Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preferenze

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46706
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Riserva dei posti e preferenze).

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72300
Stato 1 occorrenze

eletti. La disciplina del voto di preferenza deve prevedere la possibilità di esprimere un numero maggiore di preferenze se destinate ai due generi. Il

Un'analisi sulla desiderabilità dell'intervento pubblico: il caso della gestione delle aree naturali demaniali in Valtellina e Valcamonica - abstract in versione elettronica

82089
Zago, Angelo; Tommasi, Nicola; Perali, Federico C. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo saggio gli AA. espongono i risultati di una ricerca finalizzata ad evidenziare le preferenze dei visitatori sugli interventi pubblici

Comportamento femminile e procreazione oggi: quale mutamento? - abstract in versione elettronica

84119
Panariello, Salvatore; Sciaudone, Goffredo; Venturino, Giovanna; Izzo, Alfredo; Imoletti, Maria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'infanzia (legge 176/1991). Essi concludono rilevando la necessità di leggi chiare e precise che regolino ed indichino le preferenze della donna o della

Il confine della vita - abstract in versione elettronica

104261
Barbuto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprie preferenze su alcune scelte che si possono presentare al termine della vita: cure da attivare, da non iniziare o da sospendere. L'articolo

E se il problema fosse il Press Divide? - abstract in versione elettronica

134927
Stancati, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai singoli mezzi d'informazione, le preferenze stanno cambiando. A scapito però dei mezzi tradizionali, quelli a stampa. Nasce così il fenomeno "Press

Abitudini e preferenze di consumo. Nuove forme di "disclosure" per la tutela del consumatore - abstract in versione elettronica

139154
Brodi, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abitudini e preferenze di consumo. Nuove forme di "disclosure" per la tutela del consumatore

Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela - abstract in versione elettronica

145271
Rovegno, Angelo Osvaldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personali attraverso l'analisi delle preferenze espresse sui "social network". Vengono anche presi in esame i nuovi indirizzi comunitari sulla gestione

L'"Italicum" fra "liturgia" elettorale e prove di bipartitismo - abstract in versione elettronica

156369
Rauti, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso il sistema delle preferenze ed un solo candidato "bloccato" (c.d. capolista); d) sulla facoltà per il capolista di candidarsi in più collegi

Come devo comportarmi?

173047
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

istruiscono. - II segreto della vera e profittevole istruzione. - Niente preferenze. - Doti che deve avere la istitutrice. - Suo difficile ufficio

Pagina 458

Galateo popolare

183513
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amore, perchè sono tutti figli nostri; usando ingiuste preferenze per uno e trascurando gli altri daremo prova di debolezza e di inciviltà. Custodisci

Pagina 15

Galateo ad uso dei giovietti

183959
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in modo che vi regnano sempre il buon accordo, la cortesia, la gaiezza, l'amenità. Ella si guarda bene dal mostrare predilezioni o preferenze: ma se

Pagina 106

Il codice della cortesia italiana

184093
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivo e palese il complesso delle sue particolari qualità, inclinazioni, preferenze; e tutte insieme costituiscono appunto la personalità. Nel campo

Pagina 14

Galateo per tutte le occasioni

187593
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

base delle preferenze - o delle fissazioni - di ognuno: farsi la doccia tutte le mattine piuttosto che tutte le sere, farsela più volte al giorno

Pagina 11

Le buone usanze

195518
Gina Sobrero 2 occorrenze
  • 1912
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in pubblico preferenze visibili, e, anche se le circostanze le consentono una certa libertà, è meglio sia molto parca di dimostrazioni; non è solo

Pagina 52

aiutarla; conoscendo già i gusti di ciascuno dà prova di molta compiacenza se ricorda ogni sera, senza farsele ripetere, le piccole preferenze e i vari

Pagina 80

Galateo morale

197739
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

devono usar preferenze troppo marcate; e tanto meno poi lasciarsi andare a commettere villanie, quale sarebbe quella, per esempio, dello stringere una

Pagina 458

Signorilità

198816
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 2 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

preferenze degli amici. Naturalmente stia attento di non lasciare che questi mettano mano alla borsa sotto forma di mezzi di trasporto, mancie ecc. Le persone

Pagina 265

donne senza figlioli, se sono contente loro e se i loro mariti ne sono soddisfatti, non è il caso d'immischiarsi in preferenze personali!!!, ma, molte

Pagina 527

Come presentarmi in società

200369
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avvedutezza, il suo gusto e le sue preferenze. Perchè un dono sia ben fatto, dev'essere adatto alle condizioni economiche di chi lo fa e di chi lo

Pagina 326

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200515
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Nessun bambino ama questo genere di vezzeggiamento, specialmente se è già in grado di capire e di avere le sue preferenze. Senza contare che, per

Eva Regina

203370
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le loro preferenze e le loro ripugnanze, vi si attaccano qualche volta con passione tenace. La vecchia bambola o il cavallino con tre gambe che la

Pagina 177

sufficente il più delle volte per non errare nelle sue preferenze e nella sua scelta. Credete pure, che quando una signorina oggi si trova ingannata

Pagina 693

Il divenire della critica

252571
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

sappiamo che lo stesso modello soggiace, come ogni altra formula stilistica, alle preferenze del gusto e dunque ad un particolare atteggiamento dovuto

Pagina 263

Scritti giovanili 1912-1922

264975
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Lo stesso, nell'atteggiamento critico. Perché, se le più sincere preferenze del «corrispondente» si rivelano orientate (c'era da aspettarselo!) verso

Pagina 475

La Stampa

375337
AA. VV. 1 occorrenze

Giorgio Pieri occupa la quinta posizione con 188 tagliandi, cinque in più di Emanuele Panizza, mentre Andrea Cecotti è settimo con 175 preferenze.

La Stampa

385650
AA. VV. 1 occorrenze

Jurgens impersona sullo schermo l'eroe in uniforme, senza preferenze di nazionalità. In Amara vittoria, alcuni giorni fa, l'abbiamo visto interprete

L'assemblea generale del partito

388039
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

eventualmente delle preferenze. Le candidature verranno fissate a scrutinio segreto, colla maggioranza qualificata di due terzi. Ogni sezione avrà

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396164
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

industria, sempre si riservò il diritto o si concessero preferenze ai connazionali per la pesca di costiera; per questo dettando norme regolatrici e

Pagina 241

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458320
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

recentemente. «Ebbi una piena conferma della mia prima osservazione, che i cani nella riproduzione sentono dichiarate preferenze gli uni per gli altri

Pagina 487

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508884
Piero Bianucci 1 occorrenze

’Ondus dell’azienda tedesca Grohe, 2008) hanno un display che indica la temperatura scelta, nascondono sensori e memorie per registrare le preferenze

Pagina 110

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579017
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E siccome all'articolo 60 io trovo una disposizione per la nomina degli impiegati e le preferenze a darsi, io credo che in questo articolo possano

Pagina 9277

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623241
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gallo. Onorevole presidente, la mia domanda è modestissima. Io non desidero preferenze: ho presentata fin dal 12 dicembre una interpellanza al

Pagina 5133

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683020
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

secondo il proprio gusto, come farò io che, non avendo preferenze, li sceglierò tutt'e due.