Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255283
Brandi, Cesare 47 occorrenze

si articola come una effettiva polarità, una polarità quale può essere quella di positivo e negativo, o, nella suprema assise del pensiero, di essere

critica d'arte

in secondo luogo quale indagine sull’opera d’arte in quanto maturata in un certo mondo e in una certa cultura e di qui implicitamente offerta all

critica d'arte

Pagina 100

dialettizzazioni perciò non riguardano l’opera in sé, ma il modo col quale avviene la recezione da parte dello spettatore ricevente.

critica d'arte

Pagina 101

spettatore, non si esibisce affatto quale il paradigma stesso dell’opera d’arte, e tanto meno come un traguardo a cui in un certo senso l’arte, nel suo

critica d'arte

Pagina 105

, ma non già offerta agli inserti personali del lettore. Il quale dovrà sciogliere un calembour e non metterci del suo.

critica d'arte

Pagina 108

, la quale si ha solo se l’intervento dello spettatore-fruitore è volto a completare, sia pure virtualmente, ma non solo ad interpretare, una delle

critica d'arte

Pagina 108

Quale sia lo status della coscienza attuale, che ha reso possibile l’attitudine all’interpretazione in chi riceve l’opera d’arte, fino a

critica d'arte

Pagina 109

alienazione, la quale, ripetiamo, è un epifenomeno rispetto alla perdita del futuro, è nell’alienazione della coscienza attuale al presente, che sta l

critica d'arte

Pagina 112

riconosciuta nel proprio tema spaziale? E quale può essere, nel nostro tempo, un tema spaziale che differisca da quello delle epoche precedenti, non

critica d'arte

Pagina 114

-media di fronte alla quale si ribella la coscienza individuale e cerca altrove l’integrazione, ci sembra l’unica visione possibile e la spiegazione della

critica d'arte

Pagina 117

"sottordine quale merce, virtualmente scomparirebbe come opera d’arte, ma non ci sarebbe da vedere in questo fatto, pur umiliante per la cultura, alcunché di

critica d'arte

Pagina 123

’immobilizzazione di un attimo dell’esistenza, quale è data dal fotogramma cinematografico, restituisce l’oggetto intenzionato e per quello e solo per quello

critica d'arte

Pagina 131

, inutilizzabile, o al più utilizzabile, come suggerisce amaramente Argan, quale réclame ambulante sul cielo di una automobile, ma che proprio per la sua

critica d'arte

Pagina 136

quale epoché in atto, che si è estratta, isolata, messa fra parentesi dal mondo della vita.

critica d'arte

Pagina 14

sarà l'immagine di quel modello esterno. Si scopre quindi che da questa rata ma non consumata interiorizzazione, con la quale si giunge ad agire solo

critica d'arte

Pagina 147

d’oggetto — ora l’artista moderno nella sua elaborazione arriva all’oggetto, ha per termine finale l’oggetto, di fronte al quale eccita lo spettatore

critica d'arte

Pagina 149

di darsi dell’oggetto nella costituzione d’oggetto. L’oggetto della percezione, con particolare riguardo alla vista e quale che esso sia, si può bene

critica d'arte

Pagina 162

Bacchino malato della Borghese, basterebbe il modo col quale sono dipinte foglie e frutta, chiaramente ricondotte dall’amanuense che le copiava dal Maestro

critica d'arte

Pagina 167

Lo studio rivolto alla tecnica è da chiedersi allora a quale momento della recezione dell’opera come opera d’arte appartiene. Ma poiché un’indagine

critica d'arte

Pagina 172

con quale acribia si specificassero, ancora nel pieno Rinascimento, i soggetti da rappresentare in una pittura e tanto più in una pittura destinata ad

critica d'arte

Pagina 176

tre le direzioni che il ricevente potrà assumere come attitudini fondamentali: con la prima, l’opera d’arte sarà accolta quale una presa diretta dell

critica d'arte

Pagina 18

difficile esimersi dall’applicare anche all’opera d’arte il sistema interpretativo che si ritenga valido per la storia, quale che sia questo sistema. E, col

critica d'arte

Pagina 19

obbiettivazioni che mi erano possibili per un fenomeno, quale la montagna, saranno possibili anche per l’opera d’arte: a cominciare dal suo essere fenomeno, come

critica d'arte

Pagina 20

dell’estetica, troviamo: «La ‘forma autonoma’ nella quale si manifesta la particolarità dell’arte non è un’idea che pretenda di essere in pari tempo

critica d'arte

Pagina 22

di fronte ad essa, e dunque più impotenti che di fronte alla realtà stessa nella quale il nostro intervento può mutare qualcosa e talvolta parecchio

critica d'arte

Pagina 22

Ma l’arte come «realtà pura» non si porrà quale una categoria soprastorica, ens rationis o mero flatus vocis, contro cui è stato celebrato il

critica d'arte

Pagina 23

Raffa 18, il quale vuol costruire la prima estetica empirica. Comincia col dire, ed è ineccepibile, che non si deve confondere lingua con linguaggio e

critica d'arte

Pagina 24

irrilevante per la problematica dell’arte, dato che la riproduce tal quale. Per impostarla ex-novo non serve dunque di far scendere l’arte di grado, in

critica d'arte

Pagina 26

Infine non sarebbe giusto obbiettare che la verifica della realtà senza esistenza non si può dare nello stesso modo col quale la scienza verifica ad

critica d'arte

Pagina 27

codice segnico, di danza o quasi, col quale comunicano e quindi, a lor modo, oggettualizzano i moti naturali dell’istinto.

critica d'arte

Pagina 46

rigore un momento puramente denotativo, che restituisca, attraverso la percezione, un oggetto oggettivo, quale esso è, deve escludersi, non su basi

critica d'arte

Pagina 48

di critica della poesia, nella quale è facile — ed è stato anzi facilissimo — contrabbandare, come strutturali, dei fatti storici che ne rappresentano

critica d'arte

Pagina 54

Nella semiosi, perciò, non si postula un cambiamento di sostanza dell’oggetto, ma è il percepito che assume una diversa struttura: la quale, in

critica d'arte

Pagina 58

’opera d’arte la struttura specifica dovrà essere indagata, quale struttura di quella particolare realtà, che non è la realtà del mondo fisico e che in

critica d'arte

Pagina 61

dell’opera d’arte o di una flagranza affievolita, quale analogon naturale, sempre un’astanza produce ed è quanto si chiede ad essa di produrre

critica d'arte

Pagina 63

pittorico, come non era la prima articolazione del linguaggio linguistico. Al quale non appartengono, nonché le percezioni, neanche le espressioni del tipo

critica d'arte

Pagina 65

critica, la prima via, di arrivare all’essenza perseguendo la struttura dell’opera d’arte quale opera d’arte e non perché rientri in un fatto di lingua, lo

critica d'arte

Pagina 69

è tale. Sorge allora il quesito circa il criterio per distinguere quale sia la struttura veramente essenziale, perché un’opera d’arte si manifesti

critica d'arte

Pagina 70

storia l’architettura, quale risorse nel Rinascimento e si proseguì fino alla rottura definitiva della tradizione umanistica, e cioè alla fine dell

critica d'arte

Pagina 72

ragione, non la considera una formulazione rigorosa, ma quasi la monetizzazione corrente del principio di ragione. Il quale, infine, diviene nella

critica d'arte

Pagina 77

sulla base (Grand) del medesimo. Su quale base, dunque? Il medesimo interviene qui come la base (Grund), dell’appartenenza mutua. Nell’identità ci si

critica d'arte

Pagina 79

di causalità, ma il principio che, nella ratio pone l’essere, per cui l’essere è la ratio, il fondamento supremo. Ma quale è in definitiva il movente

critica d'arte

Pagina 80

causa ed effetto: ma, la causa, quale è, la persona o l’interruttore? Certamente è elementare distinguere fra responsabile e causa: responsabile è chi

critica d'arte

Pagina 87

dal Meyer, dei due colpi sparati davanti al castello di Berlino a cui seguì la rivoluzione, la quale si sarebbe comunque prodotta, stante la

critica d'arte

Pagina 89

A questo punto si pone allora il quesito a quale livello si collochi la concezione dialettica della storia, come fu prospettata da Hegel34, in quanto

critica d'arte

Pagina 91

’economia sulla quale viene a poggiare la storia non è, come nella scienza classica, un ciclo chiuso, di fenomeni oggettivi, ma un confronto in atto di

critica d'arte

Pagina 95

Quale resultato abbia raggiunto lo apprendiamo dalle parole di un filosofo marxista, Galvano della Volpe. Questi comincia intanto col premettere

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca