Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

409943
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

Antica e non meno attraente è la quistione se un globo quale la Luna sia abitato ed abitabile.

Pagina 104

Astronomia

ma ruota insieme intorno a sè medesimo. Di questo siamo certi, ed il lettore sa per quale via ce ne siamo accertati.

Pagina 122

Astronomia

A. Lowell, indagando il controverso problema per vie nuove, nulla trovò che favorisca il concetto di una rapida rotazione del pianeta quale sarebbe

Pagina 126

Astronomia

nella quale si suppone che circolo più grande rappresenti l’orbita un pianeta esteriore, per esempio di Marte.

Pagina 127

Astronomia

sezione. La rete alla quale nel loro insieme i canali danno origine (fig. 31 bis) non ha quindi nulla di stabile, e ad epoche poco lontane presenta

Pagina 137

Astronomia

Gli elementi dell'orbita di Eros accennano ad un astro il quale si muove nello spazio a grande distanza dallo sciame dei piccoli pianeti, e il quale

Pagina 140

Astronomia

della superficie di Giove, quale d'ordinario si osserva, quale talora per mesi interi perdura, e quale è sommariamente indicata dalle nostre figure

Pagina 145

Astronomia

dal loro peso, che è una forza la quale tende ad avvicinarli al centro della Terra.

Pagina 15

Astronomia

163. Veniamo ora all'anello, di cui ho fatto cenno precedentemente, o meglio agli anelli che sono la più bella particolarità la quale

Pagina 155

Astronomia

Dei tre grandi anelli i due esterni sono assai più luminosi dell'anello interno, il quale sembra piuttosto una nebulosità e che perciò riesce appena

Pagina 155

Astronomia

qui considerato, analoghe alle terrestri sono le stagioni di Saturno, astrazion fatta dalla loro lunghezza, la quale (essendo uguale al quarto della

Pagina 155

Astronomia

In quale misura Urano sia ovale, e quale ne sia lo schiacciamento non si può ben dire, alcuni avendolo trovato piccolissimo, altri dando per esso

Pagina 157

Astronomia

168. Il diametro di Nettuno è circa 4 volte e mezzo (4,39) il terrestre, epperò Nettuno occupa col corpo suo un volume a riempire il quale

Pagina 159

Astronomia

Finora non si conosce di Nettuno che un solo satellite, il quale compie intorno al pianeta il suo giro nel periodo di poco meno che 6 giorni (5g 21h

Pagina 159

Astronomia

169. bis. Se al di là di Nettuno esistano o no uno o più pianeti finora ignoti è questione ardua, della quale astronomi di polso e di riconosciuta

Pagina 160

Astronomia

nell'emisfero nostro; la cometa periodica di Halley che nel mese di maggio 1910 riapparve visibile ad occhio nudo e della quale i giornali molto e molto si

Pagina 164

Astronomia

è opinione di molti che le macchie del Sole abbiano un certo influsso sulla temperatura dell'atmosfera terrestre e sul nostro tempo, ma quale sia il

Pagina 178

Astronomia

punto fisso al quale riferire moto di essi astri e non siete per conseguenza in grado di giudicare se siano gli astri che girano o se non siate

Pagina 18

Astronomia

prisma, si decompone nei colori dell'arco baleno, e produce una specie di nastro colorato nel quale il rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l

Pagina 183

Astronomia

Vi sono sul Sole alcuni gas; fra questi predomina l'idrogeno, del quale paiono appunto formate in massima parte la cromosfera e le protuberanze.

Pagina 188

Astronomia

certezza quale sia questa massa, quale la costituzione fisica del Sole è nello stato attuale della scienza ancora impossibile.

Pagina 189

Astronomia

a) Il Sole è un corpo freddo ed oscuro, circondato da un sottile guscio gasoso, nel quale forze fisiche speciali svolgono incessantemente luce e

Pagina 189

Astronomia

accade per tutti gli osservatori sparsi sulla superficie terrestre, ragion vuole si dica che essi tutti girano, che cioè la Terra, la quale tutti li

Pagina 19

Astronomia

Tutte queste opinioni diverse hanno, quale più quale meno, un fianco vulnerabile.

Pagina 190

Astronomia

g) Il Sole è un globo liquido incandescente, sul quale appaiono delle scorie (macchie) come sopra un bagno di metallo in fusione.

Pagina 190

Astronomia

Oggi il grande progresso fatto dalla Fisica nello studio della costituzione della materia in generale, la grande tenuità, sotto alla quale la materia

Pagina 191

Astronomia

generale i colori delle stelle si distinguono meglio col telescopio che coll'occhio disarmato, per il quale, specialmente nelle stelle meno splendide, tutte

Pagina 198

Astronomia

Caratteristica di questa classe è la stella della Balena (Mira Ceti), la quale nel suo massimo splendore è di seconda grandezza, nel minimo è per lo

Pagina 201

Astronomia

221. Nelle notti serene e non illuminate dal chiaror della Luna, non è chi non abbia contemplato la Via Lattea, la quale attraversa la vòlta celeste

Pagina 203

Astronomia

Rimangono le variabili della classe quinta. Le si spiegano per mezzo di un corpo oscuro o satellite della stella, il quale, portato dal proprio

Pagina 203

Astronomia

È assai diffusa l'ipotesi la quale vorrebbe spiegare le variabili, supponendo che le parti diverse della loro superficie sieno diversamente

Pagina 203

Astronomia

235. Il terzo tipo è prodotto dalle stelle aranciate e rosseggianti.È uno spettro nel quale vi sono diverse bande o larghe zone colorate, solcate in

Pagina 210

Astronomia

Nel paragrafo sesto del capitolo quarto fu detto anche che un raggio di luce il quale attraversa un prisma di vetro si decompone nei colori diversi

Pagina 229

Astronomia

Caratteri precipui dei granuli sono lo splendore e la mobilità, e queste qualità caratteristiche essi comunicano alla fotosfera, la quale è sempre

Pagina 236

Astronomia

274. Attorno alla fotosfera, come già si disse, nel paragrafo quinto del capitolo quarto, si svolge la cromosfera, colla quale sono in relazione

Pagina 236

Astronomia

La luce azzurra diffusa del cielo, la quale ci nasconde le stelle e la corona del Sole, è ricca di raggi molto rifrangibili (azzurri), ed è

Pagina 240

Astronomia

È verosimile che un occhio, il quale fosse sensibile soltanto ai raggi infrarossi estremi, vedrebbe le stelle in pieno giorno, e tutto porta a

Pagina 240

Astronomia

289. bis Malgrado lo stadio rapidamente evolutivo, nel quale la fotografia stellare ancora si trova, già poterono da essa trarsi alcuni risultati di

Pagina 245

Astronomia

un'altra deviazione della Terra dalla esatta figura sferica, deviazione alla quale si dà il nome di schiacciamento.

Pagina 29

Astronomia

determinata e conosciuta in ogni suo dettaglio, ma della quale non è più possibile dubitare.

Pagina 32

Astronomia

quale sembra appoggiarsi sul contorno di esso orizzonte, il firmamento ripeto ci abbraccia lunghesso tutto l'orizzonte stesso, ci copre, ci avvolge

Pagina 33

Astronomia

la quale appunto dalla figura 9 rappresentata in proporzioni minime.

Pagina 43

Astronomia

diametro ab' è l’emisfero oscuro, quello che ha notte; a sinistra quello per il quale è giorno.

Pagina 44

Astronomia

costellazione dell'Orsa minore, e alla quale appunto per ciò si dà il nome di stella polare.

Pagina 49

Astronomia

’Equinozio di autunno (22 settembre), epoca nella quale di nuovo i giorni diventano, quanto a durata, eguali alle notti.

Pagina 55

Astronomia

Noi chiamiamo giorno il periodo di tempo durante il quale il Sole è visibile sopra l’orizzonte, ossia il periodo compreso fra il suo nascere e il suo

Pagina 61

Astronomia

59. La primavera comincia all'equinozio di primavera e non ai 22 di dicembre giorno a partire dal quale il Sole prende a culminare più e più alto

Pagina 62

Astronomia

Tutto ciò vi sarà chiaro se osservate la fig. 18, nel cui mezzo in T sta la Terra, e nella quale, per conformarci a quanto il senso rileva, fu

Pagina 69

Astronomia

rotazione e di rivoluzione, causa il primo per la quale ogni 24 ore si alternano il giorno e la notte, ragione il secondo per la quale ogni anno si

Pagina 79

Astronomia

103. Accertato questo fatto, ne segue naturalmente quale sia la durata della rotazione della Luna intorno al suo asse.

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca