Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quella

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

409546
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Senza atmosfera e senz'acqua certo si è che vita o animale o vegetale analoga a quella della Terra è assolutamente inconcepibile. Questo però non

astronomia

Pagina 104

piccoli questi asteroidi, che, tutti agglomerati insieme, non riuscirebbero a fare una massa uguale a quella del più piccolo fra i pianeti sopra

astronomia

Pagina 107

di quella dei pianeti superiori, con velocità minore di quella dei pianeti inferiori. Ciò che dalla Terra vedesi in cielo del movimento di un pianeta

astronomia

Pagina 111

Quando Mercurio è in C o in D, dalla Terra si vedrà solo metà circa del suo disco, quella metà cioè che è illuminata dal Sole; altra metà sulla quale

astronomia

Pagina 114

Venere si muove attorno al Sole in un orbita più piccola di quella della Terra; le apparenze prodotte dal suo moto si possono quindi desumere, così

astronomia

Pagina 115

6 a 1, e la superficie del suo disco in quella di 36 a 1; così ancora il suo splendore apparente presenta grandi diversità secondo la posizione che

astronomia

Pagina 116

La forma di Mercurio è quella di una sfera; il suo diametro è un terzo circa (0,38) di quello della Terra, e misura 4816 chilometri; la sua

astronomia

Pagina 118

La forma della Terra non è quella di una sfera, sebbene molto non se ne allontani solo quando si vuol tener conto della forma rigorosa della Terra

astronomia

Pagina 12

quella che si compie in 24 ore, trovò invece risultati favorevoli ad una stessa durata della rotazione e della rivoluzione del pianeta.

astronomia

Pagina 126

Fra l’opposizione e le quadrature, § precedente, il disco di Marte non è pieno, ma presenta una leggiera fase simile a quella della Luna un po' prima

astronomia

Pagina 129

esattezza la lunghezza media del suo diametro uguale, in cifra tonda, a 12741 chilometri, quella della cirferenza di un suo circolo massimo esattamente

astronomia

Pagina 13

orbita, un'inclinazione poco differente da quella dell'asse terrestre sull'eclittica.

astronomia

Pagina 130

150. La figura di Giove non è esattamente quella una sfera. Essa è sensibilmente ovale, e Giove rapidamente ruota intorno a sè medesimo; verso i poli

astronomia

Pagina 142

suoi fosse eguale a quella dei materiali onde Terra è formata, ciò che significa essere la densità della materia. onde Saturno risulta assai piccola.

astronomia

Pagina 153

però, esso contiene una massa che è solo una piccola frazione ( 3 decimi circa) della massa di Giove, e circa i 13 centesimi di quella che contener

astronomia

Pagina 153

La macchia del 1876 apparteneva alla zona equatoriale del pianeta, quella del 1903 alla zona che va da 30 a 45 gradi di latitudine boreale.

astronomia

Pagina 154

Poco si può dire sulla costituzione fisica di Nettuno; alcuni fatti lasciano pensare che essa sia analoga a quella di Urano.

astronomia

Pagina 159

Fra le grandi comete dello scorso secolo, oltre quella di Donati ricordata nel testo, vanno annoverate quelle del 1807, del 1811, del 1835, del 1843

astronomia

Pagina 164

anch'esse di quella famiglia di astri che circolano intorno al Sole entro orbite determinate.

astronomia

Pagina 165

175. Anche le comete più splendide, come appunto quella di Donati, e quella antica e famosa di

astronomia

Pagina 166

quella di Olbers con periodo di anni 72,6; quella di Tempel con periodo di anni 33,1. Altre compiono l’orbita loro in intervalli di tempo

astronomia

Pagina 166

Nel numero di queste comete periodiche trovasi la cometa di Encke, che ha un periodo di circa 40 mesi, e quella. di Halley, che torna al perielio

astronomia

Pagina 166

Al disopra della cromosfera, fra le protuberanze e sopra di esse, atmosfera luminosa che circonda il Sole diventa più rara e da origine a quella

astronomia

Pagina 182

205. Fra le questioni che da lungo tempo si agitano e intorno alle quali poco si sa di positivo vi è quella che riguarda la causa del calore intenso

astronomia

Pagina 191

215. La prima classe di variabili è quella delle stelle nuove; di esse or ora si trattò abbastanza a lungo nel paragrafo precedente.

astronomia

Pagina 201

alcuni punti da righe oscure sottili, in altri da righe larghe o scanalature oscure dalla parte verso il violetto, sfumate da quella verso il rosso.

astronomia

Pagina 210

241. Esistono stelle a temperatura più bassa di quella delle stelle appena considerate, ma ancora assai elevata. Nelle loro atmosfere, così come in

astronomia

Pagina 212

Numerosi ostacoli si dovettero superare per riuscire a un tale risultato, per stringere in connubio fecondo la fotografia e l'astronomia, quella uno

astronomia

Pagina 227

268. Fotografare il Sole equivale a fotografare la superficie luminosa che lo contermina, quella che noi direttamente vediamo e che nel paragrafo

astronomia

Pagina 234

stretto anello cromosferico esistente attorno al bordo del disco solare. La più gran parte della cromosfera, quella che, vista dalla Terra, si

astronomia

Pagina 238

verso della freccia in direzione contraria a quella del moto apparente del Sole, passate successivamente per le posizioni B, C, e nel tragitto avete

astronomia

Pagina 24

È questo un fatto che ha portata maggiore di quella che a prima giunta non paia. Già i cannocchiali avevano condotto ad ammettere che la porzione di

astronomia

Pagina 246

La vera lunghezza del diametro EE' è, stando alle più esatte misure, di chilometri 12755: quella del diametro PP' di chilometri 12712: lo

astronomia

Pagina 31

da ogni parte, sicchè quella che con linguaggio famigliare chiamiamo la vòlta del cielo assomiglia ad una grande cupola, ad una porzione di una

astronomia

Pagina 33

Perchè su tutta la Terra, eccetto che all'equatore e ai poli, e perchè sulla Terra in qualunque epoca dell'anno, salvo che a quella degli equinozii

astronomia

Pagina 43

Noi vedremo fra poco che una seconda posizione, simile e simmetrica a quella or ora considerata, corrisponde per noi all'epoca della massima durata

astronomia

Pagina 46

45. Fra le varie giaciture che si potrebbero colla fantasia attribuire all'asse di rotazione, vi sarebbe quella per cui riuscisse perpendicolare al

astronomia

Pagina 46

stessa stagione simile a quella che oggi si ha in primavera ed in autunno. Ne deriverebbe una uniforme e graduale variazione di climi dall'equatore ai

astronomia

Pagina 47

Fra questa posizione della Terra e quella rappresentata nella figura 10 v'è pertanto un assoluto contrasto; lo stato cioè delle cose è nelle due

astronomia

Pagina 52

mente alla giacitura del circolo d'illuminazione che divide la parte illuminata della Terra da quella in ombra.

astronomia

Pagina 56

superiore, per distinguerla da quella a noi invisibile, che si dice culminazione inferiore.

astronomia

Pagina 60

corrispondenti sulla superficie terrestre, cioè i due tropici, limitano quella fascia o zona che geograficamente denominasi torrida, e i cui abitanti veggono

astronomia

Pagina 66

, dalla latitudine di 23° 28' a quella di 66° 32', e sono dette temperate perchè sono egualmente lontane e dagli eccessi di calore della zona torrida

astronomia

Pagina 66

quella in cui vedrebbesi culminare il Sole a mezzodì, se i raggi solari non rendessero invisibili le stelle col loro preponderante fulgore; ed è questa

astronomia

Pagina 68

A sinistra della figura trovandosi la plaga meridionale dell'orizzonte, a destra quella settentrionale, le stelle percorrono in cielo i rispettivi

astronomia

Pagina 73

9. Se saliamo in M, in cima alla torre (fig. 3), la nostra visuale diventa la Mq mentre quella del luogo ove stavano prima era la PQ. Dal piè della

astronomia

Pagina 9

quella parte della superficie terrestre che è occupata ad ogni istante dall'ombra e dalla penombra (fig. 24 e 25).

astronomia

Pagina 95

una pallottola bianca. Quella vi raffiguri il Sole e questa la Luna; il vostro occhio sia l’osservatore.

astronomia

Pagina 95

100. La sua distanza da noi è circa 1/400 di quella del Sole; sicchè mentre il grande astro dal quale ci viene luce, calore e vita, dista da noi in

astronomia

Pagina 96

102. L'osservazione del disco della Luna ci autorizza come ho detto a ritenere sferica la forma del globo lunare. Tale possiamo ritener almeno quella

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca