Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539484
Harry Schmidt 47 occorrenze

una divisione continuata conduce a particelle di sostanza molto piccole, alle quali si dà il nome di atomi.

Scienze

Pagina 10

delle direzioni, nelle quali la luce potrebbe propagarsi, si distingua dalle altre, per una diversa velocità di propagazione della luce stessa, e che

Scienze

Pagina 100

A tal uopo dobbiamo sin d'ora chiarire quali premesse debbano essere soddisfatte affinché la propagazione della luce in rapporto a due sistemi di

Scienze

Pagina 100

sistema di coordinate scelto, per esprimerlo, tra due sistemi, l'uno dei quali si muova rispetto all'altro con moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 100

Consideriamo ora quali conseguenze derivino dall'ammissione sia del principio di Relatività dell'Einstein, sia della costanza della velocità della

Scienze

Pagina 102

maggiore o minore lentezza, quali che siano insomma le condizioni in cui le misurazioni avvengano, si possano avere, anche adoperando, per maggior

Scienze

Pagina 110

Le formule dell'Einstein. — Ciò premesso vien fatto di domandare quali più precise relazioni esistano tra i dati di tempo e di lunghezza, ottenuti da

Scienze

Pagina 112

risultati diversi, cioè a valori di tempo e di lunghezze diversi da quelli ai quali giungeremmo considerando lo spazio allo stato di quiete. Siccome deve

Scienze

Pagina 113

anzi che far ruotare AB, si faccia ruotare A’B’ I risultati ai quali siamo giunti ci conducono ad un'altra conclusione, interessantissima e financo, a

Scienze

Pagina 117

L'uomo è di per sè misoneista. Il nuovo lo spaurisce, e per ciò, il mutare le concezioni alle quali era adusato, con altre concezioni del tutto

Scienze

Pagina 122

Valore del principio di Relatività. Conclusione. — Vi è tutta una serie di fenomeni con i quali si riesce a provare la validità delle formule

Scienze

Pagina 122

Quali elementi costitutivi di tale CONTINUO, possiamo assumere, anzi che punti, rette giacenti l'una accanto all'altra, sì da costituire un «insieme

Scienze

Pagina 127

più una superficie cilindrica, ma la superficie di una mezza sfera, cioè di una emisfera. Due di tali superficie, perfettamente uguali, delle quali

Scienze

Pagina 128

Una prima risposta semplice, senz'altro: Non percepiremo alcuna delle incongruente che di fatto osserveremmo quali abitatori di un mondo euclideo

Scienze

Pagina 138

Per noi, i singoli toni con i quali il divino Beethoven compose la sua «Nona Sinfonia» sono semplicemente vibrazioni di corde e di colonne d'aria

Scienze

Pagina 14

credersi che essa non sia se non l'espressione del nostro desiderio di sempre più vaste astrazioni delle quali si compiacciono i matematici: il fisico ne ha

Scienze

Pagina 145

, nelle quali è espresso il principio di Relatività particolare.

Scienze

Pagina 145

quali era riferito il fenomeno di propagazione della luce. L'equipollenza dei su detti sistemi venne assunta quale proposizione generalmente valida

Scienze

Pagina 147

nelle nostre concezioni antiquate. Consideriamo però esattamente da prima, se, in realtà, ed in quali circostanze possiamo riconoscere per tale un

Scienze

Pagina 148

, non è più soddisfatta. Inoltre, per quanti esperimenti ottici si facciano, su la Terra, di corta durata, durante i quali il moto della Terra possa

Scienze

Pagina 148

quali si è accennato, possa ricondursi a quella classica.

Scienze

Pagina 160

della gravitazione, sviluppate come deduzioni della teoria di Relatività particolare e delle quali una intera serie riesce a spiegare fatti della comune

Scienze

Pagina 165

Tuttavia la Matematica gode di un posto privilegiato fra tutte le Scienze le quali, in vero, vorrebbero invidiarglielo. É un posto meritato. In fatti

Scienze

Pagina 17

ai quali è giunto, dicendo che la nuova concezione circa la costituzione degli atomi fa naufragare la vecchia teoria dell'assoluto che deve cedere il

Scienze

Pagina 172

Il moto dei pianeti e degli elettroni. — Ricordiamo a quali conclusioni noi siamo stati indotti circa il moto dei pianeti: conclusioni che sono state

Scienze

Pagina 172

considerato come la manifestazione del moto impetuoso e disordinato delle sue molecole; tutte le leggi della teoria del calore vennero derivate quali

Scienze

Pagina 173

a) la definizione degli elementi dei quali la scienza deve servirsi nel suo sviluppo, cioè: del punto, della linea, del piano, dello spazio (1);

Scienze

Pagina 18

l'imagine. In Fisica, per lo studio dei movimenti dei corpi, si suole sostituire ai corpi stessi dei punti nei quali si suppone concentrata la loro

Scienze

Pagina 18

— per la condizione che esse, quali CONTINUI bi-dimensionali, possono svolgersi solamente in un CONTINUO tri-dimensionale.

Scienze

Pagina 183

quali relazioni ricaverebbero essi se posti su la superficie di una sfera? Essi designerebbero quale linea congiungente due punti della superficie

Scienze

Pagina 184

Da questa esposizione possiamo farci un'idea dell'importanza che assumono i principi fondamentali della Geometria. Sono basamenti su i quali si

Scienze

Pagina 19

questa conseguenza è inoppugnabile, gli enunciati ai quali si giunge devono esser giusti.

Scienze

Pagina 19

anzi abitudinariamente cadon sotto i nostri occhi fenomeni nei quali tutto pare avvenga in modo del tutto opposto; il che ci fa sembrare strana la

Scienze

Pagina 22

1°. I pianeti descrivono delle ellissi, un fuoco delle quali è occupato dal Sole (1609).

Scienze

Pagina 3

AB e C.D si chiamano rispettivamente asse maggiore ed asse minore, F ed F' fuochi, punti caratteristici dell'ellisse, i quali godono di una

Scienze

Pagina 3

sconosciute, e delle quali per ciò non tenevamo in prima conto nelle nostre indagini.

Scienze

Pagina 31

spazio vuoto, privo, cioè, di oggetti ai quali possiamo riferirci. I problemi che abbiamo risolti sono casi particolari di uno più generale che presenta

Scienze

Pagina 41

Se imaginiamo i tre piani prolungati illimitatamente in ogni direzione, essi divideranno lo spazio infinito in otto parti, ciascuna delle quali

Scienze

Pagina 43

rotazione in parola. Ma ecco ristabilita la concordanza tra le leggi formulate a fatica dall'uomo e quelle per le quali la natura manifesta un ossequio

Scienze

Pagina 53

cinque metri per ogni secondo. Se misuriamo la velocità della palla in tre secondi consecutivi, quali che essi siano, troviamo che la differenza di

Scienze

Pagina 63

fatto che tale principio si riferisce ai soli fenomeni meccanici. Con i quali, nella meccanica classica, si affermò l'impossibilità di mettere in

Scienze

Pagina 66

raggio, può annullarsi l'effetto di entrambi, ossia aversi l'oscurità Il che accade nei fenomeni di interferenza nei quali, come ebbe a dire il padre

Scienze

Pagina 74

Il che accade nei fenomeni di interferenza nei quali, come ebbe a dire il padre Grimaldi, può verificarsi che luce aggiunta a luce produca l'oscurità

Scienze

Pagina 75

Ma, se l'etere riempie gli illimitati spazi interplanetari, a traverso i quali corre la Terra, come non pensare che la Terra stessa possa non trovare

Scienze

Pagina 79

sole poche sostanze fondamentali, gli elementi chimici: ben sappiamo a traverso quali stadi si sia giunti a tal concetto (9).

Scienze

Pagina 8

considerarli quali composti se non quando le esperimentazioni, le osservazioni, ce ne diano una prova

Scienze

Pagina 9

Il Lorentz con mezzi logici riescì a porre in armonia con la sua ipotesi anche i risultati degli esperimenti elettro-magnetici, dei quali abbiamo

Scienze

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca

Categorie