Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: queste

Numero di risultati: 230 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

439654
Enrico Persico 48 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro esempio si vedrà al § 38.

Pagina 102

Queste condizioni si possono anche scrivere

Pagina 104

formula che si identifica con la (53), purchè si ponga . Con queste sostituzioni la (54) ci fornisce allora per A la seguente espressione:

Pagina 116

queste si possono estendere molte delle considerazioni fatte per il caso di una variabile sola. Accenneremo brevemente a talune di queste estensioni

Pagina 130

Da queste e dalle (96) si ha, per moltiplicazione

Pagina 150

(che compendiano le equazioni di Maxwell e di Laplace per E ed H); da queste si ricava subito che ciascuna componente complessa di soddisfa

Pagina 156

e qualunque altra soluzione è una combinazione lineare di queste.

Pagina 194

Sostituendo queste espressioni nella (197) si ha la relazione tra e :

Pagina 201

La prima di queste

Pagina 218

dove è una funzione olomorfa che non si annulla per 1 — x = O : di queste due forme, quella con esponente negativo ha un polo per e quindi va

Pagina 219

Queste funzioni si chiamano «funzioni associate di Legendre» esse sono, naturalmente, ortogonali nell'intervallo (— l, + 1), ma non sono normalizzate

Pagina 221

Tali funzioni sono particolari funzioni sferiche (di superficie) di ordine l. Di queste, quella corrispondente a si riduce a

Pagina 222

Queste condizioni conducono (quando sia specificato il potenziale U(r)) a determinare per la E una successione di autovalori (in generale, parte

Pagina 224

L'interesse di queste funzioni sta nel fatto che esse sono soluzioni di una notevole equazione differenziale, come può vedersi nel modo seguente

Pagina 230

Queste due espressioni rappresentano approssimativamente due diversi integrali della (294).

Pagina 241

Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente detta: essa abbraccia ogni tipo di radiazione

Pagina 25

cui corrispondono altrettante inclinazioni del piano dell'orbita. L'esistenza di queste inclinazioni discrete si designa spesso con l'espressione

Pagina 258

dando a tutti i valori interi (positivi o negativi) che non rendono negativo il secondo membro. L' intensità di ciascuna di queste componenti

Pagina 281

Eliminando v tra queste due equazioni si trova

Pagina 29

Queste costituiscono un sistema di infinite equazioni lineari ed omogenee, nelle infinite incognite

Pagina 322

A queste matrici continue si estendono tutte le definizioni già date: p. es. il prodotto di due matrici è la matrice

Pagina 324

La dipendenza dal tempo di queste si ottiene confrontando la (88) con la (87), il che dà

Pagina 342

L'aspetto paradossale di queste equazioni scompare quando si tenga presente che esse si riferiscono non alle grandezze fisiche e ma ai loro operatori

Pagina 359

(indicando con Fi le componenti della forza). Se tra queste si elimina pi si ha

Pagina 367

Secondo quanto si è detto a proposito della (118) queste relazioni tra operatori traducono le seguenti relazioni tra i valori medi delle

Pagina 367

e similmente per e . Notiamo innanzi tutto che queste tre osservabili sono incompatibili due a due: difatti si ha p. es.

Pagina 369

dove ecc. sono dati dalla (124) e dalle analoghe. Sostituendovi queste espressioni, e tenendo conto delle (106), si trova con facili calcoli

Pagina 370

la seconda, tenendo conto di queste, delle (136) e della (135), dà l'equazione della dinamica

Pagina 373

e queste si traducono nelle seguenti relazioni tra gli elementi delle matrici

Pagina 384

Da queste formule, mediante la (158), o la (158'), si ricavano le espressioni degli elementi non nulli della matrice , che risultano

Pagina 387

Proseguendo in modo analogo si calcolerebbero le autofunzioni di seconda approssimazione, e mediante queste la terza approssimazione di , e così via

Pagina 394

Queste due equazioni omogenee (il cui determinante è nullo in virtù di danno:

Pagina 418

le quali sono lineari e omogenee in e . Poichè queste non sono entrambe nulle, dovrà essere

Pagina 420

Sostituendo queste derivate nella espressione di si ha

Pagina 426

Queste formule, introducendo il vettore I di componenti

Pagina 434

Queste quattro equazioni lineari omogenee nelle quattro costanti , hanno soluzione non nulla solo se

Pagina 441

formando, con queste espressioni di e , le mediante la formula (307), si vede che gli esponenti si elidono e la funzione arbitraria scompare.

Pagina 449

A ciascuna di queste orbite privilegiate corrisponde naturalmente un' energia

Pagina 45

Con l'aiuto di queste formule si verifica senza difficoltà che, se si prendono le quattro della forma:

Pagina 451

Si osservi che per r tendente all'infinito queste equazioni tendono alla forma

Pagina 454

Sostituendo queste espressioni nelle (346) e annullando intanto i coefficienti di , si trova

Pagina 455

e, annullando il determinante dei coefficienti di queste due equazioni lineari in , si trova per l'equazione

Pagina 455

Sostituendo queste espressioni, e le analoghe per , e , nelle (349), si trova per le cs la formula ricorrente

Pagina 455

Allora e si possono esprimere mediante queste nuove combinazioni, e divengono:

Pagina 486

i coefficienti c contenuti in queste formule restando arbitrari, salvo le condizioni di normalizzazione. Tenendo conto della (392') e delle (396), e

Pagina 489

Ann. d. Phys., 79, 361, 489, 734 (1926). Queste ed altre memorie fondamentali sono raccolte in un volume tradotto anche in francese (v. bibl. n. 17 e

Pagina 71

(1) Indipendentemente da queste, De Broglie aveva dato fin da principio una dimostrazione teorica della (26) basata su considerazioni relativistiche

Pagina 83

Per una descrizione di queste esperienze, si vedano i nn. 27, 28 e 31 della Bibliografia.

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533672
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La forma di queste traiettorie, che si distendono sulle superficie H = cost., è in generale assai complicata; essa ha notevole importanza nei

Pagina 519

molecole; queste deviazioni sono tanto grandi da mascherare l'effetto puramente statistico.

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca