La determinazione della concentrazione di potassio nell'umor vitreo: un tradizionale parametro nella determinazione del tempo dalla morte rivisitato
L'analisi del potassio nell'umor vitreo è considerata come uno dei metodi più promettenti per la determinazione del tempo intercorso dalla morte. Il
Nel presente lavoro viene rivalutata l'utilità dell'impiego a fini tanatologici dello studio della concentrazione del potassio nell'umor vitreo
La concentrazione del potassio nell'umor vitreo: un classico parametro per la ricostruzione dell'epoca della morte rivalutato mediante elettroforesi
lievito di potassio.
Pagina 427
ricavare, per esempio, dall’etanolo, o dall’idrossido di potassio. Ogni millilitro di etanolo assicura 10 ore di musica MP3.
Pagina 229
fiammiferi gli ingredienti che formano la miscela infiammabile sono separati: la capocchia con solfato di antimonio e clorato di potassio deve essere
Pagina 43
mantengono l’equilibrio elettrolitico tra le cellule e il liquido che le circonda. Questo è il meccanismo chiamato pompa sodio-potassio: gli ioni
Pagina 98
Così p. e. il ioduro di potassio, che come sappiamo è composto di iodio e di potassio, viene facilmente decomposto dal cloro. Quando si fa passare
Pagina 172
I metalli chiamati potassio, sodio, bario, stronzio, calcio, per essere dotati di proprietà
Pagina 175
. le combinazioni dell’iodio coll’argento, col ferro, col zinco, col potassio, ecc., si chiamano coi nomi di ioduro di argento, ioduro di ferro, ioduro
Pagina 191
di 1 eq. di potassio = 40
Pagina 216
100 parti di cianuro di potassio,
Pagina 232
BROMURO DI POTASSIO.
Pagina 234
Viene usato in fotografia in concorrenza coll’ioduro di potassio per produrre del bromuro d’argento che viene impressionato dai raggi gialli, verdi e
Pagina 235
CIANURO DI POTASSIO.
Pagina 239
È una combinazione di ciano e di potassio in cui il ciano, benchè composto di carbonio e di azoto C2N, ha la proprietà di comportarsi come se fosse
Pagina 239
Il cianuro di potassio è d’ordinario molto impuro, contiene quasi sempre del carbonato di potassa, è molto solubile nell’acqua in cui col tempo si
Pagina 239
Si ottiene il cianuro di potassio calcinando sostanze organiche animali con potassa, oppure calcinando in storta di ferro il prussiato di potassa
Pagina 240
FLUORURO DI POTASSIO.
Pagina 249
Questo sale viene molto impiegato nella preparazione del collodio fotografico, perchè è meno proclive a decomporsi che non il ioduro di potassio, ed
Pagina 254
IODURO DI POTASSIO.
Pagina 255
Il ioduro di potassio è un sale bianco fusibile, anidro, debolmente deliquescente; la sua composizione è KI, il suo equivalente 166; è solubilissimo
Pagina 255
Questo sale è in forma di cristalli gialli, i chimici lo chiamano col nome di ferro cianuro di potassio. La sua composizione è K2Fe,3Cy + 3HO, che
Pagina 268
1 grammo di ioduro di potassio,
Pagina 295
0,2 grammi di bromuro di potassio.
Pagina 295
1ª Modo di agire dell'iodio e dell’ioduro di potassio nell’albumina.—Il rapporto che abbiamo nella formola indicata di sopra tra albumina ed il
Pagina 296
2ª Azione del bromuro di potassio. — Questo sale nel sensibilizzare l’albumina cambiasi in bromuro d’argento. Questo bromuro deve essere vantaggioso
Pagina 296
Nella preparazione dell’albumina fotografica il iodio potrebbe tralasciarsi purchè s’impiegasse una maggior quantità di ioduro di potassio, cioè 1
Pagina 296
Alcuni autori, per guadagnare in sensibilità, hanno cercato di surrogare il ioduro di potassio con altri ioduri. Egli pare infatti che i ioduri a
Pagina 298
15 grammi di ioduro di potassio in polvere,
Pagina 350
I ioduri proposti per rendere fotografico il collodio sono il ioduro di potassio, il ioduro di ammonio, di sodio, di litio, di magnesio, di ferro e
Pagina 350
impiegato dell’ioduro di potassio nel preparare il collodio. Se invece di ioduro di potassio l’operatore impiega dell’ioduro di cadmio, il collodio si
Pagina 350
Il ioduro di potassio, dopo due o tre giorni che venne sciolto nel collodio, è nel momento più favorevole della sua azione, ma dopo alcune settimane
Pagina 350
Gli agenti che vengono impiegati a fissare la prova su collodio sono l’iposolfito di soda ed il cianuro di potassio. L’iposolfito è quello che si
Pagina 406
fresche le macchie sono facilmente eliminate dal cianuro di potassio, ma quando sono vecchie, e molto intense si faranno partire toccandole con ioduro di
Pagina 406
4 parti di cianuro di potassio
Pagina 407
Il cianuro di potassio, avendo un’azione più energica sui sali d’argento, produce lo stesso effetto in dose molto più piccola. Perciò la soluzione
Pagina 407
Quando il fotografo potrà esimersi dall’uso del cianuro di potassio, farà bene rinunciare ad esso, e ricorrere all’iposolfito, che non ha le
Pagina 407
3° Quando la prova sviluppata venne fissata con cianuro di potassio.
Pagina 414
1 1/2 parti di ioduro di potassio.
Pagina 417
20 grammi di ioduro di potassio.
Pagina 422
6 parti di ioduro di potassio
Pagina 425
potassio composta di
Pagina 425
3 parti di cianuro di potassio
Pagina 485
5 parti di cianuro di potassio
Pagina 485
60 grani di bromuro di potassio,
Pagina 488
2° Si porta la carta impregnata di acetato di piombo sopra della soluzione di ioduro di potassio, vi si lascia per 3 minuti e si lascia sgocciolare.
Pagina 498
Passo quindi ad esaminare la costituzione dei cloruri, bromuri e ioduri di potassio, sodio, litio ed argento. Ciascuno di questi metalli non fa con
Pagina 341
loro attribuiti, cioè, divider per 2 quelli del potassio, sodio ed argento, lasciando intatti gli altri, o viceversa, moltiplicare quest’ultimi per due
Pagina 347