Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'evoluzione

446400
Montalenti, Giuseppe 50 occorrenze

È quanto ci proponiamo di dimostrare nei capitoli seguenti. I quali tratteranno prima della concezione tradizionale,

genetica

Pagina 10

cui si disponga: è la sola spiegazione scientifica che possa dar ragione di una grande quantità di fenomeni biologici, quali le successioni delle

genetica

Pagina 105

: qualora le risposte ai due primi quesiti siano positive, quali siano i meccanismi dell’evoluzione.

genetica

Pagina 105

mille possibili variazioni, dallo zufolo alla zampogna, alla tromba, al flauto, all’armonium e all’organo. I quali, anziché singoli strumenti

genetica

Pagina 113

Alla legge biogenetica si ricollega anche l’interpretazione dei così detti organi rudimentali: i quali non hanno alcuna funzione, ma possono

genetica

Pagina 116

Le faune e le flore delle isole, in ciascuna delle quali si

genetica

Pagina 118

soprattutto sui tipi di fossili caratteristici delle varie rocce, ai quali i paleontologi assegnavano una certa anzianità, fondandosi soprattutto sulla

genetica

Pagina 120

tale natura da non lasciare tracce fossili, le quali sono dovute soprattutto a strutture di una certa consistenza, come gusci, scheletri, tegumenti

genetica

Pagina 123

la fine dell’era Paleozoica, si differenziano in numerosissime forme, alcune delle quali gigantesche, adatte a vivere nei più diversi ambienti. Il

genetica

Pagina 130

dividono in due ordini: Pelicosauri e Cotilosauri. Ben presto compaiono i rappresentanti di altri ordini, alcuni dei quali con forme molto differenti e

genetica

Pagina 136

(inizio della Mesozoica). Nei Mammiferi si ha l’evoluzione di alcuni caratteri anatomici e fisiologici, quali la riduzione del numero dei denti e il

genetica

Pagina 140

quali l’isolamento termico ottenuto col piumaggio, o con la pelliccia, o con strati sottocutanei di adipe, e delicati meccanismi nervosi

genetica

Pagina 141

ambientali predominanti nei vari periodi geologici e nelle varie regioni, nonché delle vicende geografiche, quali l’avanzare o regredire delle acque del

genetica

Pagina 142

o di Echinodermi, o di Cordati, ecc., ma sono variazioni minori su alcuni temi fondamentali, i quali invece persistono fino ai nostri giorni. Come se

genetica

Pagina 154

ambienti in cui insediarsi, quali per esempio la cavità intestinale di un mammifero, o i tini pieni di vino.

genetica

Pagina 156

mista o intermedia, sui quali si è tanto discusso in passato, che si credette dover spiegare in modo diverso da quello mendeliano, rientrano nel

genetica

Pagina 165

Il fuso è costituito da fibre che si estendono fra i due poli, i quali, nelle cellule animali, sono caratterizzati dalla presenza di un centrosoma, o

genetica

Pagina 171

Questo modo particolare di eredità è dovuto al fatto che il gene dell’emofilia è localizzato nei cromosomi sessuali, o cromosomi X, i quali hanno una

genetica

Pagina 172

I cromosomi sono dunque i depositari del patrimonio ereditario, rappresentato dai geni, ciascuno dei quali occupa un posto ben preciso lungo un

genetica

Pagina 172

cromosomi, i quali sono costanti, per qualità e per numero, in ogni specie. Quindi si riconoscono tre livelli di struttura: genico (submicroscopico

genetica

Pagina 177

sono venuti pubblicando, alcuni dei quali sono citati in bibliografia, e da un periodico, «Evolution» (fondato nel 1947) che raccoglie esclusivamente i

genetica

Pagina 180

Vi sono anche forme che dai sistematici sono considerate come specie, le quali, invece, si rivelano capaci di dare prole feconda. Ciò accade

genetica

Pagina 183

Molti altri esempi si potrebbero portare, alcuni dei quali ormai ben studiati anche dal punto di vista quantitativo. Le ricerche proseguono

genetica

Pagina 194

direttamente e sui quali non sia possibile sperimentare, e quindi preferiscono attendere che queste ipotetiche supermutazioni o mutazioni «sistemiche» come

genetica

Pagina 200

quali sono le implicazioni di queste nuove conoscenze ai fini della interpretazione dei meccanismi evolutivi.

genetica

Pagina 202

profonde, quali possono essere, per esempio, quelle di un vertebrato rispetto a quelle di un mollusco.

genetica

Pagina 212

alle teorie »telefinalistiche» secondo le quali l’evoluzione è interamente preordinata verso un fine preciso. Ne abbiamo discusso a p. 88. Vogliamo

genetica

Pagina 215

quali hanno il valore potenziale di nuove specie; questo stadio è raggiunto con le variazioni delle frequenze geniche, dovute essenzialmente alla

genetica

Pagina 217

delle quali è di per sé di piccola entità e tutte insieme cooperano alla estrinsecazione di uno o più caratteri.

genetica

Pagina 218

atmosferico, i quali, a loro volta, provengono da altri batteri. Essi possono venire uccisi col calore o con altri mezzi, e allora il brodo di cultura

genetica

Pagina 225

proteine, le quali, a loro volta, sono i costituenti essenziali del protoplasma) è stata recentemente prevista da H. C. Urey (1932-33) e dimostrata

genetica

Pagina 228

autore, sottoponendo una miscela di sostanze piuttosto semplici quali acqua e idrogeno, metano e ammoniaca a una scintilla elettrica prodotta da una

genetica

Pagina 229

Anche più complesso è il problema della costituzione dei veri e propri organismi in cui vi è una associazione fra acidi nucleici, ai quali è affidato

genetica

Pagina 229

le proprietà di organismi viventi, è molto oscuro. In questo argomento si naviga ancora nel mare delle ipotesi, quali quelle proposte da Oparin, da

genetica

Pagina 229

, ma è incamminato su di una via giusta, che potrà portare alla sua soluzione. Non è possibile qui entrare in ulteriori particolari, per i quali si

genetica

Pagina 230

L’affermazione fu accolta con il massimo scetticismo dai geologi più eminenti, quali A. Brongniart, e una Commissione nominata dalla Académie des

genetica

Pagina 234

Altre forme fossili rinvenute in Asia e in Africa, alcune delle quali, a giudicare dai soli resti fossili che si sono trovati (denti e mascelle

genetica

Pagina 247

dai diversi autori. Ne ricorderemo soltanto tre, dei quali si è molto parlato anche in opere di divulgazione. Il genere Proconsul, del Miocene inferiore

genetica

Pagina 248

Quali sono le caratteristiche che hanno reso l’uomo così diverso dagli animali? La caratteristica più tipica e importante degli Ominidi deve essere

genetica

Pagina 252

Non sarebbe impossibile che... tutti gli animali del mondo nuovo fossero gli stessi di quelli dell’antico, dai quali sarebbero derivati; si potrebbe

genetica

Pagina 27

personale scientifico del Museo, fra i quali due destinati a grandi imprese, Georges Cuvier ed Etienne Geoffroy Saint-Hilaire.

genetica

Pagina 32

dovuto vivere e ha dato ad ogni specie un’organizzazione costante, nonché una forma determinata e invariabile nelle sue parti, le quali obbligano ogni

genetica

Pagina 34

Seconda legge. Tutto ciò che la natura ha fatto acquisire o perdere agli individui per l’influenza delle circostanze alle quali la loro razza si

genetica

Pagina 36

allevatori e coltivatori, ai quali domandava informazioni e dati, che gli servivano per l’elaborazione delle sue teorie.

genetica

Pagina 58

di rendersi conto di come avvenga la riproduzione, e quali siano le manifestazioni dell’adattamento degli organismi, problemi intimamente connessi

genetica

Pagina 67

Vediamo dunque quali sono gli sviluppi del pensiero di Darwin sull’evoluzione. Egli aveva affermato sostanzialmente: primo, che le specie non sono

genetica

Pagina 67

mostruosi, alcuni dei quali muoiono, altri vivacchiano per breve tempo, altri riescono, bene o male, a sopravvivere. La mirabile perfezione degli

genetica

Pagina 69

hanno alcuna funzione, quali le mammelle nel maschio, l’appendice vermiforme dell’intestino dell’uomo, i rudimenti di ossa degli arti nello scheletro

genetica

Pagina 70

capitolo successivo per quali ragioni — cioè per quali risultanze sperimentali - la moderna biologia debba ripudiare il lamarckismo.

genetica

Pagina 88

chiarificazione dei meccanismi di evoluzione, dei quali parleremo nella seconda parte di questo libro, l’opposizione all’evoluzionismo in genere e in

genetica

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca