Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407548
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

punto; intorno a questo punto un altro circolo estremamente piccolo (tuttavia molto più grande di quello che in proporzione dovrebbe essere

Pagina 106

110. Il grosso punto che in questa fig. 27 segna il centro di tutti i circoli rappresenta il Sole; il più piccolo dei circoli rappresenta l’orbita

Pagina 106

supponiamo collocata nel punto designato con la lettera T. Col circolo minore ed interno intendiamo indicata l’orbita di Mercurio, e nel centro

Pagina 113

si trova vicina al punto A della fig. 28, o alla congiunzione inferiore col Sole ;2° quando si trova in D, cioè nella massima elungazione a destra

Pagina 117

In qualunque punto della superficie terrestre voi vi troviate, le apparenze sono ognora le stesse; i vostri piedi sono sempre sopra curve di una

Pagina 12

Ogni pianeta esteriore può, visto dal punto T, prendere rispetto al Sole tutte le posizioni possibili, passare per la congiunzione, per l’opposizione

Pagina 128

La distanza fra Marte e la Terra muta da una ad un'altra, opposizione, secondo che questa avviene trovandosi il pianeta nell'uno o nell'altro punto

Pagina 129

Da qualunque punto di vista lo si consideri, Marte presenta una somiglianza grandissima alla terra. Somiglianza non vuol però dire identità. La

Pagina 136

grandezza, Eros diventa anche dal punto di vista fotometrico uno degli astri più attraenti. Si potrà per esso verificare la ben nota legge per la quale si

Pagina 141

come un punto nero.

Pagina 150

posizioni particolari della sua orbita; il circoletto J rappresenta il corpo di Giove in un punto determinato della sua orbita; il cono che s'appoggia su J

Pagina 151

Allorchè la Terra si trova nel punto E della sua orbita, il satellite N è per essa Terra nel suo passaggio; il satellite M sta, prima per essere

Pagina 152

orbite di forma ovale allungata (vedi fig. 27), sicchè se ne possono agevolmente calcolare i ritorni periodici al punto della loro massima vicinanza al

Pagina 166

del cielo sorgono in un punto dell'orizzonte, tramontano in un punto opposto; il tempo che impiegano a sorgere, tramontare e successivamente risorgere

Pagina 17

punto fisso al quale riferire moto di essi astri e non siete per conseguenza in grado di giudicare se siano gli astri che girano o se non siate

Pagina 18

vaste proporzioni, dovrebbero presentare cambiamenti notevoli di splendore. Dànno in questo modo fino ad un certo punto ragione delle variabili della

Pagina 202

242. Esistono stelle a temperatura molto bassa, e bassa al punto che composti chimici possono generarsi e mantenersi nelle loro atmosfere, producendo

Pagina 212

Se si guarda la Terra da un altro punto di vista,

Pagina 22

, punto P, nella fig. 4 bis una delle estremità del

Pagina 22

O il Sole si muove intorno alla Terra, supposta ferma, e allora esso per voi che state in B sorge nel punto O, reca il mezzodì quando è in S

Pagina 23

Nella fig. 5 si suppone inoltre che in S stia il Sole, che in B sull'equatore terrestre stia il lettore, che in OO’, tangente nel punto B al circolo

Pagina 23

e che oggi permettono, nel caso limitato di diametri non superiori ai 15 cent. circa, la costruzione di obbiettivi dal punto di vista

Pagina 231

L'esperienza ha dimostrato che parti della Luna ugualmenle brillanti e luminose, uguali in altre parole dal punto di vista ottico, tali non sono dal

Pagina 232

strumento continua per tutto il tempo necessario ad essere puntato con precisione verso un medesimo punto del cielo.

Pagina 244

ricchissima di stelle, risulta che la prolungata esposizione delle lastre sensibili non dà punto sulle medesime un più grande numero di immagini

Pagina 246

, e da queste si differenziano per il loro moto proprio. Niente più facile che distinguere su una prova fotografica il punto che rappresenta una stella

Pagina 249

Supponiamo che nella fig. 5 il circolo QABC rappresenti il nostro emisfero, l'emisfero settentrionale o boreale; il punto P rappresenterà il polo che

Pagina 25

Ma, direte voi, ciò non concorda punto colla realtà. Avete ragione, ed infatti ciò non è quello che abbiamo osservato.

Pagina 37

Guardando verso il mezzodì, ossia verso il punto sud del nostro orizzonte, noi abbiamo l'est o levante a sinistra, l'ovest o ponente a destra.

Pagina 38

punto P, che appartiene alla periferia del circolo orizzontale, si muove nel piano di questo circolo; punto O, situato sulla periferia dell'altro circolo

Pagina 41

nel disegno considerata si riferisce a quel punto del ciclo annuale in cui cade per noi il giorno corto, seguito dalla più lunga notte, punto che

Pagina 46

retto, un punto del cielo che rimane fermo tutta la notte; è uno dei poli celesti, il polo nord.

Pagina 49

Il fatto ci avverte invece che e uno e altro polo celeste durante un anno non mutano punto di posto. Ora come mai questo avviene?

Pagina 50

allo stesso punto dello spazio e in quello resta immobile Si fa qui astrazione dal moto proprio delle stelle fisse e dal moto del polo ogni anno

Pagina 50

parallele fra di loro, e tali sono disegnate appunto per quello che si è dimostrato, che cioè l’asse della rotazione terrestre, in qualunque punto dell

Pagina 51

inclinati al piano dell'orbita e paralleli fra di loro; il punto p segna polo nord in ciascuna posizione e la linea abc l’equatore; vi prego di por

Pagina 56

Tutte le verticali in qualunque contrada, città o punto della Terra, tendono, ovvero sono sensibilmente dirette verso centro della sfera terrestre.

Pagina 58

incontrerà, per un supposto, una stella; ebbene là dove pare che tocchi il cielo, è quel punto che gli astronomi chiamano zenit; sarebbe come a dire quel

Pagina 58

ancora al di là, incontra l’altro emistero celeste in un punto ideale che si chiama nadir, e che è lo zenit dei nostri antipodi.

Pagina 58

Gli astri tutti, nell'intervallo di circa 12 ore, sorgono all'est, s'innalzano sull'orizzonte, salgono fino ad un certo punto, ne discendono

Pagina 59

paralleli a quello dell'equatore, ed ogni punto della superficie terrestre, ogni osservatore ha suo parallelo. Orbene anche la sfera celeste ha i suoi

Pagina 60

Non trovate voi, almeno sotto un certo punto di vista, qualche analogia fra il giorno e l’anno? V'aiuterò a scoprirla.

Pagina 63

corrispondente al punto in cui si trova. Così quando è in S percorre il parallelo proiettato in SA, che ha per corrispondente sulla Terra il

Pagina 65

Appare dalla figura che il semi-arco S's" è molto più breve del semi-arco Ss, che il punto S' è più vicino al punto sud dell'orizzonte, che il punto

Pagina 71

La Terra, e voi con essa, punto impercettibile della gran sfera del cielo è in M; Z è il vostro zenit, OO' rappresenta vostro orizzonte; P, P' sono i

Pagina 72

nulla fra essa e noi arresta la nostra vista. Ma al di del punto B lo sguardo, pur propagandosi lontano lunghesso la retta BQ, non può vedere punti

Pagina 8

presentarsi, ad un osservatore terrestre, quando la Luna si trova nel suddetto punto E della sua orbita, vicino alla direzione che congiunge il Sole

Pagina 84

in un punto dei meridiano situato sopra o sotto al punto in cui culmina il Sole, e, culminando insieme, sorge e tramonta pure contemporaneamente ad

Pagina 85

mezzodì la vede esattamente ad est dalla parte del punto p sul proprio orizzonte, e quando dopo 6 ore circa il Sole per lui tramonta ad occidente dalla

Pagina 85

Consideriamola infatti nel punto H della sua orbita. Essa dista dal Sole un mezzo arco diurno, così come ne distava quand'era in F, e per l'orizzonte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca