Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: possiamo

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

440456
Enrico Persico 33 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Possiamo ora estendere al caso di un intervallo infinito lo sviluppo di una funzione arbitraria in serie di autofunzioni: si avrà però in

Pagina 111

, ci possiamo accorgere che una particella materiale ha compiuto un «atto elementare di emissione», o dal fatto che la sua energia è diminuita senza che

Pagina 134

figura di diffrazione, che possiamo schematizzare in un dischetto uniforme di centro P' e raggio

Pagina 148

Per dare forma definitiva all'equazione fondamentale della meccanica ondulatoria (108') resta da specificare il coefficiente che possiamo chiamare

Pagina 159

velocità di gruppo (v. § 14), che è data dalla (74'), che possiamo scrivere (notando che )

Pagina 161

Ognuna di queste funzioni è della stessa forma dalla u trovata nel problema unidimensionale (§ 35, form. 149): come si è visto in quel caso, possiamo

Pagina 212

Ricordando ora il principio di sovrapposizione, possiamo interpretare nel modo seguente la soluzione (213): quando lo stato della particella è

Pagina 214

Analogamente a quanto abbiamo fatto nel caso unidimensionale (§ 38), possiamo ora considerare brevemente il caso di una particella vincolata a

Pagina 215

un nucleo di carica Ze e da un solo elettrone (il caso dell'idrogeno corrisponde a Z = 1). Data la massa preponderante del nucleo, possiamo

Pagina 225

Ora possiamo scrivere le tre condizioni di Sommerfeld, che sono

Pagina 256

Possiamo ora precisare quantitativamente questo ragionamento. Chiamiamo v la velocità acquistata dall'elettrone urtato: la sua forza viva sarà

Pagina 28

dove i coefficienti sono funzioni di . A ciascuno di questi coefficienti possiamo ora applicare lo stesso procedimento, considerandolo funzione della

Pagina 281

Possiamo dunque dire che: assegnare un vettore nello spazio a N dimensioni, significa far corrispondere ad ogni intero r (da 1 ad N) un numero (reale

Pagina 292

i cui autovalori supponiamo discreti) è rappresentata da un versore , e che questi infiniti versori sono ortogonali tra loro: possiamo quindi dire

Pagina 295

Usando il linguaggio geometrico, possiamo dire che un operatore definisce una corrispondenza tra punti (o tra vettori) dello spazio funzionale

Pagina 298

) di versori , mediante un' altra matrice di trasformazione : possiamo allora dimostrare che si può passare direttamente dal riferimento y al riferimento

Pagina 310

e supporremo sempre le normalizzate. Esse rappresentano dunque altrettanti vettori unitari che possiamo anche supporre tutti ortogonali tra loro (1

Pagina 315

che possiamo chiamare ascissa: che il 2° ed il 3° metodo ivi descritti definiscano la stessa osservabile, è un postulato che si ammette generalmente.

Pagina 330

dovrebbe precisare il dispositivo di misura : p. es. la camera oscura descritta al § 23 p. II (1° met.) definisce una osservabile che possiamo chiamare

Pagina 330

di Schrödinger (v. § 30 p. II) che ora possiamo scrivere nella forma

Pagina 339

', possiamo trovare in N', cioè sul prolungamento del raggio AN, una frangia chiara. Dovremmo dunque pensare che i corpuscoli provenienti da A sono

Pagina 34

b) Caso di G = px. Se l'osservabile G è una componente dell'impulso, p. es. , possiamo verificare che l'operatore corrispondente è

Pagina 350

Ora, avendo già riconosciuto che gli operatori corrispondenti alle coordinate sono le stesse, e quelli corrispondenti ai momenti sono , possiamo

Pagina 352

sua «fase»). o «semplici» o «a energia definita»: possiamo ora caratterizzarli con la proprietà che il vettore di stato giace su uno degli assi

Pagina 354

Possiamo ritrovare facilmente, mediante il teorema ora dimostrato, il fatto ben noto che una coordinata cartesiana e la corrispondente componente

Pagina 358

Da questa equazione di grado p possiamo ricavare . Essa è della forma detta «equazione secolare» (v. § 12), ed essendo le sue p radici sono tutte

Pagina 397

Di qui possiamo anzitutto ricavare le a, moltiplicando l'equazione per e integrando: si ottiene allora (poichè è ortogonale a , alle , alle e a tutte

Pagina 401

Possiamo dunque dire che, delle quattro , le due con indice dispari corrispondono (nel modello vettoriale) allo spin orientato parallelamente

Pagina 440

., un atomo): se ci lasciamo guidare dal modello corpuscolare, e pensiamo gli elettroni come minuscole palline, possiamo sempre attribuire un significato

Pagina 466

Poniamoci dapprima nell'approssimazione zero, cioè trascuriamo l'interazione tra le due particelle. Possiamo allora considerare ciascuna di esse come

Pagina 479

determinare per via elettrica i vari livelli energetici. Non possiamo descrivere tutti i particolari tecnici e le molteplici varianti di tali esperienze

Pagina 57

) diviene la già citata relazione (26) tra λe v, che possiamo quindi ritenere fondata su solide basi sperimentali (1) Indipendentemente da queste, De

Pagina 83

elettrone o di fotone associamo le sole proprietà determinabili sperimentalmente, possiamo verificare che queste, come è naturale, non sono in contrasto

Pagina 86

Enciclopedia Italiana

533470
Enrico Fermi 8 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

definiscono uno stato del sistema. Possiamo dunque affermare che un punto nello spazio delle fasi rappresenta uno stato del sistema, e nel seguito

Pagina 518

, ..., q f, conoscere anche le loro derivate rispetto al tempo ó 1, ó2, ..., ó f. Possiamo dunque affermare che, per definire completamente lo stato

Pagina 518

rappresentativi nello spazio delle fasi. Possiamo dunque così formulare il risultato precedente:

Pagina 519

e siccome ω (E) non dipende dallo stato del primo sistema, possiamo concludere che la probabilità che questo si trovi in uno stato appartenente a dt

Pagina 520

unicamente della temperatura T comune a tutti i sistemi in contatto. Possiamo dunque scrivere, per ogni sistema contenente un grande numero di molecole,

Pagina 520

sistema dato. Per mantenere il sistema alla temperatura T, possiamo pensare di porlo in contatto con un corpo assai più grande del sistema dato e che

Pagina 520

possibili per l'energia, ha conseguenze statistiche assai notevoli. Siano w 1, w 2, ..., w r ... i livelli energetici di un atomo o molecola. Possiamo

Pagina 521

particelle identiche. Possiamo chiarire la situazione con un esempio particolarmente semplice: si abbia un sistema contenente due particelle identiche

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie