Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quella

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536035
Schiaparelli, Giovanni Virginio 27 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stagione dell’anno il tempo con maggior difficoltà si scosta dal suo stato normale, di quella che provi a ritornarvi. Escursioni e cambiamenti di tempo

meteorologia

Pagina 114

vedrà la serenità eccezionale dell’anno 1834, il cui valore 0,722, tanto si scosta da quella degli altri anni, anche più anormali, dell’intiero

meteorologia

Pagina 13

qualche relazione fra la perturbazione di un mese, e quella del mese consecutivo, se per esempio un mese di molta serenità chiama dopo un mese di molta

meteorologia

Pagina 13

enneadecateridi nella tavola XIII, la cui forma è affatto identica a quella delle

meteorologia

Pagina 19

33. In questa conseguenza nulla troviamo di straordinario. Quella medesima azione lunare, che può convertire in giorno sereno uno che senza di essa

meteorologia

Pagina 23

la serenità di quel mese o di quella decade fa intorno alla sua serenità normale dedotta dalle osservazioni di un gran numero di anni. E stabilità

meteorologia

Pagina 27

quella che qui assumiamo come misura della variabilità assoluta di ogni mese. Eccone la tavola accompagnata dalle digressioni massime in più ed in

meteorologia

Pagina 28

di tutte le variazioni è eguale al valore di quella variazione che si ottiene mettendo direttamente l’ultimo giorno dopo il primo senza alcun

meteorologia

Pagina 33

segno. Essendo n il numero delle sequenze, la variabilità massima che possa aver luogo è quella che suppone una variazione doppia in ciascuna sequenza

meteorologia

Pagina 35

somiglianza generale con quella della variabilità relativa (figura 11), i massimi ed i minimi coincidendo quasi esattamente sulle stesse decadi nell’una e

meteorologia

Pagina 36

non sembra accordarsi con quella seguita dall’universale degli uomini.

meteorologia

Pagina 36

, affinché durante questa decade si passi dalla serenità zero alla serenità uno, conviene che il numero delle variazioni positive enumerate in quella decade

meteorologia

Pagina 39

ciascuna decade, perché da queste differenze accumulate nelle successive decadi nasca quella legge annua delle mutazioni di serenità che realmente si

meteorologia

Pagina 40

71. Influsso delle fasi della luna sulla variabilità del tempo. Opinione antica e molto popolare è quella che fa dipendere i cambiamenti del tempo

meteorologia

Pagina 46

La forma di questa tavoletta è identica a quella della tavoletta precedente. U3 indica la variabilità relativa tra un giorno e quello che vien tre

meteorologia

Pagina 54

, noi calcoleremo la deviazione della medesima dalla serenità normale, che corrisponde a quella parte dell’anno, in cui la lunazione si estende. Così

meteorologia

Pagina 57

dell’anno in decadi, siccome quella che è più propria a mostrare con precisione l’andamento annuo dei fenomeni: ogni decade essendo stata osservata 38

meteorologia

Pagina 6

Il paragone di questi numeri mostra l'enorme influsso della persistenza del tempo. Mentre la serenità degli ultimi 20 giorni è 0,590, quella dei 10

meteorologia

Pagina 61

quindi la forza media di un anno è 59,4. Ciò significa, che la quantità media di vento in un anno è quella di 60 venti della classe II, supponendo

meteorologia

Pagina 64

299: quella dei 6 mesi di settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennajo e febbrajo è in media di 110, poco più d’un terzo della precedente. La

meteorologia

Pagina 64

quella che aveva luogo verso il 1848.

meteorologia

Pagina 64

dei giorni d’osservazione appartenenti a quella decade. Tal frazione, espressa in millesimi, esprime altresì il grado di probabilità che un giorno di

meteorologia

Pagina 71

I risultati sono graficamente espressi nella fig. 7. La curva ha un’analogia molto spiccata con quella dei giorni nuvolosi (fig. 6), il che del resto

meteorologia

Pagina 73

, delle quali l’inferiore esprime la proporzione dei giorni annuvolati, la media quella dei giorni misti, la superiore quella dei giorni sereni, e ciò

meteorologia

Pagina 8

serenità che si ottiene aggiungendo alla proporzione dei giorni sereni la metà di quella dei giorni misti. Questo calcolo suppone che ogni giorno misto sia

meteorologia

Pagina 8

quella di 101:153, cioè quasi esattamente di 2:3. La figura 8 è la rappresentazione grafica della colonna delle somme. Si noti il parallelismo quasi

meteorologia

Pagina 81

. Quella del 30 aprile 1847 coperse il terreno per parecchie ore di uno strato bianco alto 6 o 7 centimetri. Quella del 3 agosto 1848 è designata come

meteorologia

Pagina 83

Topografia e clima di Milano

541667
Schiaparelli, Giovanni Virginio 15 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«La temperatura media annua della Tremezzina non differisce che poco da quella di Milano. Ma si rileverà dal confronto termometrico a prima vista la

meteorologia

Pagina 13

mitezza ed amenità di quella località, perché le montagne la difendono dal freddo vento del nord, mentre nell'estate l'atmosfera è rinfrescata dal

meteorologia

Pagina 13

è quasi esattamente uguale a quella dell'aprile. Cessate le pioggie primaverili, l'umidità relativa seguita a diminuire col crescere della

meteorologia

Pagina 17

umidità assoluta, non sorpassa 14gr 1 per metro cubo mentre a Batavia la media di ottobre che è il mese più secco, dà ancora 20gr 6 e quella del mese più

meteorologia

Pagina 18

più che uno o due grammi di questo vapore. Se durante quella stagione scende dalle montagne un vento caldo, che innalzi rapidamente la temperatura

meteorologia

Pagina 18

offuscamento, che basti per dare ad una giornata il carattere di nebbiosa. è dunque impossibile assegnare il numero medio annuale e mensile con quella

meteorologia

Pagina 19

Qualche volta s'indica la posizione di Milano con quella del suo Osservatorio astronomico, che sta nel Palazzo di Brera. La latitudine di questo

meteorologia

Pagina 2

colle pioggie di primavera e d'autunno, i due minimi si hanno in febbrajo ed in luglio. Questa distribuzione è meno favorevole all'agricoltura che quella

meteorologia

Pagina 20

in un anno (compresa quella che cade sotto forma di neve o grandine). Un chilometro quadrato ne riceverà un ettometro cubo, e mille chilometri

meteorologia

Pagina 20

Tanto la distribuzione dei vari mesi, come quella dei vari anni è soggetta a grandissime fluttuazioni e vi è tale anno, in cui cade due volte e mezzo

meteorologia

Pagina 21

d'acqua è più che doppia sul Lario di quella che cade a Milano: in agosto è quasi tripla. Una grande differenza si riscontra altresì nel numero dei giorni

meteorologia

Pagina 24

domanda qual è la proporzione della densità della neve e quella dell'acqua, o qual è in chilog. il peso di un centim. di neve sopra un metro q. di

meteorologia

Pagina 25

principale. Dalle misure di questa triangolazione risulta, che la linea retta congiungente que' due punti è di metri 820,84; che l'angolo di quella linea

meteorologia

Pagina 3

La forza del vento è in media a Milano quella che corrisponde a 5 chilom. di velocità oraria: il suo massimo diurno è fra mezzodì e le 4 pomeridiane

meteorologia

Pagina 38

, coincide in molte località con quella della breva periodica.:

meteorologia

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca