Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggi

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

410577
J. Norman Lockyer 19 occorrenze

raggi più grandi; vi sarete accorti ancora che un arco piccolo descritto con un raggio grandissimo può quasi sembrare una linea retta.

astronomia

Pagina >11

108. Immaginatevi pertanto un mondo senza acqua, e perciò senza nuvole che ne proteggano il suolo dagli infuocati raggi del Sole, senza rugiada

astronomia

Pagina 102

non possono arrivare i raggi del Sole sarà scura ed invisibile. Mercurio apparirà allora così come la Luna nel primo o nell'ultimo quarto.

astronomia

Pagina 114

avvicendarsi. Che cosa è mai questo corpo così importante, i cui raggi diffondono la luce, calore e la vita su tutti i pianeti, e che è collocato nel

astronomia

Pagina 173

Finalmente al disopra della corona, alcuni raggi o meglio fasci luminosi si svolgono più o meno lunghi, irregolari, dissimetrici, e formano i così

astronomia

Pagina 182

da mantenere allo stato di vapore metalli che sulla Terra esistono allo stato solido. È questo secondo strato quello che, attraversato dai raggi

astronomia

Pagina 188

Le stelle sono in istato di incandescenza, emettono raggi d'ogni specie, e solo una parte di questi è in esse assorbita dalle loro atmosfere.

astronomia

Pagina 224

Nelle nebule la materia è invece in uno stato di mera combinazione chimica, così com'è nelle nostre fiamme, ed emette per conseguenza raggi di una o

astronomia

Pagina 224

Si vince questo ostacolo per mezzo di un meccanismo quasi di orologeria, il quale dà alla lente, che raccoglie i raggi luminosi partiti dall'astro

astronomia

Pagina 227

A riuscire precise le misure devono essere fatte sulla immagine direttamente incisa dai raggi luminosi, e poichè la precisione vuole ad un tempo, che

astronomia

Pagina 228

Per ottenere un'immagine otticamente precisa, bisogna cercare di riunire, di fondere quasi insieme tutti raggi diversamente colorati dello spettro

astronomia

Pagina 230

La precisione dell'immagine fotografica richiede invece che insieme sieno riuniti quei raggi che emanano dalla regione dello spettro dotata di

astronomia

Pagina 230

La luce azzurra diffusa del cielo, la quale ci nasconde le stelle e la corona del Sole, è ricca di raggi molto rifrangibili (azzurri), ed è

astronomia

Pagina 240

È verosimile che un occhio, il quale fosse sensibile soltanto ai raggi infrarossi estremi, vedrebbe le stelle in pieno giorno, e tutto porta a

astronomia

Pagina 240

Importava quindi verificare se la Corona emette questi raggi termici in quantità notevole, ed è quanto appunto si fece in Ispagna durante la eclisse

astronomia

Pagina 241

; allora i raggi solari ci arrivano molto obliqui, e in certo modo sfiorando il suolo non vi penetrano; il terreno e l’atmosfera non assorbono che

astronomia

Pagina 63

I raggi solari arrivano, alle regioni comprese fra questi circoli polari e i poli, molto obliqui, dotati per conseguenza di poca efficacia termica e

astronomia

Pagina 66

quella in cui vedrebbesi culminare il Sole a mezzodì, se i raggi solari non rendessero invisibili le stelle col loro preponderante fulgore; ed è questa

astronomia

Pagina 68

dispersione e dell'assorbimento non tutti i raggi luminosi diversamente colorati che costituiscono i bianchi fascii solari riescono a raggiungere la

astronomia

Pagina 94

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476687
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Arago suppose che ciò derivasse da interferenza de’ raggi vicini passati attraverso strati di aria di ineguale densità; per tal ineguaglianza

astronomia

Pagina 126

Il Montigny indicò la diversa refrazione che soffrono i raggi passati attraverso diversi strati d’aria. Notò esso come lo spettro che entra nell

astronomia

Pagina 127

raggio che prima era bianco viene attraverso l’atmosfera a decomporsi in vari raggi elementari diversamente colorati e fra loro divergenti, onde se di

astronomia

Pagina 127

La stella principale a sta in AR 18h 9m e Decl. − 19° 6', dalla quale partono come raggi le linee az, as, am, ao ecc.

astronomia

Pagina 156

cui divergono parecchi raggi, tre de’ quali sono distintissimi in alto (v. fig. 38.

astronomia

Pagina 156

Anche il gruppo di Levrieri è degno di attenzione pei suoi bei raggi convergenti al centro che formano una vaga stella a più raggi formata di

astronomia

Pagina 161

) e forse vi è cambiamento. Noi vi trovammo una massa irregolare nebulosa da cui partivano tre raggi di stelle in direzione 166°, 5; 146°, 1; 187°, 5 i

astronomia

Pagina 181

Foucault adoprò un metodo non meno ingegnoso. Esso faceva riflettere i raggi luminosi su di uno specchio girante con grandissima velocità. Il raggio

astronomia

Pagina 277

Vediamo ora quali raggi le sfere devono avere per contenere le stesse classi di stelle supponendo che la loro densità apparente sia anche reale. La

astronomia

Pagina 318

indirettamente si potrà conoscere dal confronto di questi raggi sferici colle distanze medie concluse di già dalla fotometria e dai moti proprii. Ecco il

astronomia

Pagina 318

bianche, il che può nascere da un leggiero assorbimento della nostra atmosfera pei raggi rossi.

astronomia

Pagina 63

, f è il cannocchialino analizzatore. Invece della fessura, su cui far cadere i raggi delle stelle, egli usò una lente cilindrica la quale formando una

astronomia

Pagina 69

Primieramente guardando una stella nel cannocchiale, la sua imagine è un punto; se si fanno passare i raggi per un prisma il punto si allunga in una

astronomia

Pagina 77

leggiera armatura consistente in un circolo portato da due perni mobili, mediante i quali può mettersi al minimo di deviazione dei raggi. I due pezzi sono

astronomia

Pagina 79

diretta della stella formata da alcuni raggi passati fuori del prisma e sopra di esso. Così si vede nel campo lo spettro e la stella diretta uno sopra l

astronomia

Pagina 84

Storia sentimentale dell'astronomia

535665
Piero Bianucci 16 occorrenze

Sole il 21 dicembre è di circa 21°, pose il foro d’ingresso dei raggi a 27 metri dal pavimento. Il diametro era un millesimo dell’altezza, cioè 27

astronomia

Pagina 135

vennero pubblicate nel 1679. Se ne ricavava per il Sole una parallasse di 9”,4 pari a 22 mila raggi terrestri, cioè 139 milioni di chilometri: una

astronomia

Pagina 139

Passarono altri anni e nel 1885 Heinrich Hertz al di qua dei raggi infrarossi scoprì le onde radio, previste da Clerk Maxwell nel 1865. Ancora un po

astronomia

Pagina 213

radiazione termica invisibile. Hershel aveva scoperto i raggi infrarossi.

astronomia

Pagina 213

telescopio per raggi X mai costruito, destinato allo studio dei buchi neri. Quel telescopio porta il nome di “Chandra”.

astronomia

Pagina 270

’onda luminosa viene raccolta da due specchi che riflettono i due raggi di luce in uno stesso punto, dove si combinano; se si rende il percorso di uno

astronomia

Pagina 275

distanza della Luna, stimata in 60 raggi terrestri. Già con il Sole le cose vanno male: per Tolomeo distava 1210 raggi terrestri (sempre meglio di

astronomia

Pagina 29

Tolomeo poneva il confine dell’universo a 20 mila raggi terrestri, dove immaginava ci fosse la sfera delle stelle fisse. Ventimila raggi terrestri

astronomia

Pagina 29

Messaggi dai raggi cosmici

astronomia

Pagina 290

Per i raggi gamma il primo satellite fu l’americano SAS-2, lanciato nel 1972. Tre anni dopo andò in orbita l’europeo Cos-B. Mappe del cielo nei raggi

astronomia

Pagina 290

La prima sorgente di raggi X fu scoperta nel 1962 mettendo tre contatori Geiger su un piccolo razzo Aerobee. Due fisici italiani furono i pionieri

astronomia

Pagina 290

Nel 1926 Millikan e Cameron ripresero le misure subacquee di Pacini a profondità crescenti e in alta quota. Furono loro a battezzare “raggi cosmici

astronomia

Pagina 292

Bruno Rossi intanto inventava un rivelatore a coincidenza e con esso scopriva che spesso i raggi cosmici arrivano a sciami estesi su un’ampia

astronomia

Pagina 293

Non era finita. I raggi cosmici fornirono ancora la scoperta dei mesoni K e quindi della famiglia delle particelle “strane”, nonché la scoperta della

astronomia

Pagina 293

I neutrini sono una componente dei raggi cosmici che richiede un discorso a sé.

astronomia

Pagina 294

satellite più interno, risulta a Galileo di 5,5 raggi gioviani (è di 5,9), quella di Europa la misura in 9 raggi (è di 9,4) quella di Ganimede la

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca