Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515178
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In questa medesima sera la cometa fu osservata dal signor barone Dembowski a Gallarate, il quale mi comunicò le annotazioni seguenti, col permesso di

astronomia

Pagina 10

essendo stimate in Argelander della grandezza 2, 0, questa sarebbe pure la grandezza della cometa. Però è da avvertire che al mio occhio miope β Ursae

astronomia

Pagina 11

rapidamente dall’asse di questa. Il settore o getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l’asse

astronomia

Pagina 12

sferica del diametro di 4 a 5 minuti, la cui luce va digradando insensibilmente nei lembi. In questa atmosfera, ma in posizione assai eccentrica, anzi

astronomia

Pagina 12

alquanto incurvata nel medesimo senso che la figura del 23 agosto, sebbene in grado molto minore (Questa curvatura non appare sul disegno abbastanza

astronomia

Pagina 12

La coda è larga, ma poco splendente; ad occhio nudo la direzione iniziale accenna a ζ Herculis (Tav. III): mentre nel cannocchiale questa direzione

astronomia

Pagina 13

medio dell’anello è di 1154", 7, cioè più di 19 minuti d'arco; questa grande ampiezza ha la comodità di permettere l’osservazione dei passaggi dalla

astronomia

Pagina 14

delle grandezze apparenti prendendo per ascisse i tempi e per ordinate le grandezze medesime. Regolarizzando questa curva con un tratto a mano libera

astronomia

Pagina 15

dell’Appendice). Con questa formula furono calcolati i numeri della quarta colonna.

astronomia

Pagina 16

Con questa formola fu calcolata la serie dei valori dello splendore intrinseco, che è data nella quinta colonna. Si vede dalla sua ispezione, che

astronomia

Pagina 16

Il carattere principale che risulta da questa serie di annotazioni sta in questo: che il nucleo fu tanto più luminoso e tanto meno distinto, quanto

astronomia

Pagina 18

questa Cometa esista una massa sufficiente a produrle almeno un certo numero di volte, e tuttavia così denso, da non apparire a noi sotto un diametro

astronomia

Pagina 19

Il fenomeno dei getti, che è così comune nelle grandi comete, si mostrò pure in questa, sebbene per un tempo non molto lungo. La prima menzione si

astronomia

Pagina 19

10, e di 20 piedi, e ognuno di essi confermò la realità di questa apparenza. Herschel chiama questo il corpo planetario, per distinguerlo dall

astronomia

Pagina 19

Il 30 agosto «il getto è ben visibile, ed inclina ora dal lato australe» cioè a destra dell’asse della Cometa. Dal disegno originale questa

astronomia

Pagina 20

numeri danno dunque non la lunghezza della coda secondaria, ma un limite inferiore di questa lunghezza.

astronomia

Pagina 21

Egli è estremamente difficile dare un’idea esatta della quantità di questa asimmetria, la quale fu variabile entro certi limiti. Indicando, in

astronomia

Pagina 22

Bessel. Nel breve periodo di 8 giorni la tendenza di questa forza polare non poteva offrire variazioni sufficienti nella sua direzione per poterle

astronomia

Pagina 22

Questa curiosa anomalia, di cui la storia si legge nei disegni delle Tav. IV e V, non esisteva da principio, quando la coda era ancora telescopica

astronomia

Pagina 22

inclusivamente. Questa forma rassomiglia al manico di certi bastoni, che è leggermente incurvato all’estremità. Il piano di questo incurvamento è per

astronomia

Pagina 23

angolo molto sensibile colla direzione normale delle code. L’effetto di questa forza espansiva però non durava che fino a poca distanza dal nucleo, e

astronomia

Pagina 23

’azione direttrice dell’incurvamento, certo è che la sede di questa azione (probabilmente il nucleo) conservò sempre a un di presso il medesimo

astronomia

Pagina 23

diametri della coda stessa, la cui sezione può esser diversa dalla circolare. Se questa ultima ipotesi fosse la vera, se ne concluderebbe, che il diametro

astronomia

Pagina 24

La prima conseguenza che si ricava dalla considerazione dello avvicendarsi dei rami è questa: che questi rami erano code essenzialmente diverse, e

astronomia

Pagina 26

detto. Per le osservazioni anteriori al 17 agosto non si è potuto fare questa distinzione fra le varie code. Le misure della coda straordinaria veduta

astronomia

Pagina 27

, dove la separazione delle code non è ancora sensibile. Questa direzione iniziale fu segnata sulle carte originali dietro l’indicazione fornita dal

astronomia

Pagina 29

proferire. L’importanza di questa cometa, la quale com’è noto ha dato origine al sistema delle Perseidi del 10 agosto, farà scusare questa minutezza

astronomia

Pagina 3

costretti ad ammettere, che questa deviazione reale in principio sia stata di 50° e di 60° o più, e che poco a poco sia venuta decrescendo fino a 10° con

astronomia

Pagina 30

. Di questa ricerca ho promesso la continuazione, la quale il lettore troverà nelle presenti discussioni sulla Cometa 1862 III., che la sola azione del

astronomia

Pagina 31

ricerche sopra citate si rappresenterebbe con ., la coda dovrà sin dal suo principio esser deviata all’indietro di un angolo osservabile, e che questa

astronomia

Pagina 31

luglio al 6 agosto. Questa forza non fu certamente la resistenza di un mezzo: infatti, riducendo la deviazione osservata il 6 agosto (cioè 71°, 4) al

astronomia

Pagina 31

Questa singolare configurazione mostra l’esistenza di una forza, la quale tende ad allontanare le parti della coda dal Sole. L’impeto iniziale

astronomia

Pagina 32

nucleo al Sole. In questa Cometa succede dunque l’inverso di quello che si osservò in molte altre. In essa la deviazione dalla dirittura del Sole si

astronomia

Pagina 32

Questa dilatazione è fenomeno tanto volgare nelle comete, che non sembrerebbe necessario farne qui speciale menzione, ove una circostanza affatto

astronomia

Pagina 33

Noi abbiamo detto che questa concavità anormale fu osservata anche il 7 e il 10 agosto. Se ne conchiude subito, che la deviazione iniziale della coda

astronomia

Pagina 33

Egli è altresì facile dimostrare, che malgrado la forza repellente, che porta la coda nella direzione opposta al Sole, questa, prolungata

astronomia

Pagina 33

curvatura della coda seguiva un arco circolare di cui il centro (o meglio il polo) era nella stella Draconis. Con questa concordano intieramente i

astronomia

Pagina 34

Per dimostrare questa cosa, supponiamo che la Cometa e il Sole si trovino sopra una linea che per semplicità di considerazione ammetteremo come fissa

astronomia

Pagina 35

questa supposizione può bastare, almeno prossimamente, a spiegare la dilatazione di quelle code, che sono foggiate a guisa di conoide parabolico. Ma io

astronomia

Pagina 35

estrema, si trova che questa linea non offre più la deviazione in avanti, che è così manifesta nel profilo anteriore. Adunque quella medesima forza

astronomia

Pagina 35

è evidente che questa quantità andrà crescendo di valore quando

astronomia

Pagina 36

dell'ordinata Y; e ciò non può essere che una forza repulsiva tra le parti della coda, operate in senso trasversale. Detta P questa forza, le equazioni

astronomia

Pagina 36

Si potrebbe ora, dopo dimostrata l’esistenza della forza repulsiva, domandare di questa anche la misura. Il calcolo relativo fu eseguito da Bessel e

astronomia

Pagina 37

5954 Oeltzen = 1500 Radcliffe. Questa osservazione e tutte le analoghe dei giorni seguenti saranno date, colle loro riduzioni, in un articolo speciale.

astronomia

Pagina 4

Lo splendore totale della testa poteva uguagliare una stella di 6.a grandezza. Per far comprendere in qual modo io ho fatto questa stima fotometrica

astronomia

Pagina 4

nebulosità della testa sembra più grande e ne stimo il diametro a 15': questa nebulosità appare diffusa in rami irregolari. A 12h 10m angolo di

astronomia

Pagina 4

avendo circolo di posizione, determinai questa sera (e le altre seguenti) quest’angolo, notando il tempo che una stella vicina impiegava a traversare

astronomia

Pagina 4

12h 15m. — La Cometa ha una coda laterale, che fa angolo di circa 60° colla prima dalla parte del mezzodì. L’angolo di posizione di questa coda

astronomia

Pagina 5

la curvatura forte presso la radice, questa sera a 9h 10m è esattamente nella direzione del circolo di declinazione. La coda in principio è larga 12

astronomia

Pagina 8

è assai più sfumato che dai disegno non appaja. La testa ha 15' di diametro: la larghezza della coda alla radice è di 12'; un grado più avanti questa

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca