Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 435 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401402
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

È possibile ciò? Ci saranno questi uomini, questi partiti, questo «club» intellettuale che creerà nel mezzogiorno la sua nuova coscienza e la sua

Pagina 313

Non posso che limitarmi ad alcuni accenni rapidissimi, dato il tema vasto di questo discorso.

Pagina 330

Questo accenno vale per la terza causa di inferiorità nostra, cioè la uniformità legislativa, specialmente nel campo economico. Questo errore

Pagina 335

Ma questo fenomeno, ieri dannoso e oggi confortevole, ha mostrato che il nostro lavoratore meridionale ha volontà, energia, facilità di apprensione

Pagina 339

I bollettini della guerra 1915-1918

405010
AA. VV. 1 occorrenze

Anche questo tentativo andò a vuoto per la Vigilanza dei nostri e per il rapido intervento delle artiglierie.

Pagina 80

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497230
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 45 occorrenze

Discende dalle osservazioni fatte in principio di questo num. che i segmenti

Pagina 126

Nel moto definito da un’equazione oraria di questo tipo la velocità si presenta sotto la forma

Pagina 133

Per riconoscere in modo più preciso l’andamento di questo moto convien distinguere vari casi.

Pagina 134

Su questo tipo di moti torneremo più diffusamente nel Cap. V.

Pagina 183

le corrispondenti velocità di un generico punto P, la velocità di questo stesso punto nel moto composto è data da

Pagina 183

20. Precessione degli equinozi. – Risulta immediatamente da quanto precede la spiegazione cinematica di questo fenomeno astronomico.

Pagina 214

Si prolunghi la ΩO fino ad incontrare ulteriormente l in I ', e si guidi il segmento P'I'. Questo riesce necessariamente parallelo ed eguale ad IP.

Pagina 256

questo implica ad ogni istante una limitazione non soltanto per le configurazioni del sistema, ma anche per i suoi spostamenti possibili; e quest

Pagina 293

Per contrapposto diconsi bilaterali i vincoli olonomi considerati al principio di questo Cap.

Pagina 304

onde, integrando questo differenziale esatto, si ottiene pel potenziale, a meno della costante additiva arbitraria, la funzione della sola ρ

Pagina 342

dove la U (x, y, z)rappresenta il potenziale (Cap. VII, n. 26), il lavoro elementare è, in questo caso, dato da

Pagina 352

Qui è necessario fermarsi un momento su questo importante risultato e prima ancora sulla grandezza scalare che abbiamo indicato con T.

Pagina 355

Questo prodotto dicesi coefficiente di riduzione delle grandezze di dimensioni n 1, n 1, n 3.

Pagina 373

Ad es. sono in questo senso omogenee l’equazione fondamentale della Dinamica e le equazioni che esprimono il teorema delle forze vive e quello degli

Pagina 375

Si passa dunque successivamente (con sole operazioni elementari) da σ 1 al sistema composto σ 1, σ 2, σ 2' e da questo a σ 2.

Pagina 38

cosicché in questo caso le resistenze soddisfano alla condizione richiesta purché sia lecito applicare il teorema del n. 30.

Pagina 382

Circa l’esistenza di questo limite e circa il suo comportamento come funzione dei punti del campo S valgono considerazioni analoghe a quelle del n. 4.

Pagina 427

Per precisare questo risultato, consideriamo anzitutto un sistema di due vettori v 1, v 2 paralleli e di egual verso, applicati in A 1, A 2

Pagina 43

Se un sistema possiede un piano diametrale, od in particolare, un piano di simmetria, il centro di gravità giace in questo piano.

Pagina 431

Ne consegue questo notevole corollario:

Pagina 449

Questo è dunque equivalente a σ.

Pagina 47

Per questo abbiamo voluto rammentarla, pur non potendo qui soffermarci ad illustrarne le conseguenze.

Pagina 473

È questo il valore costante spettante al potenziale della crosta nell’interno della cavità.

Pagina 488

Portiamo questo valore di nell’espressione del potenziale

Pagina 497

In questo caso, detto v 0, il valore della densità nel punto O, si ha

Pagina 508

con ε infinitesimo per t 1, convergente a t; ecc. Naturalmente questo ε è in generale diverso da quello che compare nella (34).

Pagina 52

di questo punto funzione dell’arco s.

Pagina 56

corrispondente e, come si sa dal Calcolo, questo rapporto ha per limite 1. Questo valore limite è la lunghezza di t.

Pagina 56

Per brevità, nel seguito di questo Cap., parlando di fili, sottintenderemo sempre che essi siano flessibili e inestendibili, cioè dotati delle

Pagina 585

In questo enunciato si riconosce il caso limite della proprietà trovata al n. 12 per i poligoni funicolari; e precisamente la lettera φ ha nei due

Pagina 597

Portando questo valore nelle (20), si ottiene

Pagina 599

Perciò la prima delle (36) si può scrivere, in questo caso,

Pagina 613

Ma fra codesti due casi sussistono differenze sostanziali, su cui non sarà inutile trattenerci brevemente in questo n. e nel seguente.

Pagina 623

In questo caso vengono a coincidere i due punti Q 1 e Q n (del poligono delle forze.

Pagina 634

Questo carico ha agito sul filo orizzontalmente (pel tramite di una carrucola) prima della saldatura, sicché può essere identificato colla tensione

Pagina 637

79. Torsione. - Questo numero si dice torsione o seconda curvatura della curva nel punto che si considera.

Pagina 65

Nell’immediata prossimità di P, l’elemento numerico caratteristico sotto questo punto di vista è così il limite del rapporto per Δs convergente a

Pagina 65

La (1), presa in questo suo significato generale, si suol designare sotto il nome di relazione simbolica della Statica.

Pagina 653

Ci proponiamo di determinare la condizione di questo stato di equilibrio dell’asta, sotto l’ipotesi che il peso dei fili di sospensione sia

Pagina 665

All’infuori di questo caso ovvio la forza centrifuga χ = mω2 (P - Q) sarà rappresentata da un vettore orizzontale non nullo.

Pagina 695

Come vedremo (n. 18), questo risulterà, secondo i casi, spostato (da B) nell’uno o nell’altro senso. In via normale, caratterizzata dalla

Pagina 703

Questo vettore dP è diretto secondo la tangente alla traiettoria nel senso del moto, ed ha il valore assoluto

Pagina 83

e dividiamo questo vettore per lo scalare Δt.

Pagina 90

Questo vettore P(t), quando il punto P si risguardi come funzione di funzione del tempo mediante l'ascissa curvilinea s, si può scrivere

Pagina 91

Esistono dunque, anche in questo caso generale, moti diversi, aventi la data velocità v; ed anche qui, disponendo delle tre costanti arbitrarie, si

Pagina 97