lanciano i raggi del torio C" (il cui fotone ha un'energia di volt

Pagina 463

urtato esce una radiazione il cui coefficiente di assorbimento nel piombo corrisponde a quello di raggi di circa mezzo milione di volt (precisamente

Pagina 465

spettroscopici per gli elettroni più esterni (elettroni di valenza e ottici) e all'emissione e all'assorbimento dei raggi X per i più interni: da ciò la

Pagina 473

si espone questo pallone ai raggi di una lampada a mercurio (a pareti di quarzo), la quale emette intensamente la riga ultravioletta di lunghezza

Pagina 60

fisici. Infatti, l'emissione l'assorbimento della luce, i fenomeni magnetici, quelli dei raggi X e della radioattività, quelli che avvengono nel passaggio

Pagina 7

Fermat per i raggi luminosi). Alcune di queste analogie anzi si possono vedere anche senza far uso delle formule: p. es., in un mezzo omogeneo la luce

Pagina 71

Secondo la meccanica ondulatoria, il comportamento di un fascio di elettroni (p. es. un fascio di raggi catodici) è retto da leggi matematiche assai

Pagina 73

decina di volt): perciò il parallelo si deve fare, piuttosto che con le onde luminose propriamente dette, con i raggi X, e quindi per la diffrazione

Pagina 73

diffrazione: ciò è stato provato sperimentalmente da STERN e suoi collaboratori, da JOHNSON ed altri, mediante i raggi molecolari di idrogeno molecolare

Pagina 74

si è costituita una tecnica in un certo senso parallela a quella dell' analisi spettrale dei raggi X: anzi in alcuni casi si è trovato vantaggioso di

Pagina 74

L'esperienza così disposta è analoga a quella di Laue per i raggi X (con la sola differenza che invece di osservare

Pagina 76

propagazione delle onde diDe Broglie entro la materia e nel vuoto: tale differenza è invece trascurabile nel caso dei raggi X, pei quali l'indice di

Pagina 76

avviene nei raggi X, ma, per ciascuna di esse, il fascio riflesso ha la stessa direzione che avrebbe se si trattasse di raggi X della medesima lunghezza

Pagina 78

In questa equazione non entra μ: essa è la stessa che vale per i raggi X. E dunque possibile, dalla misura di θ, ricavare λ senza fare nessuna

Pagina 78

Perciò inviando i raggi normalmente al cristallo nel modo descritto, in generale non si avrà nessun fascio diffratto, tranne il caso che λ' abbia un

Pagina 78

DAVISSON e GERMER hanno anche eseguito delle misure con un metodo analogo a quello usato da BRAGG pei raggi X.

Pagina 79

Nelle esperienze di Bragg coi raggi X si faceva oscillare il cristallo in modo da far variare θ entro un certo intervallo e si produceva una

Pagina 79

I corpuscoli elettrici negativi, o elettroni, sono noti da molto tempo come costituenti i raggi catodici ed i raggi β delle sostanze radioattive

Pagina 8

Il metodo di DEBYE e SCHERRER per l'analisi dei raggi X e per lo studio della struttura dei cristalli consiste, come è noto, nel far cadere un

Pagina 81

ma anche i raggi cosidetti corpuscolari, come i raggi catodici, presentano un comportamento duplice, e cioè in certi fenomeni obbediscono al modello

Pagina 84

identificano insomma gli elettroni osservati come corpuscoli liberi nei raggi catodici, nei raggi β, ecc., con quelli che si manifestano nei fenomeni

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca

Categorie