Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prendere

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

438781
Enrico Persico 29 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Volendo la yn reale si dovrà dunque prendere come autofunzione

fisica

Pagina 103

Si può quindi prendere, come autofunzione normalizzata della (21) nell'intervallo (0, [simbolo eliminato] )

fisica

Pagina 110

coefficienti della : in tal caso, invece di una serie di potenze intere e positive, si deve prendere per un'espressione del tipo con e funzioni

fisica

Pagina 130

prendere le semidimensioni del pacchetto d'onde, definite come al § 13: similmente, l'indeterminazione delle tre componenti dell'impulso sarà

fisica

Pagina 142

). Similmente, quando si parla del valore medio di una grandezza, si intende che si deve misurare questa negli N sistemi suddetti, e prendere la media.

fisica

Pagina 155

(115) si equivalgano, per il che basta prendere

fisica

Pagina 161

perchè si identifichi anche numericamente si deve prendere

fisica

Pagina 163

Affinchè questa valga per qualunque , basta prendere

fisica

Pagina 171

dovremo in sua vece prendere una somma di otto termini del tipo:

fisica

Pagina 215

Si può quindi prendere per P una serie di potenze pari o di potenze dispari, col primo coefficiente arbitrario.

fisica

Pagina 220

Così, affinchè sia anche normalizzata (rispetto alla variabile x), basterà prendere per essa l'espressione

fisica

Pagina 222

, dovuto agli atomi vicini, al magnetismo terrestre o ad altre cause. Basta perciò prendere in considerazione queste perturbazioni e ricercare un sistema di

fisica

Pagina 250

l'indicazione dell'istante t nel quale si deve prendere la fotografia, definisce una «osservazione».

fisica

Pagina 329

., sovrapponendo due stati stazionari col prendere come una combinazione lineare di due autofunzioni di Schrödinger, (v. § 29, p. II) si ha uno stato non

fisica

Pagina 336

variano col tempo. P. es., sovrapponendo due stati stazionari col prendere come una combinazione lineare di due autofunzioni di Schrödinger, (v. § 29, p

fisica

Pagina 336

cioè l'ordinaria equazione di Schrödinger relativa alla particella k-esima. Si può dunque prendere come del sistema il prodotto delle delle singole

fisica

Pagina 343

su questi assi, come probabilità del valore si deve prendere

fisica

Pagina 348

(p. es. di atomi) e a prendere il valor medio dei risultati ottenuti. La maggior parte delle misure ordinarie della fisica sono appunto di questo

fisica

Pagina 361

Per gli elementi della matrice si può dunque prendere (1) Si potrebbe naturalmente aggiungere a queste espressioni un fattore della forma , con

fisica

Pagina 386

§ precedente) con la condizione di normalizzazione di , e si trova anche qui che si possono prendere nulli.

fisica

Pagina 402

Gli elementi diagonali restano arbitrari (purchè reali) e si possono prendere nulli.

fisica

Pagina 404

Schrödinger N = 1, in quella di Pauli N = 2: vedremo in seguito che nella teoria di Dirac bisogna prendere N = 4), attraverso la relazione

fisica

Pagina 423

e si possono quindi prendere come componenti di j le espressioni

fisica

Pagina 426

Quanto alle quattro matrici , si possono prendere le seguenti, che, come si verifica, sono hermitiane e soddisfano la (266'):

fisica

Pagina 428

Nel primo caso le equazioni danno (, mentre restano arbitrarie (salvo l'ortogonalità e la normalizzazione) e si possono prendere uguali a 1 e a 0

fisica

Pagina 439

Passando ora al caso di , conviene prendere come soluzioni fondamentali

fisica

Pagina 442

Un secondo modo di soddisfare le (334) consiste nel prendere le della forma

fisica

Pagina 452

Il nuovo assetto logico che dovevano prendere questi principi è apparso chiaro soltanto qualche anno dopo, quando già la nuova meccanica quantistica

fisica

Pagina 68

Ora, il caso che si presenta più spesso, è quello in cui ρ è una costante, che si può prendere uguale ad 1, cosicchè la equazione, ridotta in forma

fisica

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489367
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 21 occorrenze

), basterà prendere in esame diretto le due ipotesi h 0 e h = 0, avendo cura di considerare, accanto ad ogni moto ottenuto nella prima ipotesi, il rispettivo

fisica

Pagina 131

concludere che v 1 è nullo, poiché in caso contrario basterebbe prendere v 2 non nullo e non ortogonale a v 1 per avere v 1 x v 2 ≠ 0.

fisica

Pagina 15

altro vettore v 2, si conclude che è v 1 = 0, giacché in caso contrario basterebbe prendere v 2 non nullo e non parallelo a v 1 per avere v v 1 Λ v 2 ≠ 0

fisica

Pagina 18

Infatti nel caso di un moto rigido con un punto fisso, basta prendere questo punto come centro di riduzione perché sia identicamente v = 0 e quindi v

fisica

Pagina 182

Per lo scopo che abbiamo in vista, è vantaggioso prendere in considerazione il moto di Φ' rispetto a Φ.

fisica

Pagina 243

Se il sistema rigido considerato, invece che essere libero, ha un punto fisso, conviene naturalmente prendere tale punto come centro di riduzione O

fisica

Pagina 302

18. Vincoli di posizioni. - Fra i sistemi non olonomi giova prendere in considerazione una speciale classe di sistemi, di cui l’esempio più semplice

fisica

Pagina 303

Per convincersene nel caso più banale possibile, si supponga di prendere come unità di misura delle aree il quadrato di lato k (anziché di lato 1

fisica

Pagina 363

volumi rispettivamente il quadrato di lato 1 e il cubo di spigolo 1 Per convincersene nel caso più banale possibile, si supponga di prendere come unità di

fisica

Pagina 363

In pratica è apparso più conveniente di prendere senz’altro h=1, presentando la velocità (e così l’accelerazione) come una grandezza derivata per sua

fisica

Pagina 366

Volendo materializzare mediante un peso bisogna rendere uguale ad uno p = mg, ossia prendere un corpo di massa

fisica

Pagina 368

vettore G - O e il baricentro G stesso. Nel caso della retta, basta analogamente prendere O sulla retta e aver riguardo alla (8).

fisica

Pagina 428

Supponiamo di prendere per piano O xy quello che contiene il baricentro delle sezioni meridiane; l’asse delle x coinciderà allora con quello delle ξ

fisica

Pagina 465

1 2. Corpo di massima attrazione . - Si tratta di trovare la forma che deve prendere un corpo di rivoluzione, omogeneo, di dato volume, affinché esso

fisica

Pagina 511

distanza di P dall’asse; e basta prendere per il valore (positivo o nullo) perché sia soddisfatta la condizione di equilibrio (6).

fisica

Pagina 539

(in metri), come si deve prendere x, perché lo sforzo iniziale, necessario per provocare la rotazione attorno ad A, risulti minimo? [Bisogna fare in

fisica

Pagina 556

25. Le forze essendo tutte verticali, la funicolare sarà piana e potremo prendere le mosse dalle equazioni (20) e (21) del n. 23, purché si assuma

fisica

Pagina 597

prendere

fisica

Pagina 618

verga piana (elastica piana) è ancora un arco di circolo (o un segmento rettilineo). Se poi Φ ≠ 0 , basta prendere l'asse delle x parallelo e diverso

fisica

Pagina 632

Designeremo con Δ il valore comune di queste componenti, immaginando, per fissare le idee, di prendere come direzione positiva su PP' quello della

fisica

Pagina 646

’originaria (8), deve, come s’è visto, crescere con ε. Si deve perciò prendere il radicale col segno +, e si ha in definitiva

fisica

Pagina 709

Cerca

Modifica ricerca