Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quelle

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408624
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Quelle montagne circolari sembrano vulcani o meglio crateri di vulcani estinti, e molte di esse hanno tali dimensioni in larghezza da non trovar

Pagina 101

Astronomia

, quali più quali meno, scabre ed irregolari, ma vedrete ancora le parti luminose, quelle che da tempo si ritengono continenti, disseminate di montagne

Pagina 101

Astronomia

circoli descritti dai pianeti al Sole più vicini sono naturalmente più brevi che quelle descritte dai più lontani. Ne segue che a misura che si va

Pagina 110

Astronomia

Durante la sua rivoluzione attorno al Sole, Mercurio presenta quindi delle fasi simili a quelle della Luna, e da questa si differenzia solo in ciò

Pagina 114

Astronomia

vedere Mercurio passare davanti al disco del Sole, in forma di macchia nera, tutte le volte che esso si trova in A. Ma l’orbita di Mercurio, come quelle

Pagina 114

Astronomia

121. Analoghe a quelle di Mercurio sono le apparenze di Venere.

Pagina 115

Astronomia

Anche Venere presenta fasi simili a quelle della

Pagina 116

Astronomia

confronto meno scure e più difficili a riconoscere di quelle prodotte dai corpi illuminati o dal Sole o dalla Luna.

Pagina 117

Astronomia

un punto dello spazio molto lontano, e in condizioni analoghe a quelle in cui noi siamo rispetto a Mercurio.

Pagina 120

Astronomia

Sull'uno e sull'altro emisfero macchie e striscie dànno luogo a configurazioni geografiche analoghe per aspetto a quelle della Terra, si che

Pagina 133

Astronomia

anni), include tutte quelle degli asteroidi.

Pagina 142

Astronomia

quarto satellite sono più rare, perchè la sua orbita è, rispetto all'orbita di Giove, un po' più inclinata di quelle degli altri tre; le eclissi prodotte

Pagina 150

Astronomia

162. La superficie di Saturno, fig. 36, presenta striscie e fascie oscure, parallele al suo equatore, analoghe a quelle di Giove, di queste anzi più

Pagina 155

Astronomia

Fra le grandi comete dello scorso secolo, oltre quella di Donati ricordata nel testo, vanno annoverate quelle del 1807, del 1811, del 1835, del 1843

Pagina 164

Astronomia

nel testo, vanno annoverate quelle del 1807, del 1811, del 1835, del 1843, del 1861, del 1862, del 1874, del 1880, del 1881, del 1882. Dopo le

Pagina 164

Astronomia

Se la Terra non attraversò lo sciame durante le ore diurne di quelle contrade che avrebbero potuto vedere la pioggia meteorica aspettata, forza è

Pagina 169

Astronomia

la quasi certezza che esse hanno grande analogia colle comete, parecchie di queste essendosi dimostrato avere orbite identiche a quelle di certi

Pagina 169

Astronomia

superficie del Sole è quella che si muove trasportando tutte quelle macchie da levante a ponente.

Pagina 177

Astronomia

Le statistiche meteorologiche delle nostre regioni, e di quelle che in generale hanno latitudini abbastanza boreali poco dimostrano, le perturbazioni

Pagina 178

Astronomia

meteorologiche delle nostre regioni, e di quelle che in generale hanno latitudini abbastanza boreali poco dimostrano, le perturbazioni locali fra noi tendendo

Pagina 178

Astronomia

d'arco, un centosessantesimo del medio diametro apparente del Sole. La cromosfera ha variazioni corrispondenti a quelle della fotosfera, ed sul Sole

Pagina 182

Astronomia

c) Il Sole ha la sensibilità, l’impressionabilità delle materie esplodenti; le più deboli azioni, quelle

Pagina 189

Astronomia

che un sale di radio produce nello spettro otto righe caratteristiche, delle quali 4 e forse 5 si confondono con quelle dello spettro dell'elio.

Pagina 192

Astronomia

più brillanti del cielo; le stelle di sesta grandezza sono quelle che ancora si possono discernere ad occhio nudo, da chi ha buona vista, in una

Pagina 195

Astronomia

L'esperienza ha fatto vedere che le stelle di una data grandezza hanno in generale circa due volte e mezzo più splendore apparente di quelle della

Pagina 196

Astronomia

di osservazioni fredde ed attente sono le stelle nuove del tempo nostro, quelle subitamente apparse in cielo nel 1848, nel 1866, nel 1876, nel 1885

Pagina 199

Astronomia

classe seconda, e spiegano naturalissimamente quelle della terza.

Pagina 202

Astronomia

Fra le costellazioni, notissime sono quelle che il Sole attraversa, come abbiam detto nel paragrafo XI del capitolo primo, in grazia del suo corso

Pagina 204

Astronomia

dello Zodiaco, australi o meridionali quelle a sud esso.

Pagina 205

Astronomia

stesse posizioni che quelle dello spettro solare.

Pagina 209

Astronomia

qualunque direzione determinata. È evidente che quelle navi le quali si trovano a destra o a sinistra della nostra strada ci sembreranno muoversi in

Pagina 214

Astronomia

precisione quelle per altra via ottenibili.

Pagina 228

Astronomia

delle lastre fotografiche così ottenute, in quelle specialmente per le quali fu utilizzata luce ultra-violacea, forme analoghe a quella della corona

Pagina 240

Astronomia

Il fisico americano Rutherfurd era riuscito a costrurre per la fotografia una di quelle lenti chimicamente acromatiche delle quali già si parlò nel

Pagina 242

Astronomia

quelle questioni nelle quali entrano non le posizioni assolute degli astri, ma le posizioni loro relative, le posizioni cioè che gli uni hanno rispetto

Pagina 247

Astronomia

andassero disgiunte da quelle destinate alla formazione delle carte celesti, le prime richiedendo pose di breve durata, le seconde pose di durata assai

Pagina 248

Astronomia

ultime col mezzo di Atlanti stellari, e deducendo le posizioni dei piccoli pianeti da quelle già note delle stelle vicine.

Pagina 249

Astronomia

fotografie che si vanno facendo quelle ricerche spettrali che tanta importanza hanno per lo studio dei moti di traslazione e dei movimenti orbitali

Pagina 252

Astronomia

Sono sovratutto le variazioni di forma delle nebulose quelle che dànno alla loro riproduzione fotografica la più grande importanza. Esse attraggono

Pagina 254

Astronomia

che vedonsi d'estate son tutt'altre da quelle che si veggono d'inverno; nè questo è tutto: non sono le stesse neppure da un mese all'altro, anzi

Pagina 35

Astronomia

; consideriamola ora nella sua posizione T3 ci persuaderemo senz'altro che quelle stesse stelle B sarebbero visibili solo di giorno e sono in realtà offuscate dal

Pagina 37

Astronomia

Sole S, che è tra esse e la Terra, che di notte appariranno tutt'altre stelle, quelle cioè che stanno fra A e C e fra C e D.

Pagina 38

Astronomia

tavolino su cui posa, le pagine che avete allontanate da quelle rimaste al loro posto sono tanti piani inclinati a queste; aprite il libro per metà

Pagina 41

Astronomia

apparentemente nelle acque, poi quelle di mezzo, e finalmente il fastigio.

Pagina 6

Astronomia

d'estate; s" s"', ss' rappresentano i paralleli celesti che il Sole rispettivamente percorre all'una e all'altra di quelle due epoche, e che abbracciano per

Pagina 70

Astronomia

chiamerò circolo orario, le prime a spuntare sull'orizzonte son quelle che appartengono all'emisfero nord del cielo, le ultime quelle che appartengono

Pagina 72

Astronomia

della sfera celeste. boreale maggiore di 44 gradi e mezzo; sono invisibili quelle che hanno una declinazione australe maggiore di 44 gradi e mezzo; il

Pagina 78

Astronomia

79. Nel medesimo tempo che osserverete queste cose, avvertirete quelle due particolarità della Luna già prima accennate: cioè il suo rimanere

Pagina 82

Astronomia

Questa distanza, paragonata a quelle alle quali l'uomo può giungere colla sua vista alla superficie della Terra, è ancora enorme; tuttavia la

Pagina 96

Astronomia

Son queste macchie quelle che fan, di Caino favoleggiare altrui, e che già negli antichi tempi suggerirono l’idea di rappresentare la Luna con una

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca