Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541138
Harry Schmidt 50 occorrenze

Le indagini del secolo XIX si mantengono su questo concetto degli elementi chimici, integrato da Giovanni Dalton (1766-1844) nella sua teoria atomica

Scienze

Pagina 10

raggio di luce, questo, secondo il principio di Relatività, percorrerà la distanza AB nello stesso

Scienze

Pagina 108

tempo che impiegherebbe a percorrerla in senso contrario, cioè da B verso A, e precisamente in un secondo. Questo vale però solo per Oo, e per gli

Scienze

Pagina 108

2.oPrincipio della costante velocità della luce: se un corpo emette un raggio di luce, la velocità di questo raggio nello spazio vuoto è sempre la

Scienze

Pagina 111

Se poniamo un orologio, che batta i secondi, in O' allo stato di quiete, questo, per O'o, avrà un ritmo più rapido che non l'orologio di Oo, ed in

Scienze

Pagina 114

direzione del suo moto. Anche nella teoria dell'Einstein ricorre questo accorciamento e inoltre della stessa grandezza numerica. Ma tra l'accorciamento del

Scienze

Pagina 120

punto immediatamente vicino, questo appartiene sempre all' «insieme» considerato.

Scienze

Pagina 125

Il sistema del Gauss, a petto del sistema cartesiano, offre sostanziali vantaggi. In questo ultimo, in fatti, le coordinate di un punto sono le

Scienze

Pagina 136

Questo il sistema di Democrito il quale, per esso, fu considerato dai concittadini né più né meno che un folle.

Scienze

Pagina 14

Questo il Minkowski annunziò in una prolusione tenuta a Colonia il 21 settembre 1908 per l'ottantesimo congresso dei medici e dei naturalisti

Scienze

Pagina 142

È facile comprendere la legittimità di questo modo di concepire. Consideriamo il più semplice

Scienze

Pagina 143

fenomeno fisico, la posizione allo stato di quiete di un punto materiale nello spazio tridimensionale. Questo punto occupa, in ogni momento, una

Scienze

Pagina 143

che si trovano con noi nella cassa, concordemente, assumano un moto di caduta con velocità costantemente accelerata. Come spiegheremo questo fatto?

Scienze

Pagina 149

Si è per questo che nello studio della Fisica si dà la precedenza alla trattazione del moto e delle forze che lo producono, cioè alla Meccanica; e

Scienze

Pagina 15

espresso il principio di equivalenza dell’Einstein. Per la verità di questo principio ci è impossibile la esatta interpretazione del moto accelerato

Scienze

Pagina 152

Di questo mutamento delle leggi naturale parleremo più tardi.

Scienze

Pagina 153

Intanto questo è chiaro: il riconoscimento del principio di Relatività generale richiede una nuova formulazione delle leggi naturali.

Scienze

Pagina 153

linea geodetica diventa una linea retta. Così la nuova legge fondamentale diventa in questo caso speciale la legge di inerzia della Meccanica classica.

Scienze

Pagina 161

esperienza, ed altre danno persino giustamente lo spostamento del rosso delle linee spettrali del Sole, può spiegare questo fenomeno di diffrazione

Scienze

Pagina 165

tiene conto del senso del principio di Relatività generale, poi che questo principio non afferma in alcun modo che per spiegare uno stesso

Scienze

Pagina 166

rettilineo ed uniforme. Ammetterà questo il sano criterio del macchinista? Questi opporrà che nè riscalda, nè unge la regione circostante sì bene la

Scienze

Pagina 167

Le leggi della Meccanica sono soltanto approssimate. — In questo modo la teoria

Scienze

Pagina 170

velocità, era sufficiente per la palla non illuminata. E questo perché con un aumento di energia deve aversi anche un aumento di massa, per modo che la palla

Scienze

Pagina 175

a. C.) sul fluire eterno del divenire e pare inconcepibile come ad onta di questo «essere» e «sparire» possa parlarsi di conservazione dell'energia.

Scienze

Pagina 177

la terza dimensione. Se essi vivono sur un piano indubbiamente considereranno questo loro mondo come illimitato ed infinito ed i loro matematici

Scienze

Pagina 180

Abbiamo visto in questo stesso capitolo che il carattere distintivo delle superficie ci è dato dalla possibilità che in essi esista o no una data

Scienze

Pagina 183

— pensiamo ai meridiani dei nostri mappamondi — questo cerchio comprende una superficie curva.

Scienze

Pagina 183

3.° Dati una retta ed un punto, per questo si può far sempre passare una retta parallela alla prima ed una sola.

Scienze

Pagina 19

lancio; e di fatti questo non le impedisce di conservare ancora il moto primitivo.

Scienze

Pagina 23

A questo enunciato si è giunti con lavorio di intelletto, suffragato da esperienze acconciamente istituite.

Scienze

Pagina 27

le cause turbatrici del moto sono accessorie, estranee al moto ideale. Questo è sempre accompagnato, da influenze di specie e di forma diverse

Scienze

Pagina 29

richieste dall'enunciato, indispensabili per provare il valore di verità dell'enunciato stesso. Non per questo, però, dobbiamo senz'altro concludere che

Scienze

Pagina 29

Se misuriamo anche in questo caso due coppie di distanze esse ci si manifestano ancora diverse, perché, di fatti, la posizione del centro della

Scienze

Pagina 40

che la nostra conoscenza, e presente e futura, non sembra possa oltre passare i confini di questo spazio -quando anche ci fossero - può sembrarci un

Scienze

Pagina 41

precisa posizione in questo spazio è fissata dai tre segmenti PQ, QR, RS, le cui misure ci danno le distanze del punto stesso dai tre piani: laterale (OB

Scienze

Pagina 45

anno, in una ismisurata via, giriamo intorno al Sole? Dov'è questo spazio in quiete che gli astronomi ci annunciano corso per ignote vie dall'enorme

Scienze

Pagina 48

infiggersi in un punto dell'Universo che sia in quiete assoluta. Questo è indispensabile.

Scienze

Pagina 55

abbiamo detto iniziando questo capitolo. Ma il cammino percorso, in vero non troppo facile, ci permette ora di allontanarci un po' dal nostro proponimento

Scienze

Pagina 56

velocità costante, ad esempio di un metro al secondo. Riferendoci al nostro sistema di coordinate, rispetto a questo, possiamo affermare che ad ogni

Scienze

Pagina 58

ubbidisce con rigore alla legge di inerzia. Questo è il risultato delle nostre osservazioni eseguite fuori del veicolo.

Scienze

Pagina 59

coordinate. Poi che durante questo successivo secondo, sia la palla che il veicolo, si saranno mossi rispetto al nostro sistema di coordinate, con

Scienze

Pagina 60

Per quante misurazioni egli ripeta, giungerà sempre a questo stesso risultato: ad ogni secondo, rispetto al suo sistema di coordinate, la palla

Scienze

Pagina 61

Nel nostro spazio allo stato di quiete assoluta noi possiamo sempre imaginare che si muova un veicolo; il fisico che prenda posto in questo

Scienze

Pagina 61

questo che noi diamo il nome di Principio di Relatività della Meccanica classica all'enunciato che la esprime È opportuno fissare l'attenzione sul

Scienze

Pagina 66

, ad uno solo, e la trajettoria di questo movimento composto ha la forma di una parabola come dimostrano e calcolo ed osservazione. Mentre dunque noi

Scienze

Pagina 67

. In media può ritenersi che l'altezza si aggiri intorno agli 80 chilometri.. Ma, come spiegarci questo fenomeno di propagazione della luce?

Scienze

Pagina 72

, precisamente di 300.000 chilometri al secondo, valore questo che appare estremamente grande quando si pensi che, essendo la lunghezza della circonferenza

Scienze

Pagina 83

(2) La ormai classica esperienza alla quale si riferisce questo capitolo fu istituita dal Michelson (1852) nel 1879 ad Annapolis e nel 1882 a

Scienze

Pagina 88

, in direzione perpendicolare al movimento della Terra, che influisce anche in questo caso su la velocità della luce, ma in modo identico in entrambi i

Scienze

Pagina 91

sistema di coordinate, il cui punto di origine giacesse in questo spazio, doveva nettamente distinguersi dal complesso degli altri sistemi in movimento

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie