Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presta

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

184037
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

libro, lo presta volentieri e prontamente. Se un condiscepolo è un po' tardo ad apprendere, senza fargli sentire la sua inferiorità lo aiuta del suo

Pagina 150

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266602
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quali si presta tanto la città delle gondole. Povero amico, infaticabile e curioso! Voleva studiare i casi di una battaglia navale, voleva farsi il

Pagina 117

francese, difficile, per cagione della diversità dal femminile al maschile, a tradursi nella nostra lingua, la quale — oh sventura! — si presta meno dell

Pagina 128

si presta al Teatro, al Palazzo, alla Reggia; l’arte grave, che s’addice alla sede del Parlamento, ai Tribunali, agli Ufficii pubblici, alle Scuole, ai

Pagina 235

tra le qualità artistiche è la più attraente, quella che i commercianti pagano con maggior peso d’oro, è anche la virtù più presta a degenerare in

Pagina 393

Mostre d’Italia e degli altri paesi. La loro arte si presta meglio di ogni altra al commercio di esportazione. Quando un pittore ha compiuto un quadro e

Pagina 83

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477451
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stelle grandi, il che si presta ad idee teoriche di cui diremo in altro sito.

Pagina 164

conosciute qualora si conoscono le dimensioni di un suo circolo massimo. Il circolo che meglio si presta a questo effetto è il meridiano, e per averne la

Pagina 239

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602133
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vero sempre il proverbio, che non si presta che ai ricchi. Questo proverbio lo cangerei nell'altro: non si presta che ai forti. Quando io veggo tutte

Pagina 2120