Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quest

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253044
Pinelli, Antonio 37 occorrenze

nostalgicamente attratta dai modelli in via d’estinzione del mondo cavalleresco. In quest’epoca gli altari e i muri delle chiese si popolarono di sculture

critica d'arte

Pagina 103

donna che annaffia i vasi da fiori sul balcone di casa (fig. 83 ). Si tratta di un particolare che compare anche in molti altri dipinti di quest

critica d'arte

Pagina 108

Se ora volgiamo lo sguardo a quest’altra celeberrima tavola con la Madonna della Misericordia (fig. 100), che fu eseguita tra il 1445 e il 1460

critica d'arte

Pagina 129

radice classica. In realtà quest’absidiola svolge soprattutto una funzione simbolica: facendo da sfondo alla testa di Teodora, che si colloca proprio

critica d'arte

Pagina 136

Con quest’altra immagine (fig. 107) entriamo, invece, all’interno di quella sorta di prezioso forziere che è la Cappella degli Scrovegni a Padova

critica d'arte

Pagina 137

costruzione prospettica, ancora sostanzialmente empirica, da quella che verrà codificata a Firenze, ad inizio Quattrocento, da Filippo Brunelleschi. Quest

critica d'arte

Pagina 139

, indipendentemente dall’uso della prospettiva. L’applicazione di quest’ultima, tuttavia, rese ancor più plausibile la compresenza in una medesima scena di

critica d'arte

Pagina 146

. e, nella vicina chiesa di Sant’Ignazio, da Andrea Pozzo. Quest’ultimo fu pittore, architetto e autore di trattati di prospettiva, che diffusero un

critica d'arte

Pagina 160

egli nutriva per le sue doti artistiche. Non a caso, quest’episodio è stato spesso rappresentato in pittura, specie nel corso del Rinascimento e in età

critica d'arte

Pagina 17

descrizioni assai precise che ci sono state tramandate, è stato possibile realizzarne delle ricostruzioni. In quest’immagine vediamo la ricostruzione

critica d'arte

Pagina 172

delle Grazie, ce ne narra uno che è tanto poco verosimile nella sua formulazione letterale, quanto invece risulta credibile nella sostanza. In quest

critica d'arte

Pagina 18

Quest’ultima affermazione ci mostra un Vasari sostanzialmente critico nei confronti di questi eccessi di virtuosismo e pedanteria prospettica

critica d'arte

Pagina 188

intarsio forme ricavate in legni di diverso colore, al fine di realizzare figure, ornati, e vedute di vario genere. In quest’epoca la tarsia lignea era

critica d'arte

Pagina 189

Ruskin, forse il più celebre critico d’arte dell’epoca. Quest’ultimo aveva pubblicato sul «Times» una violenta stroncatura di un dipinto di Whistler

critica d'arte

Pagina 20

Un’altra particolarità da rilevare in quest’opera è la presenza della firma OPUS PETRI DE BURGO S[an]c[t]i SEPULCRI che si trova nella base del trono

critica d'arte

Pagina 205

indicare essi stessi una datazione più o meno precisa. Ad esempio se un’opera dipende visibilmente da un’altra, e quest’ultima ha una data precisa, tale data

critica d'arte

Pagina 210

uniformità espressiva comunicata dalla pur notevole «figura di repertorio» gozzolesca! In quest’ultima, l’illuminazione che spartisce in due il volto è

critica d'arte

Pagina 222

Quest’uso della distanziazione prospettica come «vettore spazio-temporale» assume una chiarezza davvero emblematica in un ben noto dipinto dell

critica d'arte

Pagina 231

Manasse, cui il Pontormo ha conferito un’ambigua somiglianza gemellare. Quest’uso della «ripetizione» non ha nulla d’ingenuo; al contrario, è

critica d'arte

Pagina 235

accordi cromatici in grado di avvicinare gli effetti della pittura a quelli «astratti», ma suggestivi, della musica. Quest’assunto è esplicitato

critica d'arte

Pagina 25

ancor meglio il suo punto di vista, Whistler aggiunge nella sua lettera quest’affermazione perentoria:

critica d'arte

Pagina 26

Quest’asserzione di Whistler è stata forse la prima formulazione teorica di quella che sarebbe presto divenuta una delle più grandi avventure dell

critica d'arte

Pagina 26

., delle cui statue originali in bronzo, come il celebre Doriforo, non ci è pervenuto l’originale, ma solo copie romane in marmo (fig. 12). Quest

critica d'arte

Pagina 28

Pietro: quest’ultime erano certamente di gran valore perché più costose dal punto di vista della materia usata, ma la porta di Filarete dichiara Flavio

critica d'arte

Pagina 32

Botticelli. Infatti, come avrete sicuramente già capito, a quest'ékphrasis dell’Alberti, il cui scopo era esortare gli artisti a dipingere quadri che

critica d'arte

Pagina 33

di quel che ora non c’è, ma domani potrebbe esserci): fin dalla notte dei tempi chi possiede quest’abilità è stato considerato come un essere dotato di

critica d'arte

Pagina 35

«malinconico» (o «atrabiliare»). Quest’ultima tipologia, dominata astrologicamente dal pianeta Saturno, era considerata fin dai tempi di Aristotele quella in

critica d'arte

Pagina 38

, tanto da rendere quest’immagine uno dei banchi di prova privilegiati per tentativi di decifrazione iconologica anche in contrasto tra di loro (tra i

critica d'arte

Pagina 39

alla sua ostinata e virtuosa chiusura nei confronti delle profferte dei Proci che ambivano a sposarla), quest’immagine di Penelope «vedova

critica d'arte

Pagina 40

offerta dalla Cappella che, stretta e lunga, favorisce la visione della pala d’altare, quest’ultima eseguita non a caso da Annibale Carracci, allora

critica d'arte

Pagina 5

rilievo con il trasporto del corpo di Meleagro che la pala di Raffaello, ma potrebbe anche essersi limitato a derivare il suo spunto da quest’ultima

critica d'arte

Pagina 54

rappresentiamo le azioni degli uomini, i loro giochi, i loro lavori in quest’era di armonia universale.

critica d'arte

Pagina 63

capolavoro pointilliste che Henri Matisse concepì proprio quando trascorse nel 1904 un’estate a Saint-Tropez ospite di Signac, e che quest’ultimo volle

critica d'arte

Pagina 68

per fare un esempio, fiorisce tra il 1690 e il 1730-40 circa, ma ciò non toglie che esso si prolunghi ben oltre quest’ultima data con artisti anche

critica d'arte

Pagina 80

’interpretazione di un gesto (su quest’ultimo aspetto, si può leggere il bel libretto di André Chastel, Il gesto nell’arte, 2002).

critica d'arte

Pagina 9

svolgere la funzione di «bibbia degli idioti» (termine, quest’ultimo, che significava, per l’appunto, analfabeti). Colui che non sa né leggere né

critica d'arte

Pagina 92

La cultura figurativa, in quest’epoca, si diffondeva velocemente anche grazie alla mobilità degli artisti, che si spostavano volentieri da una corte

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca