Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prudenziale

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36071
Stato 2 occorrenze

forme di vigilanza prudenziale, quando la partecipazione di controllo è detenuta da una o più banche italiane e ricorrono le condizioni stabilite

diritto

imprese per la raccolta effettuata tramite banche ed enti sottoposti a forme di vigilanza prudenziale che esercitano attività assicurativa o finanziaria

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37078
Stato 1 occorrenze

prudenziale possono esercitare i nuovi servizi; b) adotta le norme di attuazione e di integrazione delle riserve di attività previste dal presente articolo

diritto

La vigilanza sugli "istituti di moneta elettronica" - abstract in versione elettronica

83665
Cassese, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigilanza prudenziale dello Stato membro di origine, pur stabilendo, per gli istituti stessi, un regime di vigilanza prudenziale meno oneroso di quello

diritto

Le decisioni al termine della vita: uso ed abuso del concetto di futilità - abstract in versione elettronica

84401
Pellegrino, Edmund D. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uso proprio nel contesto dell'antropologia e dell'etica medica cattolica. Correttamente interpretato il termine "futilità", come guida prudenziale

diritto

La disciplina delle poste in valuta estera: profili contabili e fiscali - abstract in versione elettronica

87945
Quagli, Alberto; D'Alauro, Gabriele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabilizzazione ispirato alla logica prudenziale voluto dal legislatore, chiarendo i punti di discrepanza con le nuove disposizioni tributarie. Infine

diritto

Accertamento induttivo ammesso anche se le scritture contabili sono formalmente corrette - abstract in versione elettronica

90137
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, opportuno che tale percentuale di ricarico sia estrapolata da dati certi, valutati in via prudenziale (ad esempio, considerando i prezzi minimi

diritto

Il monitoraggio elettronico dei dipendenti per scopi difensivi - abstract in versione elettronica

98781
Policella, Eulalia Olimpia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale, si rende opportuna l'adozione, da parte del datore di lavoro, di un atteggiamento prudenziale.

diritto

Le nuove regole per le acquisizioni bancarie - abstract in versione elettronica

102687
Argentati, Maura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva 2007/44/Ce introduce nuove regole procedurali e criteri di valutazione prudenziale delle operazioni che implicano l'acquisto o

diritto

L'eseguibilità immediata dell'aumento di capitale scindibile: l'esercizio dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

108539
Carbone, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sostenere la tesi prudenziale, prospettando però strumenti che consentano la sottoscrizione dell'aumento con effetti immediati.

diritto

Il giudizio sulla coerenza tra Bilancio e Relazione sulla gestione. Opportunità, limiti e prime evidenze empiriche - abstract in versione elettronica

117499
La Rosa, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali standard setter, nazionali ed internazionali, per focalizzarli quindi sulla nozione prudenziale restrittiva di (in-)coerenza raccomandata dal

diritto

Valutazione prudenziale di acquisizioni ed incrementi di partecipazioni: le nuove regole - abstract in versione elettronica

119810
Morello, Antonio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazione prudenziale di acquisizioni ed incrementi di partecipazioni: le nuove regole

diritto

un nuovo regime di valutazione prudenziale, "nuovo" nel procedimento, nei criteri di valutazione e nei presupposti applicativi. Il D.Lgs. n. 21/2010

diritto

L'attività di raccolta di scommesse da parte di bookmakers stranieri ancora in bilico tra libertà di stabilimento e prestazione dei servizi - abstract in versione elettronica

122333
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza comunitaria, apparendo in realtà l'ordinanza di rimessione alla C.G. permeata da un eccessivo atteggiamento prudenziale, risolvendosi

diritto

Basilea 3 e la stabilità del sistema bancario finanziario internazionale - abstract in versione elettronica

125175
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed ha reso indispensabile un complessivo ripensamento della intera regolamentazione prudenziale. - B) Le nuove regole pongono solide basi per

diritto

Il decreto "milleproroghe". Poste italiane sempre più banca (del Mezzogiorno)? - abstract in versione elettronica

125919
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La società Poste italiane deve costituire un patrimonio destinato alle attività di Bancoposta per le finalità di vigilanza prudenziale. Inoltre

diritto

L'IVA occulta. Un caso di technological fiscal drag? Perché in Europa si fugge da un beneficio - abstract in versione elettronica

134923
Bianchi, G.; Fumagalli, L. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aliquota ridotta sociale. La ricerca quantitativa evidenzia in modo chiaro come una stima prudenziale del fenomeno "iva occulta" mostri un'incidenza

diritto

La contrattazione collettiva "di prossimità": teoria, comparazione e prassi - abstract in versione elettronica

145161
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificare tre diverse "condizioni d'uso" della contrattazione di prossimità; ad un uso solo prudenziale si affianca un uso fisiologico, ma non mancano casi

diritto

La disciplina vaticana sulla vigilanza e sulla regolamentazione prudenziale degli enti che svolgono professionalmente un'attività di natura finanziaria - abstract in versione elettronica

148348
Bani, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina vaticana sulla vigilanza e sulla regolamentazione prudenziale degli enti che svolgono professionalmente un'attività di natura

diritto

La "buona medicina" sintesi di prudenza e sollecitudine: una riflessione a partire da Paul Ricoeur - abstract in versione elettronica

154443
Russo, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'alleanza terapeutica, stratificandola in tre livelli: prudenziale, deontologico e teleologico. Il giudizio prudenziale è inseparabile da quelle garanzie

diritto

Tassazione e concorrenza: la via dei correttivi fiscali alle disfunzioni dei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

154537
Buzzacchi, Camilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: per quasi un decennio si è lavorato alla definizione di un sistema di vigilanza macro e micro-prudenziale che, pur con l'intento di salvaguardare le

diritto

Prevenzione e gestione armonizzata delle crisi bancarie nell'Unione europea - uno sguardo d'insieme - abstract in versione elettronica

159333
Paglierini, Mattia; Sciascia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina di rango prudenziale quanto dei meccanismi e delle architetture della vigilanza. In tale contesto, la Dir. 2014/59/UE sul risanamento e la

diritto

Sterilizzati gli effetti dell'auto-applicazione di IVA non dovuta - abstract in versione elettronica

159709
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto o in parte, la detrazione. Questi princìpi, che daranno il "via libera" all'auto-tassazione prudenziale nei casi di incertezza, sono codificati

diritto

Congregazioni e banche - abstract in versione elettronica

160609
Masolo, Monica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla vigilanza prudenziale, alla trasparenza nei rapporti con la clientela e alla "compliance". Il presente lavoro vorrebbe brevemente razionalizzare

diritto

Quale tutela del consumatore finanziario - abstract in versione elettronica

163859
Pittaluga, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'adeguata protezione del consumatore finanziario. Tale protezione è in primo luogo basata su appropriate forme di vigilanza macro e micro prudenziale. Tra

diritto

Modelli di coordinamento della vigilanza bancaria - abstract in versione elettronica

165087
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'avvio del "Single Supervisory Mechanism" sono stati trasferiti alla Banca centrale europea i poteri di vigilanza prudenziale sui principali

diritto