Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questa

Numero di risultati: 102 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

408052
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

5. Prima d'ogni altra cosa voi domanderete che cosa è questa Terra su cui esistono continenti e mari; è un corpo opaco, oscuro, di immensa mole, che

Astronomia

del suolo, ma questa per il momento è una congettura e nulla più.

Pagina 101

Astronomia

vuol dire ancora che la Luna sia un mondo spento e assolutamente privo d'ogni vita, presa questa parola nel suo significato più vasto e vero.

Pagina 104

Astronomia

chiuse dentro orbita descritta da questa.

Pagina 106

Astronomia

110. Il grosso punto che in questa fig. 27 segna il centro di tutti i circoli rappresenta il Sole; il più piccolo dei circoli rappresenta l’orbita

Pagina 106

Astronomia

stesso, e si muovono nel medesimo verso che i pianeti. Solo i satelliti di Urano e di Nettuno fanno eccezione a questa regola.

Pagina 107

Astronomia

Durante la sua rivoluzione attorno al Sole, Mercurio presenta quindi delle fasi simili a quelle della Luna, e da questa si differenzia solo in ciò

Pagina 114

Astronomia

seguendolo a sinistra, sia a destra che a sinistra raggiungendo due punti come C, D di massima digressione dal Sole, con questa sola differenza da

Pagina 116

Astronomia

Per lungo tempo si ritenne nel secolo decimonono la durata di questa rotazione uguale a 24 ore circa, 24h 5m, ma lo Schiaparelli dalle proprie

Pagina 122

Astronomia

compiere una rotazione intorno a sè medesima, anzi può dirsi che la durata di questa rotazione è tuttora un problema aperto ed insoluto.

Pagina 125

Astronomia

Alcuni l’hanno attribuita ad una fosforescenza intrinseca all'atmosfera o alla superficie del pianeta, ma anche questa spiegazione ha il suo lato

Pagina 126

Astronomia

La distanza fra Marte e la Terra muta da una ad un'altra, opposizione, secondo che questa avviene trovandosi il pianeta nell'uno o nell'altro punto

Pagina 129

Astronomia

15. La Terra ha dunque press'a poco la forma di una immensa palla il cui giro abbraccia non meno di 40000 chilometri: per farvi una idea di questa

Pagina 13

Astronomia

V'è quindi una grande analogia fra Marte e la Terra, e questa analogia sarà vieppiù confermata da quanto si dirà qui sotto.

Pagina 131

Astronomia

In esso più volte furono osservate mutazioni notevoli, apparenze nuove, non vedute prima, non rivedute poi. Questa mutabilità è in accordo colle

Pagina 156

Astronomia

È questa la ragione per cui fin quasi ai tempi nostri le comete, e per la loro rarità e per le loro forme strane, furono per le moltitudini oggetto

Pagina 167

Astronomia

certezza quale sia questa massa, quale la costituzione fisica del Sole è nello stato attuale della scienza ancora impossibile.

Pagina 189

Astronomia

19. Spieghiamo bene che cosa significhi questa frase « ruotare sopra se stesso, o intorno al proprio asse».

Pagina 19

Astronomia

l'attraentissima questione in esso implicitamente compresa dell'evoluzione fisica delle stelle in generale. Questa rimane tutt'ora oscura; molti fatti

Pagina 200

Astronomia

Caratteristica di questa classe è la stella della Balena (Mira Ceti), la quale nel suo massimo splendore è di seconda grandezza, nel minimo è per lo

Pagina 201

Astronomia

Questa stella è per lo più della seconda grandezza, ma ad intervalli di 2 giorni, 20 ore, 49 minuti, diminuisce fino a diventare della quarta

Pagina 202

Astronomia

Questa agglomerazione gigantesca di stelle forma nel cielo un anello continuo, sebbene irregolare di densità e di forma; il Sole occupa nell'interno

Pagina 204

Astronomia

Le stelle sono altrettanti soli, ma questa affermazione non deve essere presa nel senso letterale della parola, né suona identità. Fra il Sole e le

Pagina 211

Astronomia

grande la distanza, e questa fu trovata dell'ordine delle distanze delle stelle.

Pagina 224

Astronomia

fra i moderni trovati dell’ingegno umano, la più popolare fra le invenzioni del nostro tempo, questa la più antica, la più solitaria e forse la più

Pagina 227

Astronomia

attorno al Sole sovrincombe alla cromosfera, e da questa distinta e separata si innalza trenta volte circa più che non essa.

Pagina 239

Astronomia

La chimica trovava le lastre secche a gelatina-bromuro di argento, dotate di sensibilità alla luce quasi istantanea, e con questa scoperta il

Pagina 242

Astronomia

parlare, ma fra le quali basterebbe questa, per quanto volgare, che il Sole essendo immensamente più grande della Terra, è assai più probabile che sia esso

Pagina 37

Astronomia

perpendicolari a questa comune intersezione, essi comprenderanno fra loro un angolo: è l'angolo dei piani dei due circoli.

Pagina 41

Astronomia

39. Poste le cose in questa forma, possiamo modificare la fig. 8 in modo da trasformarsi nella fig. 9, possiamo paragonare la fig. 9 colla realtà

Pagina 42

Astronomia

Ho detto poc'anzi che l’equatore della Terra è inclinato sul piano dell'eclittica, ed ora proverò che questa inclinazione ed congetturato moto della

Pagina 43

Astronomia

collega intimamente colla diversa durata del giorno, sicchè ne troveremo la ragione nella spiegazione stessa di questa diversa durata.

Pagina 44

Astronomia

essa cade tosto da sè appena si rifletta un momento alle conseguenze che avrebbe per noi questa ipotetica condizione di cose.

Pagina 47

Astronomia

terrestre perpendicolare all'orbita della Terra, questa supposizione non è però ammissibile, perchè darebbe necessariamente luogo a fatti che in realtà non

Pagina 48

Astronomia

in luogo dove questa si pari dinanzi a noi senza rilievi, senza accidenti di alberi, di edifizii o d'altro che ne disturbino la regolarità

Pagina 5

Astronomia

47. È un fatto importantissimo, come già dissi, questo del parallelismo dell'asse polare della Terra nei diversi luoghi dello spazio da questa

Pagina 50

Astronomia

Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due

Pagina 52

Astronomia

Questa posizione della Terra, in cui la linea, ba', che segna la proiezione del circolo d'illuminazione, fa di nuovo il massimo angolo (obliquità

Pagina 52

Astronomia

55. Un'altra parola, che dovremo in seguito usare, e questa vi riuscirà nuova, è culminazione; significa il passaggio di un astro per il vostro

Pagina 59

Astronomia

54. Se ben riflettete alla definizione che abbiamo dato di una sfera, capirete che questa può considerarsi come chiusa entro infiniti circoli, quasi

Pagina 59

Astronomia

, s'abbassano ver l’orizzonte, tramontano all'ovest; precisamente nel punto più alto di questa loro corsa apparente avviene la loro culminazione, e poiché

Pagina 59

Astronomia

questa significa passaggio per il meridiano, ne segue che a volta sua il meridiano passa per tutti i punti più alti degli archi percorsi in cielo dal

Pagina 60

Astronomia

L'asse di rotazione pp', comune alla Terra e alla sfera celeste, è inclinato (di 66° 32') sull'eclittica; ne segue che questa resta per la metà CS

Pagina 64

Astronomia

orizzonte. Non dovete credere che questa inclinazione

Pagina 71

Astronomia

Da ciò consegue che qualsivoglia abitante situato sull'equatore vedrebbe ogni notte dell'anno presso l’orizzonte la stella polare, se questa

Pagina 77

Astronomia

75. Per soddisfare pertanto a questa sua legittima curiosità, andrò dimostrando in alcuni paragrafi i rapporti che vincolano la Luna alla Terra, a

Pagina 80

Astronomia

questa ovale. Ne consegue che la Luna non se ne sta sempre alla medesima distanza dalla Terra, e che non ci appare sempre della medesima grandezza.

Pagina 90

Astronomia

Se la Luna è nella sua maggior vicinanza a noi, il cono d'ombra incontra la Terra formando sulla superficie di questa come una macchia circolare

Pagina 92

Astronomia

una pallottola bianca. Quella vi raffiguri il Sole e questa la Luna; il vostro occhio sia l’osservatore.

Pagina 95

Astronomia

Questa distanza, paragonata a quelle alle quali l'uomo può giungere colla sua vista alla superficie della Terra, è ancora enorme; tuttavia la

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca