Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produce

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517317
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

causa della diffrazione, una parte della luce passa veramente nell'ombra, mentre inversamente dell'ombra si produce nella parte illuminata.

Fotografia

Pagina 054

Specchi piani. Per far comprendere in qual modo uno specchio piano produce l’immagine degli oggetti, noi nella figura sottostante supponiamo un punto

Fotografia

Pagina 058

2° Mescolando corpi coi colori semplici dello spettro si produce il nero.

Fotografia

Pagina 070

1° Mescolando i colori semplici dello spettro si produce il bianco;

Fotografia

Pagina 070

, mescolando 22 parti di giallo di cromo con 51 parti di cinabro e 60 parti di oltremare si produce un nero abbastanza deciso, come si vede nel

Fotografia

Pagina 070

Le ondulazioni che produce la luce polarizzata intorno la retta, che essa percorre, non si formano in tutti i piani possibili , come presso la luce

Fotografia

Pagina 082

vuole poter ottenere una immagine nitida. Il diaframma produce un ritardo

Fotografia

Pagina 104

eguale alla lunghezza focale di una sola lente acromatica, la quale, quando è presentata agli stessi oggetti, produce una immagine della stessa

Fotografia

Pagina 105

’immagine si produce sulla parte della cassetta opposta alla piccola apertura, ed affinchè si possa vedere, essa si riceve sopra un vetro spulito, o

Fotografia

Pagina 133

quello della nitidezza, che si può solo in parte correggere, e l’immagine che si produce, quantunque inchiuda un angolo visuale estesissimo, non può

Fotografia

Pagina 135

stereoscopio di Wheatstone si produce l’effetto stereoscopico col mezzo di riflettori, ossia col mezzo di specchi, che riflettono i raggi inviati da due

Fotografia

Pagina 159

Ove due corpi di natura chimica diversa vengano a toccarsi mutuamente, si produce fra entrambi una reciproca azione, più o meno attiva secondo le

Fotografia

Pagina 170

chimica tra i due corpi per cui si produce 72 parti di solfato di soda; il qual numero 72 è naturalmente l’espressione di 1

Fotografia

Pagina 186

combina. Combinandosi invece coi metalloidi produce degli acidi potentissimi.

Fotografia

Pagina 195

Mescolato coll’ossigeno nella proporzione di 2 volumi di idrogeno, e di 4 volumi di ossigeno, si produce un tutto che si accende con terribile

Fotografia

Pagina 200

direttamente coll’ossigeno dell’aria, si produce del vapore acqueo, come si può riconoscere, condensandolo con sovrapporre alla loro fiamma un corpo freddo.

Fotografia

Pagina 200

1 eq. di idrogeno = 1 produce

Fotografia

Pagina 202

Si produce dell’acqua ogni qual volta l’ossigeno e l’idrogeno hanno occasione di combinarsi insieme. Si scompone invece l’acqua quando questa viene a

Fotografia

Pagina 202

, la calce estinta, ossia la combinazione che si produce tra l’acqua e la calce viva, quando si introduce questa nell’acqua.

Fotografia

Pagina 202

L’acqua venendo a contatto con altri corpi ora produce del freddo, ora produce del caldo. •

Fotografia

Pagina 204

la temperatura da +10° discende a -19°. Mescolando neve o ghiaccio pesto con la metà del suo peso di sale di cucina si produce un abbassamento di 20

Fotografia

Pagina 204

pericola di rompersi. In questo caso si produce una contrazione che è la causa del calore.

Fotografia

Pagina 205

Esso ha il peso specifico = 2,00, bolle alla temp. di +30° e produce all’aria abbondanti vapori volatilizzandosi e combinandosi coll’umidità di

Fotografia

Pagina 211

lenta dopo che l’acido ha assorbito una parte di questa umidità. Mescolato coll’acqua produce un forte calore, per cui si raccomanda di non mai versare l

Fotografia

Pagina 212

Se ad 1 equivalente di acido solforico ordinario aggiungiamo 1 equivalente di acqua si sviluppa un grande calore, e si produce un acido che chiamare

Fotografia

Pagina 212

potassa produce un sapone perfetto. La seguente tavola di Tünnermann, che ho abbreviata, indica la quantità ponderabile di carbonato di potassa contenuto

Fotografia

Pagina 218

produce il così detto cautschouc vulcanizzato, di cui si fanno tubi e mille altri oggetti.

Fotografia

Pagina 238

soluzione di cautschouc. Il petrolio lo ammollisce e Io cambia in una pasta che fatta fondere con cera lacca produce un cemento pel legno, per la

Fotografia

Pagina 238

In contatto col nitrato d’argento l’acido muriatico produce del cloruro di argento e dell’acido nitrico. AgO,NO5 + HCl = AgCl + HO,NO5.

Fotografia

Pagina 242

Col nitrato d’argento forma un precipitato di cloruro d’argento e di ossido d’oro. Coll’ammoniaca produce un composto esplosivo, l’oro fulminante

Fotografia

Pagina 244

In questo caso si produce contemporaneamente del nitrato di rame che rimane mescolato col nitrato di argento. Il nitrato di rame si scaccia dal

Fotografia

Pagina 261

.; oppure si determina dal peso specifico che si produce sciogliendone una determinata quantità nell’acqua. La seguente tavola di Tünnermann si potrà

Fotografia

Pagina 270

Un'ossidazione analoga a quella che viene prodotta dall'ossigeno dell’aria la produce il gas cloro, quando questo viene introdotto in. una soluzione

Fotografia

Pagina 272

produce un annerimento istantaneo sul

Fotografia

Pagina 273

Imperocchè siccome una soluzione più concentrata produce una più forte azione sulla carta determinatrice, ne deriva che se si ha una prima soluzione

Fotografia

Pagina 285

struttura fibrosa, come se fosse stato preparato con acido nitro-solforico poco concentrato; un tal cotone fulminante produce un collodio che lascia una

Fotografia

Pagina 339

. Quando ciò succede il cotone contiene probabilmente dell’acido per un lavamento imperfetto, e questo acido è quello che produce la trasformazione sulla

Fotografia

Pagina 342

preparato di fresco. Ordinariamente un collodio preparato di fresco non produce una sufficiente intensità di tinte nelle prove, ma dopo alcuni giorni

Fotografia

Pagina 352

acido acetico, e che produce dei neri troppo intensi. Ma l’aggiunta del bromuro di cadmio rende l’immagine meno densa, più armonica, più lenta a

Fotografia

Pagina 353

piccola quantità di ioduro, per cui le prove che esso produce sono monotone, senza vigore di tinte.

Fotografia

Pagina 361

4aModo di correggere il sensibilizzatore quando non produce più buoni risultati. — Possiamo fare varie ipotesi. O il bagno non è neutro, o il bagno

Fotografia

Pagina 370

luminosa che produce l’impressione fotografica può non coincidere coll’immagine luminosa che l’occhio vede, ed essere o più vicina o più lontana dall

Fotografia

Pagina 383

Questa polvere si deve accendere sotto di un camino, affinchè il fumo arsenioso che si produce non riesca nocivo alla salute.

Fotografia

Pagina 395

La soluzione di acido pirogallico impiegasi ora più, ora meno concentrata. La soluzione poco concentrata produce maggiori contrasti di chiari e di

Fotografia

Pagina 397

, produce una immagine negativa, in cui il deposito di argento ha un’apparenza cristallina.

Fotografia

Pagina 400

Il cianuro di potassio, avendo un’azione più energica sui sali d’argento, produce lo stesso effetto in dose molto più piccola. Perciò la soluzione

Fotografia

Pagina 407

La prova positiva si produce ordinariamente sopra della carta.

Fotografia

Pagina 427

inferiore della carta, mentre questa si produce nella forma.

Fotografia

Pagina 439

essendo di necessità piccolissimo, il più lieve sforzo che con esse si faccia produce una pressione fortissima. Esponendo l’istrumento al sole viene

Fotografia

Pagina 444

Il tetrationato di soda, che alla lunga si produce coll’uso dell'iposolfito di soda, si può preparare in modo subitaneo coll'introdurre nel bagno del

Fotografia

Pagina 452

Cerca

Modifica ricerca