Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteri

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251099
Argan, Giulio 1 occorrenze

o il simbolo dell’ufficialità. Scompare perfino la distinzione, di prammatica, tra architettura religiosa e civile: a questo livello, i due poteri si

critica d'arte

Pagina 349

L'Europa delle capitali

257416
Argan, Giulio 2 occorrenze

V'è dunque un ambito preciso in cui si sviluppa la Rettorica: la polis con le sue assemblee, i suoi poteri di deliberazione e di giudizio. Nello

critica d'arte

Pagina 55

Nel secolo XVII l’accentramento dei poteri determina il prevalere di una città, che diventa la sede dell’autorità dello Stato, degli organi di

critica d'arte

Pagina 59

Manuale Seicento-Settecento

259882
Argan, Giulio 1 occorrenze

particolare vissuto con intensità estrema; non la città come immagine unitaria dei supremi poteri divini ed umani, ma la città come luogo della vita

critica d'arte

Pagina 173

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265806
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Governo tutti i poteri?

critica d'arte

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca