Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

406846
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

, quali più quali meno, scabre ed irregolari, ma vedrete ancora le parti luminose, quelle che da tempo si ritengono continenti, disseminate di montagne

Pagina 101

Astronomia

, potrebbe concepire tutte le forme sotto le quali la vita terrestre si mostra, e dalle condizioni di essa sui continenti ideare la vita quale si svolge

Pagina 104

Astronomia

rappresentare le orbite degli asteroidi o piccoli pianeti, i quali, nella plaga dello spazio considerata, e in numero stragrande, si aggirano intorno al Sole

Pagina 106

Astronomia

per le quali sulla Terra la nostra mente non trova termine di confronto possibile, e le quali di troppo superano la realtà delle dimensioni terrestri in

Pagina 109

Astronomia

Tutte queste irregolarità di movimento, le quali

Pagina 111

Astronomia

In certe posizioni più favorevoli, Venere può splendere tanto da far proiettare ai corpi, sui quali cade la sua luce, ombre sensibili, sebbene senza

Pagina 117

Astronomia

128. La superficie di Mercurio è sparsa di macchie oscure (fig. 29 bis), delle quali le forme sono permanenti, e delle quali permanente è pure la

Pagina 119

Astronomia

Non mi par difficile dare, a chi conosce anche solo i principii elementari della geometria, una idea chiara dei procedimenti coi quali si riesce a

Pagina 12

Astronomia

I diversi gradi di visibilità per i quali le macchie in questione passano incessantemente non si sanno attribuire ad altra causa più ovvia che ad una

Pagina 120

Astronomia

Le conclusioni dello Schiaparelli, secondo le quali Venere rivolgerebbe essa pure, così come pare faccia Mercurio, sempre lo stesso emisfero al Sole

Pagina 125

Astronomia

liquide sulla superficie del pianeta, senza vapori da queste generati e successivamente condensatisi; e poiché infine osservazioni, delle quali qui

Pagina 136

Astronomia

, di struttura per le quali passano estesissimi tratti della superficie di Giove; e difficile dire a quali profondità possono arrivare gli

Pagina 147

Astronomia

quali sono quasi circolari.

Pagina 164

Astronomia

I pianeti, i quali sono altrettante terre descriventi ciascuna il proprio giro intorno al Sole, sono relativamente freddi alla superficie ed opachi

Pagina 172

Astronomia

185. Da ultimo ho tentato di dimostrarvi come dalla posizione dell'asse di rotazione di ciascun pianeta dipendano le vicende delle stagioni, le quali

Pagina 173

Astronomia

quali impediscono che la luce arrivi a noi dal fondo delle cavità stesse. Quindi il color nero che per lo più distingue lo spazio verso il mezzo delle

Pagina 179

Astronomia

I nomi dei principali metalli, dei quali si è finora riconosciuta con certezza l’esistenza nella materia solare, sono il magnesio, il calcio, il

Pagina 188

Astronomia

Vi sono molto probabilmente nel Sole alcune materie, delle quali sulla Terra le indagini chimiche non hanno ancora trovato tracce ben certe.

Pagina 188

Astronomia

205. Fra le questioni che da lungo tempo si agitano e intorno alle quali poco si sa di positivo vi è quella che riguarda la causa del calore intenso

Pagina 191

Astronomia

Appartengono queste stelle nuove, che più propriamente dovrebbero dirsi temporarie, alla categoria delle stelle variabili, delle quali sarà trattato

Pagina 199

Astronomia

luminosa, ed alle quali si diede appellativo di variabili. Desse, a seconda delle oscillazioni della loro luce, si dividono ora in parecchie classi.

Pagina 201

Astronomia

223. In tempi antichissimi, e probabilmente per opera dei Caldei, le stelle furono aggruppate in costellazioni, a ciascuna delle quali fu assegnato

Pagina 204

Astronomia

e abbiamo le seguenti costellazioni australi, delle quali una parte è d’invenzione moderna:

Pagina 205

Astronomia

227. I Greci e gli Arabi hanno fatto uso di nomi speciali per le stelle più brillanti, alcuni dei quali si sono conservati fino al nostro tempo

Pagina 207

Astronomia

, alcune delle quali più intense.

Pagina 209

Astronomia

I quali vanno successivamente perdendo di calore, predestinati tutti a spegnersi col tempo.

Pagina 213

Astronomia

circolo massimo della sfera e rappresenta l’equatore: i circoli descritti da p e da n sono circoli minori della sfera terrestre, i quali corrono

Pagina 22

Astronomia

Sono prove che rappresentano della fotosfera solare non solo i maggiori dettagli, come le facole e le macchie delle quali si è nel capitolo quarto

Pagina 235

Astronomia

, coronio; risulta in parte ancora di materiali minutissimi, i quali splendono di luce continua così propria come riflessa, e i quali riflettono la luce della

Pagina 239

Astronomia

Il fisico americano Rutherfurd era riuscito a costrurre per la fotografia una di quelle lenti chimicamente acromatiche delle quali già si parlò nel

Pagina 242

Astronomia

undecima grandezza, delle quali in cielo ve n'è un milione e mezzo circa.

Pagina 248

Astronomia

. Forse la struttura apparente delle diverse parti della Via Lattea, varia colle profondità diverse alle quali le visuali nostre si spingono nello

Pagina 253

Astronomia

307. Con un telescopio riflettore di soli dieci pollici, 25 centimetri circa, di apertura si ottennero fotografie di alcune nebulose, le quali

Pagina 254

Astronomia

310. Le numerose fotografie di nebulose e di cumuli stellari già eseguite dimostrano che mentre vi sono stelle le quali appaiono frammiste a nebule

Pagina 255

Astronomia

Essa è disseminata di stelle, che, diversamente qua e là aggruppate, formano delle configurazioni ben distinte l’una dall'altra, le quali mantengono

Pagina 33

Astronomia

da corpi celesti, i quali per la massima parte sono più lontani, molto più lontani, del Sole, e i quali ricevettero il nome generico di stelle. Nella

Pagina 34

Astronomia

due epoche nell'anno, nelle quali tutti i luoghi della superficie terrestre indistintamente devono avere giorni e notti di uguale durata.

Pagina 53

Astronomia

necessario intrattenervi alcun poco sopra talune definizioni, per le quali dovrò valermi di vocaboli

Pagina 57

Astronomia

63. Appartengono alle zone glaciali quegli spazii intorno ai due poli, nei quali il giorno e la notte possono, nelle epoche dei solstizii, durar più

Pagina 66

Astronomia

L'insieme dei corpi celesti, o pianeti, che girano attorno al Sole, fra i quali figura la nostra Terra, è ben poca cosa se lo si considera in

Pagina 67

Astronomia

celeste e formare sovr'essa degli aggruppamenti di varia forma, aggruppamenti caratteristici ai quali gli astronomi fin dall'antichità più remota

Pagina 68

Astronomia

una usanza ereditata dagli astrologhi, i quali ammettevano, come ognuno sa, una certa relazione fra gli avvenimenti umani, la sorte degli uomini e le

Pagina 69

Astronomia

Le stelle e il loro moto diurno apparente quali si osservano da varii luoghi della Terra.

Pagina 71

Astronomia

68. Abbiamo veduto quali conseguenze il moto di rotazione della Terra produca rispetto al Sole per abitanti situati ai poli, sull'equatore, e fra

Pagina 71

Astronomia

S è più vicino al punto nord, cose tutte le quali permettono al lettore di verificare facilmente sul disegno quanto si è enunziato nel capo o numero

Pagina 71

Astronomia

E per cominciare, vi chiederò anzi tutto, o lettore, se avete mai notato due particolarità che la Luna ci offre, delle quali nessun altro corpo

Pagina 80

Astronomia

83. Consideriamo dapprima quali apparenze debbono

Pagina 83

Astronomia

Luna, delle quali quanto si è detto basta a rendere completa ragione.

Pagina 87

Astronomia

Questa distanza, paragonata a quelle alle quali l'uomo può giungere colla sua vista alla superficie della Terra, è ancora enorme; tuttavia la

Pagina 96

Astronomia

tutti quegli altri accidenti del suo suolo ai quali volgarmente si dà, il nome di macchie.

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca