Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 158 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Astronomia

408862
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Voi intenderete questo forse anche meglio, esaminando la fig. 4. Voi vi trovate in O e li immaginatevi

Pagina >11

Astronomia

Apparenti sono le peculiarità dei movimenti dei pianeti inferiori, e provengono, così come nel prossimo § II di questo manualetto sarà spiegato,dalla

Pagina 112

Astronomia

giorno nella gran luce di questo e resta invisibile.

Pagina 114

Astronomia

ma ruota insieme intorno a sè medesimo. Di questo siamo certi, ed il lettore sa per quale via ce ne siamo accertati.

Pagina 122

Astronomia

ogni 584 giorni, e questo periodo che trascorre fra due congiunzioni successive si dice rivoluzione sinodica.

Pagina 123

Astronomia

133. Delle fasi che presenta Venere abbiam già detto nel § II del presente capitolo. Ora noteremo soltanto che noi non possiamo ammirare questo

Pagina 123

Astronomia

È questo quanto appunto affermò nel 1890 lo Schiaparelli, e che riceverebbe quindi dalle osservazioni di Lowell una riconferma.

Pagina 126

Astronomia

reso invisibile dallo splendore di questo; dicesi in questo caso che il pianeta è in congiunzione col Sole.

Pagina 128

Astronomia

come deboli rughe, come scabrosità alte poco più di un millimetro. Potete da questo arguire quanto grande sia questo mondo terraqueo che abitiamo.

Pagina 13

Astronomia

che il triplo Per calcolare questo numero bisogna tener conto, oltre che della massa, anche del diametro del pianeta, che si può ritenere 11 e più

Pagina 143

Astronomia

Un corpo che cade è un corpo che si avvicina al centro della Terra. Giunto a questo centro esso non potrebbe proseguire il suo cammino che salendo

Pagina 15

Astronomia

al centro della Terra, essa pietra non si fermerebbe che giunta a questo centro.

Pagina 15

Astronomia

dietro cui deve passare, e ciò appunto perchè entra prima nell'ombra proiettata dal pianeta; quando tutto questo si avvera succede per l'appunto

Pagina 151

Astronomia

Allorchè noi ci troviamo lontani della retta che va dal Sole a Giove, questo non può nasconderci col suo corpo l’ombra che esso proietta; può

Pagina 151

Astronomia

159. Questo pianeta offre, osservato con un buon telescopio, il magnifico spettacolo di un globo diametro sensibile, circondato da dieci satelliti e

Pagina 152

Astronomia

contraddistingua questo pianeta.

Pagina 155

Astronomia

tutte, comparendone spesso parecchie in una volta, camminano nella medesima direzione mantenendo le relative loro distanze. Da questo appare che le

Pagina 177

Astronomia

Le luci diversamente colorate di questo spettro sono semplici, vale a dire non possono essere ulteriormente

Pagina 183

Astronomia

In questo caso speciale basta infatti osservare contemporaneamente, giustapporre lo spettro di un metallo bruciato ad un'alta temperatura e lo

Pagina 187

Astronomia

In questo argomento però bisogna procedere colla più grande cautela, e nulla sovratutto affermare o negare in modo assoluto.

Pagina 188

Astronomia

da mantenere allo stato di vapore metalli che sulla Terra esistono allo stato solido. È questo secondo strato quello che, attraversato dai raggi

Pagina 188

Astronomia

Ai corpi costituenti il Sole fu nel 1895 aggiunto il così detto Helium (elio), caratteristico per questo che la sua presenza è dimostrata non, come

Pagina 188

Astronomia

porta, gira e fa che essi girino in determinate circonferenze; questo fatto si enuncia colle seguenti parole: la Terra ruota sopra se stessa.

Pagina 19

Astronomia

212. Alcuni hanno riconosciuto dei cangiamenti periodici nei colori delle stelle, ma questo fatto, che sarebbe importantissimo, non è ancora ben

Pagina 197

Astronomia

Le dimensioni di questo anello o Sistema di stelle sono certamente grandissime, sebbene non sia ancora possibile esprimerle in numeri, neppure

Pagina 204

Astronomia

Le stelle che producono questo tipo di spettro, sono o biancheggianti o azzurrognole.

Pagina 209

Astronomia

Nel suo insieme questo spettro si presenta come una colonna scanalata veduta di prospetto.

Pagina 210

Astronomia

Questo quarto tipo raccoglie alcune stelle di piccola grandezza e per lo più di colore quasi rosso.

Pagina 210

Astronomia

È questo secondo tipo uno spettro perfettamente simile a quello del Sole, ed è prodotto dalle stelle gialle.

Pagina 210

Astronomia

289. Ad ottenere con questo strumento e sulla lastra sensibile di esso l’immagine delle piccole stelle di quindicesima grandezza è necessaria la posa

Pagina 244

Astronomia

309. In questo campo delle nebule la fotografia riceve importanza ancora dal fatto che essa già

Pagina 254

Astronomia

per mezzo di esatte misure, in questo libro impossibili a descrivere, si è trovato che il diametro polare PP' della Terra è al quanto minore dei

Pagina 30

Astronomia

Questo che diciamo per noi, abitanti dell'emisfero nord della Terra, è vero ancora per un osservatore che abiti nell'altro emisfero, in Australia ad

Pagina 33

Astronomia

35. Forse, per il giovane lettore, la frase posta in capo a questo paragrafo «I moti della Terra non si effettuano nel medesimo piano» esige qualche

Pagina 39

Astronomia

Questo moto della Terra costituisce la più ardita e profonda conquista dello spirito umano: è opera di ingegni sovrani, e per essa i nomi di

Pagina 39

Astronomia

41. L'anno si divide in quattro stagioni: Primavera, Estate, Autunno e Inverno. Questo fatto si

Pagina 43

Astronomia

L'equatore EE' è inclinato a questo piano e per conseguenza ad esso piano inclinato è pure l’asse PP' di rotazione della Terra.

Pagina 44

Astronomia

Possiamo noi stessi verificare facilmente questo importante fatto.

Pagina 48

Astronomia

lo stesso deve avvenire apparentemente del cielo; tutti i punti di questo devono apparentemente descrivere

Pagina 48

Astronomia

Per fortuna vicinissima a questo polo v'è una stella lucida, facilmente riconoscibile, che appartiene alla configurazione di stelle detta

Pagina 49

Astronomia

47. È un fatto importantissimo, come già dissi, questo del parallelismo dell'asse polare della Terra nei diversi luoghi dello spazio da questa

Pagina 50

Astronomia

Il fatto ci avverte invece che e uno e altro polo celeste durante un anno non mutano punto di posto. Ora come mai questo avviene?

Pagina 50

Astronomia

Gli assi terrestri p, p sono disposti in modo, a motivo del loro parallelismo, da giacere nel piano del circolo d'illuminazione, e questo per

Pagina 57

Astronomia

Questo insieme o gruppo di terre illuminate e riscaldate dal Sole è infatti circondato ad una distanza sterminata da un numero incalcolabile di corpi

Pagina 67

Astronomia

quelli e questo in ciascun emisfero terrestre. Ora ci conviene studiare le conseguenze stesse per rispetto alle stelle.

Pagina 71

Astronomia

Anzitutto per questo osservatore, abitante del nostro polo, qualunque stella a, b si consideri, nè mai sorge, nè mai tramonta, ma, circolando essa

Pagina 75

Astronomia

Il lettore è certamente curioso di aver qualche notizia su questo astro singolare, così vicino da lasciar

Pagina 79

Astronomia

Trascorreranno altri giorni e la Luna passerà al meridiano a mezzanotte, in ritardo sul Sole di quasi 12 ore; aumenterà questo ritardo nei dì

Pagina 81

Astronomia

altro luogo può la stessa eclisse essere soltanto parziale. Di questo fatto vi darò la ragione valendomi della vicina figura 24.

Pagina 91

Astronomia

103. Accertato questo fatto, ne segue naturalmente quale sia la durata della rotazione della Luna intorno al suo asse.

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca