Fisiologia del piacere
inattaccabile, nella quale conservano illesa la propria dignità sino alla morte. La fisonomia di queste gioie esprime perfettamente ne' suoi caratteri
Pagina 118
Fisiologia del piacere
grandi parole e delle più piccole cose, è il punto culminante al quale può arrivare l'approbatività, e dove questo sentimento, toccando il grado
Pagina 122
Fisiologia del piacere
Vi ha però un oggetto che fa classe a sè, il quale procura le gioie maggiori del sentimento della proprietà. Quando lo facciamo tintinnare
Pagina 137
Fisiologia del piacere
meno cortesi è sempre un modo breve, col quale dimostriamo il piacere di vedere una persona. La forma più semplice di questa espressione di gioia è un
Pagina 155
Fisiologia del piacere
opere buone, il quale ha una scala di infiniti gradi. Allo zero di questo termometro del merito, che qui s'accorda col piacere, abbiamo l'egoista che
Pagina 157
Fisiologia del piacere
confondono per formare un'unica atmosfera tiepida e deliziosa che costituisce l'affetto di famiglia; concerto armonioso, nel quale si associano le note di
Pagina 184
Fisiologia del piacere
dirsi negativa. La storia completa di queste gioie non vien fatta che con la storia del dolore, il quale ne misura quasi sempre il grado di forza e ne
Pagina 206
Fisiologia del piacere
dell'osservazione e dell'acquisto delle cognizioni costituiscono la parte integrante fondamentale delle gioie dello studio, il quale è sempre un lavoro
Pagina 214
Fisiologia del piacere
Ogni idea, appena formata, viene espressa con la parola, senza la quale essa non avrebbe la possibilità di manifestarsi. La parola può essere
Pagina 221
Fisiologia del piacere
piacere; mentre questo può arrivare a un certo grado, quando si possiede una memoria pronta e tenace, con la quale si possono fare veri esercizi di
Pagina 223
Fisiologia del piacere
, associandosi e intrecciandosi fra loro, formano un'unica gioia, nella quale è difficile lo scoprire qual parte precisa vi prenda la verità. In tutti i
Pagina 232
Fisiologia del piacere
magnifica strada maestra della sintesi, la quale, diritta e maestosa, fa percorrere nel più breve tempo possibile il grande viaggio.
Pagina 242
Fisiologia del piacere
Il piacere ha una terminologia molto ricca, con la quale può esprimere le modificazioni di grado e di natura di uno stesso fenomeno. Senza consultare
Pagina 243
Fisiologia del piacere
musica, la quale si può dire veramente creata dall'uomo, perchè in natura non si può parlare di armonia e di melodia, sebbene esistano i suoni e i canti
Pagina 269
Fisiologia del piacere
accidentali e mutevoli. Questo s'intende facilmente, essendo il piacere una sensazione alla quale concorrono infiniti elementi, gli uni indipendenti
Pagina 37
Fisiologia del piacere
agli animali superiori, forniti di due sistemi nervosi ben distinti, vediamo i nervi sensori presiedere all'apertura per la quale entrano i cibi
Pagina 46
Fisiologia del piacere
piacere, finchè si apre impaziente a ricevere nuovo cibo, che produce una nuova sensazione; la quale, confondendosi colle ultime oscillazioni della
Pagina 51
Fisiologia del piacere
consiste nella sensazione tattile, la quale spesso è la prima fonte di essi, che può variare specialmente pei caratteri fisici degli alimenti. Così
Pagina 53
Fisiologia del piacere
alcuni piaceri trascina con prepotenza la ragione in una sarabanda, in cui i fremiti confusi portano ad una frenesia di sensi, nella quale tutti gli
Pagina 94